Il Decreto 81/08 ha previsto la possibilità da parte dell'azienda di escludere la propria responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro mediante istituzione e l'efficace attuazione di un "Modello 231".
DettagliSistema di Gestione UNI EN ISO 14001:2015
Con le novità: Definizione del Contesto gestione del Rischio e comunicazione esterna
Per "Risk Management -" si intende "un'attività strategica di supporto alla Direzione di identificazione, stima, valutazione, trattamento e controllo di tutti i rischi aziendali".
DettagliSistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni in conformità alla norma UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche – Tecniche per la Sicurezza – Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle informazioni – Requisiti.
DettagliLa nuova ISO 9001:2015 introduce i concetti di Risk Based Thinking e di Risk Management, Impone di analizzare i rischi.
DettagliComprendere l'Organizzazione ed il suo contesto
DettagliIl decreto detta disposizioni finalizzate a prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e a
limitarne le conseguenze per la salute umana e per l'ambiente.
DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021, n. 52
Accredia: Come riconoscere un'attestazione valida
Ambienti Confinati
Salute e Sicurezza sul Lavoro
Smart Working
Incontro di approfondimento in ambito Privacy Data Protection
Perchè certificarsi
Aggiornato il 21 Maggio 2020
Responsabilità Sociale dell'Organizzazione Verso uno sviluppo Sostenibile
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale - Via Dardanelli, 15 - 00195 Roma Italia
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695