Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura
Il laboratorio è supportato da ConsulenzaIntegrata per la realizzazione di un Sistema di Gestione per Accreditamento Laboratori adatto al campo delle sue attività, documentando le politiche, i sistemi, i programmi, le procedure e le istruzioni nella misura necessaria ad assicurare la qualità dei risultati delle prove e/o tarature.
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura
Realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione Accreditamento Laboratori iso 17025:
1) Analisi del Sistema e pianificazione delle attività
2) Selezione e scelta dei metodi di prova normati
Formazione di base per tutto il personale coinvolto nell’accreditamento da svolgersi presso la Vs. sede.
Detta formazione verterà su tutti i punti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e sui requisiti aggiuntivi ACCREDIA.
3) Analisi delle attrezzature e strumenti di prova
4) Progettazione del Sistema di Gestione del Laboratorio
5) Esecuzione prove oggetto di accreditamento con ispettore tecnico Accredia
6) Audit interno e supporto al Riesame della Direzione
7) Supporto alla predisposizione della Richiesta formale di accreditamento ad ACCREDIA
8) Supporto per il recepimento, l’analisi e la risoluzione degli eventuali commenti effettuati da ACCREDIA
Individuazione di eventuali corsi di aggiornamento da attuare con particolare riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e stima dell'incertezza di misura per i risultati delle prove oggetto di accreditamento.
9) Assistenza durante l’effettuazione della visita di accreditamento ACCREDIA
Risultato previsto: Accreditamento secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025
Ad avvenuto Accreditamento:
Revisione Documentale Audit e Riesame del Sistema di Gestione
Eventuale Revisione Documentale
Audit per verificare lo stato di conformità aziendale al Sistema di Gestione
Riesame del Sistema
Eventuale Revisione Documentale
Assistenza, in qualità di osservatore, nel corso dell’Audit, di Accredia
Allegato B Opzione del sistema di gestione
Realizzazione di un primo sopralluogo per verificare lo stato dell’arte del laboratorio per pianificare le attività da intraprendere.
B.1 L'aumento dell'utilizzo di sistemi di gestione ha accresciuto la necessità di assicurare che i laboratori sappiano mettere in pratica un sistema di gestione che possa considerarsi conforme sia alla norma ISO 9001, sia al presente documento. In conseguenza di ciò, il presente documento fornisce due opzioni riguardo ai requisiti relativi all'attuazione di un sistema di gestione.
B.2 L'Opzione A (vedere punto 8.1.2) elenca i requisiti minimi per l'attuazione di un sistema di gestione in un laboratorio. Si è avuta cura di incorporare tutti quei requisiti della ISO 9001 che sono pertinenti al campo delle attività di laboratorio coperte dal sistema di gestione. I laboratori che sono conformi ai punti da 4 a 7 e che mettono in atto l'Opzione A di cui al punto 8, opereranno pertanto, in senso generale, in conformità ai principi della ISO 9001.
B.3 L'Opzione B (vedere punto 8.1.3) consente ai laboratori di stabilire e mantenere un sistema di gestione in conformità ai requisiti della ISO 9001, in maniera tale da supportare e dimostrare il regolare e coerente rispetto dei punti da 4 a 7. I laboratori che mettono in atto l'Opzione B di cui al punto 8, opereranno pertanto in conformità alla ISO 9001. La conformità ai requisiti della ISO 9001 del sistema di gestione nel cui ambito opera il laboratorio non dimostra, in sé, la competenza del laboratorio a produrre dati e risultati tecnicamente validi. Ciò si ottiene attraverso la conformità ai punti da 4 a 7.
B.4 Entrambe le opzioni sono intese a raggiungere lo stesso risultato, in termini di prestazioni del sistema di gestione e in conformità ai punti da 4 a 7.
Nota I documenti, i dati e le registrazioni sono componenti di informazioni documentate come definita nella norma ISO 9001 e in altre norme di sistemi di gestione. Il controllo dei documenti è trattato nel punto 8.3. Il controllo delle registrazioni è trattato nei punti 8.4 e 7.5. Il controllo dei dati relativi alle attività di laboratorio è trattato al punto 7.11.
B.5 La figura B.1 illustra un esempio di una possibile rappresentazione schematica dei processi operativi di un laboratorio, come descritti al punto 7.
UNI CEI EN ISO/IEC 17025
Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura
La norma specifica i requisiti generali per la competenza, l'imparzialità e il regolare e coerente funzionamento dei laboratori. Essa è applicabile a tutte le organizzazioni che eseguono attività di laboratorio, indipendentemente dal numero degli addetti. I clienti del laboratorio, le autorità in ambito legislativo, le organizzazioni e gli schemi che adottano la valutazione tra pari (peer-assessment), gli organismi di accreditamento e altri soggetti, utilizzano la presente norma per confermare o riconoscere la competenza dei laboratori.
Prescrizioni per l’accreditamento dei Laboratori di Taratura
Guida per la taratura di strumenti nel settore della compatibilità elettromagnetica
Cybersecurity-Sicurezza InformaticaSicurezza dei Dati e delle Informazioni.
Accredia: Cybersecurity, l’accreditamento protegge la sicurezza dei dati e la privacy.
Accreditamento Laboratori ISO 17025
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.