Sistemi di gestione anti-corruzione - Requisiti e guida per l'uso
La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per stabilire, attuare, mantenere, rivedere e migliorare un sistema di gestione anti-corruzione.
Realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione
- Verifica delle attività, dei processi, della normativa vigente, dei ruoli e delle funzioni;
- costituzione del gruppo di lavoro aziendale e definizione di piano lavori da seguire di concerto tra Consulenza Integrata S.r.l. ed i vertici aziendali;
- identificazione dello Scopo e Campo di applicazione del SGAC;
- definizione della struttura e delle responsabilità;
- elaborazione della politica aziendale e prima individuazione di obiettivi e relativi indicatori.
Redazione delle Informazioni documentate, che riguarderanno:
- procedure gestionali del SGAC;
- modulistica correlata;
- manuale del SGAC (se necessario).
Azienda e Consulenza Integrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per l'Anticorruzione.
Risultato previsto: certificazione secondo la norma ISO 37001.
In alternativa: Attestazione di ConsulenzaIntegrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Gestione Aziendale in conformità alla norma ISO 37001.
La UNI ISO 37001 specifica requisiti e fornisce una guida per stabilire, mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione. Il sistema può essere a sè stante o integrato in un sistema di gestione complessivo. La norma fornisce questi indirizzi in relazione alle attività dell'organizzazione: · corruzione nei settori pubblico, privato e no-profit; · corruzione da parte dell'organizzazione; · corruzione da parte del personale dell'organizzazione che opera per conto dell'organizzazione o a beneficio di essa; · corruzione da parte dei soci in affari dell'organizzazione che operano per conto dell'organizzazione o a beneficio di essa; · corruzione dell'organizzazione; · corruzione del personale dell'organizzazione in relazione alle attività dell'organizzazione; · corruzione dei soci in affari dell'organizzazione in relazione alle attività dell'organizzazione; · corruzione diretta e indiretta (per esempio una tangente offerta o accettata tramite o da una parte terza). La norma è applicabile soltanto alla corruzione. Definisce requisiti e fornisce una guida per un sistema di gestione progettato per aiutare un'organizzazione a prevenire, rintracciare e affrontare la corruzione e a rispettare le leggi sulla prevenzione e lotta alla corruzione e gli impegni volontari applicabili alla propria attività. La norma non affronta in modo specifico condotte fraudolente, cartelli e altri reati relativi ad anti-trust/concorrenza, riciclaggio di denaro sporco o altre attività legate a pratiche di malcostume e disoneste, sebbene un'organizzazione possa scegliere di estendere lo scopo del sistema di gestione per comprendere queste attività. I requisiti della norma sono generici e concepiti per essere applicabili a tutte le organizzazioni (o parti delle organizzazione) indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni e dalla natura dell'attività, sia nel settore pubblico, sia in quello privato o del no profit.
MANTENIMENTO ed IMPLEMENTAZIONE DEL SG 37001
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2017, n. 38
Attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato. (17G00052) (GU Serie Generale n.75 del 30-3-2017)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 14/04/2017
UNI Perché una nuova UNI EN ISO 9001?, e norme per integrarla
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa