Con i vantaggi di protezione dell'ambiente, rispetto e monitoraggio della normativa ambientale, riduzione dei costi, risparmio delle risorse.
UNI EN ISO 14001:2015
Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso
I vantaggi dell'adozione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma 14001 sono: protezione dell'ambiente, rispetto e monitoraggio della normativa ambientale, riduzione dei costi, risparmio delle risorse, miglioramento dell'immagine aziendale nei confronti del proprio mercato di riferimento.
Il raggiungimento di un equilibrio tra ambiente, società ed economia è considerato essenziale per soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie.
Lo sviluppo sostenibile come obiettivo si raggiunge mediante l'equilibrio dei tre pilastri della sostenibilità. Le prospettive della società a favore dello sviluppo sostenibile, trasparenza e affidabilità si sono evolute a seguito di una legislazione sempre più rigida, di crescenti pressioni sull'ambiente da parte dell'inquinamento, dell'uso inefficiente delle risorse, gestione impropria dei rifiuti, del cambiamento climatico, del degrado degli ecosistemi e della perdita della biodiversità.
Ciò ha portato le organizzazioni ad adottare un approccio sistematico alla gestione ambientale mediante l'attuazione di sistemi di gestione ambientale con lo scopo di dare il proprio contributo al pilastro ambientale della sostenibilità.
Il supporto offerto da ConsulenzaIntegrata comprende anche tutti gli aspetti ambientali che riguardano la normativa attinente alla realtà aziendale, compresa la gestione rifiuti.
Consulenza nella realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per l'Ambiente (SGA) in conformità alla norma UNI EN ISO 14001.
UNI EN ISO 14001-Sistemi di Gestione Ambientale-Requisiti e Guida per l'uso.
Con le novità: Definizione del Contesto gestione del Rischio e comunicazione esterna.
Insieme Verso uno Sviluppo Sostenibile
Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione Ambientale
La norma ISO 14001 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un'organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali. La norma è destinata ad un'organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico che contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilità. La norma aiuta un'organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per l'ambiente, per l'organizzazione stessa e per le parti interessate. Coerentemente con la politica ambientale dell'organizzazione, gli esiti attesi di un sistema di gestione ambientale comprendono:
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e natura e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l'organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita. La norma non stabilisce alcun criterio specifico di prestazione ambientale. La norma può essere utilizzata, in tutto o in parte, per migliorare in modo sistematico la gestione ambientale. Le dichiarazioni di conformità alla presente norma, tuttavia, non sono accettabili a meno che tutti i requisiti della norma non siano incorporati in un sistema di gestione ambientale dell'organizzazione e soddisfatti senza esclusione.
Catalogo incentivi EMAS, Ecolabel e UNI EN ISO14001
VEDI
DECRETO 1 febbraio 2018
Modalita' semplificate relative agli adempimenti per l'esercizio delle attivita' di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.