Data: 28 Aprile 2022 Ore: 11:16
UNI: Emissioni di gas a effetto serra
Giovedì, 28 Aprile 2022
Il cambiamento climatico derivante dalle attività antropogeniche è stato identificato come una delle maggiori sfide mondiali e continuerà a influenzare attività e cittadini per i decenni a venire. Ha, infatti, implicazioni sia per l'essere umano che per i sistemi naturali e può generare impatti significativi sulla disponibilità delle risorse, sulle attività economiche e sul benessere degli individui. Come risposta, le industrie pubbliche e private stanno sviluppando e implementando un numero sempre maggiore di iniziative internazionali, regionali, nazionali e locali per mitigare le concentrazioni dei gas ad effetto serra nell'atmosfera terrestre e agevolare l'adattamento al cambiamento climatico.
Questa situazione ha creato l'esigenza di una risposta efficace e progressiva alla minaccia del cambiamento climatico, che si basi sulle migliori conoscenze scientifiche ad oggi disponibili.
A questo punto entra in gioco la normazione che produce documenti a supporto della trasformazione della conoscenza scientifica in strumenti che aiutino il mondo ad affrontare la sfida di questo cambiamento.
Entrando nel vivo è la commissione Ambiente che ha da poco recepito anche in lingua italiana tre norme. Vediamole qui di seguito.
La prima, UNI EN ISO 14064 parte 1, specifica i principi e i requisiti, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell'inventario dei gas ad effetto serra di un'organizzazione. La serie ISO 14064 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie ISO 14064.
La seconda, UNI EN ISO 14064 parte 2, specifica i principi e i requisiti e fornisce una guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle attività destinate a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra o ad aumentarne la rimozione. Comprende i requisiti per pianificare un progetto relativo ai gas ad effetto serra, per identificare e selezionare le sorgenti, gli assorbitori ed i serbatoi di gas ad effetto serra (SSRs) pertinenti al progetto ed allo scenario di riferimento, per monitorare, quantificare, documentare e rendicontare le prestazioni dei progetti relativi ai gas ad effetto serra e per gestire la qualità dei dati.
La terza e ultima, UNI EN ISO 14064 parte 3, specifica i principi e i requisiti e fornisce una guida per validare e verificare le asserzioni relative ai gas ad effetto serra (GHG). Può essere applicata alle asserzioni relative ai gas ad effetto serra di organizzazioni, progetti e prodotti.
Le iniziative per la mitigazione dei GHG si basano quindi sulla quantificazione, sul monitoraggio, sulla rendicontazione e sulla verifica delle emissioni e/o rimozioni di GHG. La famiglia di norme ISO 14060 chiarisce in maniera coerente questi aspetti in modo da sostenere uno sviluppo sostenibile attraverso un'economia a basse emissioni di carbonio e garantire enormi vantaggi a organizzazioni, responsabili di progetto e parti interessate in tutto il mondo. In particolare, l'applicazione della famiglia di norme ISO 14060:
Consulenza Ambientale ISO 14001
Consulenza Gestione Energia ISO 50001
Consulenza ISO 14064 Gas ad effetto Serra Emissioni
Consulenza ISO 14067 Gas serra Impronta
Consulenza Etichettatura Ambientale 14021-14024-14025-Ecolabel-LCA
Fa troppo caldo per lavorare? Chiedi a Napo come sconfiggere lo stress termico!
Strumenti per la Valutazione del Rischio
Cybersecurity e protezione della Privacy
Growing your business with innovation management standards
L’edizione 2023 del Festival si terrà dall'8 al 24 maggio, in presenza e online.
UNI EN ISO 15189:2023
con Responsabilità Sociale
Economia Circolare Gestione Ambientale
Gas ad Effetto Serra
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale - Via Dardanelli, 15 - 00195 Roma Sede Operativa - Viale Luca Gaurico, 257 - 00143 Roma Italia
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695