Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni
UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012
Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni.
La norma specifica i requisiti per la competenza degli organismi che effettuano ispezioni e per l'imparzialità e coerenza delle loro attività d'ispezione.
La norma tratta le attività degli organismi di ispezione il cui lavoro può comprendere l'esame di materiali, prodotti, installazioni, impianti, processi, procedure di lavoro o servizi e la determinazione della loro conformità a requisiti, nonché la successiva presentazione dei risultati di queste attività ai clienti e, quando richiesto, alle autorità. L'ispezione può riguardare tutte le fasi nel corso della vita di questi elementi, compresa la fase di progettazione.
La classificazione di organismi di ispezione come Tipo A, B o C è essenzialmente una misura della loro indipendenza. L' indipendenza dimostrabile di un organismo di ispezione può rafforzare la fiducia dei clienti dell'organismo (di ispezione) riguardo alla capacità dell'organismo stesso di eseguire il lavoro di ispezione con imparzialità.
A) Organismo di ispezione che esegue ispezioni di terza parte.
B) Organismo di ispezione che esegue ispezioni di prima parte, ispezioni di seconda parte, o entrambe, che costituisce una parte separata ed identificabile di un'organizzazione che opera nella progettazione, fabbricazione, fornitura, installazione, utilizzo o manutenzione degli elementi che esso sottopone ad ispezione e che eroga servizi di ispezione solo alla propria organizzazione di appartenenza (organismo di ispezione "interno".
C) Organismo di ispezione che esegue ispezioni di prima parte, ispezioni di seconda parte, o entrambe, che costituisce una parte identificabile ma non necessariamente separata di una organizzazione che opera nella progettazione, fabbricazione, fornitura, installazione, utilizzo o manutenzione degli elementi che esso sottopone ad ispezione e che eroga servizi di ispezione alla propria organizzazione madre o ad altre parti, o ad entrambe.
L'Organismo è supportato da Consulenza Integrata per la realizzazione di un Sistema di Gestione per Accreditamento adatto al campo delle sue attività, documentando le politiche, i sistemi, i programmi, le procedure e le istruzioni nella misura necessaria ad assicurare la qualità dei risultati delle prove e/o tarature.
Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012
Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni.
Realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione Accreditamento ISO 17020:
Esempio
L'organizzazione e Consulenza Integrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del sistema di Gestione per l'accreditamento come organismo di ispezione secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
I punti della norma:
Le attività previste sono le seguenti:
1. Predisposizione documentazione conforme alla UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
• redazione manuale aziendale;
• predisposizione delle procedure ed istruzioni di lavoro;
• redazione della modulistica correlata;
2. Formazione del personale.
3. Predisposizione delle registrazioni obbligatorie sui controlli e le certificazioni rilasciate.
4. Attuazione ed Implementazione del sistema, attività di consulenza ed affiancamento per l'implementazione del sistema di gestione e delle prove tecniche oggetto di accreditamento.
• adeguamento della modulistica;
• compilazione dei report e la pre-verifica utile ai fini dell'ottenimento dell'accreditamento;
5. Gestione della fase di ottenimento dell'accreditamento da parte di Consulenza Integrata sia durante la fase istruttoria, sia durante l'audit che per risolvere eventuali problematiche e richieste per ottenere l'accreditamento.
• Audit Interni
Attività di audit interno per verifica dello stato dell'arte raggiunto con redazione di un rapporto di audit e presa in carica, da parte dell'organismo di ispezione delle eventuali osservazioni emerse.
• Redazione del Riesame della Direzione
• Attività di assistenza per la presentazione della documentazione da inviare ad ACCREDIA per iniziare l'iter di accreditamento.
• Consulenza per le eventuali attività di adeguamento della documentazione richieste da ACCREDIA.
6. Assistenza durante Audit ACCREDIA
Assistenza, in qualità di osservatore, nel corso degli Audit, Documentale e di Accreditamento.
Risultato previsto: Accreditamento secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
RG-01-04 rev.02 – Regolamento per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione
MANTENIMENTO ed IMPLEMENTAZIONE 17020
Ad avvenuto Accreditamento:
Revisione Documentale Audit e Riesame del Sistema di Gestione
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.