Specifiche per la dimostrazione della neutralità del carbonio
BSI PAS 2060:2014
Specifiche per la dimostrazione della neutralità del carbonio
Descrizione della Consulenza Offerta:
A. Check up iniziale sui processi e documentale.
B. Realizzazione Informazioni documentate secondo:
BSI PAS 2060:2014
Specification for the demonstration of carbon neutrality
1 Scopo
2 Riferimenti normativi
3 Termini e definizioni
4 Dimostrazione della neutralità del carbonio
4.1 Panoramica dei requisiti
4.2 Selezione e affidabilità delle metodologie di supporto
5 Determinazione e fondatezza dell'argomento e delle relative emissioni di gas serra GHG
5.1 Determinazione
5.2 Sostanziali
5.3 Documentazione
6 Quantificazione dell'impronta di carbonio
6.1 Quantificazione
6.2 Documentazione
7 Impegno per la neutralità del carbonio
8 Raggiungimento della riduzione delle emissioni di GHG
8.1 Azione per la riduzione delle emissioni di GHG
8.2 Determinazione delle riduzioni
8.3 Documentazione
9 Compensazione delle emissioni residue di GHG
9.1 Requisiti
9.2 Documento
10 Dichiarazione esplicita in merito alla neutralità del carbonio
10.1 Generalità
10.2 Ambito della dichiarazione
10.3 Base della dichiarazione
10.4 Requisiti per le dichiarazioni
10.5 Requisiti per le dichiarazioni esplicative qualificanti (QES)
11 Mantenimento dello stato carbon neutral
11.1 Dichiarazione di impegno per la neutralità del carbonio
11.2 Dichiarazioni di raggiungimento della carbon neutrality
C. Verifica Ispettiva
D. Gestione dei rapporti con l’Organismo di Attestazione.
E. Assistenza durante Audit Ente di Attestazione
Assistenza, in qualità di osservatore, nel corso degli Audit, Documentale e di Sorveglianza, da parte dell'Ente Attestatore e relativi chiarimenti sulla base di quanto emerso dall’Audit Interno.
F. Mantenimento ed Implementazione BSI PAS 2060:2014
BSI PAS 2060:2014
Specifiche per la dimostrazione della neutralità del carbonio
In alcuni mercati, la neutralità del carbonio è un attributo importante per i consumatori che desiderano scegliere prodotti e servizi più ecologici. PAS 2060, quindi, aiuta le organizzazioni a dimostrare la neutralità del carbonio di uno specifico prodotto, entità o attività. Sostiene affermazioni affidabili e credibili secondo cui l'oggetto di tale affermazione può effettivamente essere considerato carbon neutrale.
Questo PAS specifica i requisiti che devono essere soddisfatti da qualsiasi entità che cerchi di dimostrare la neutralità del carbonio attraverso la quantificazione, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra (GHG) da un soggetto identificato in modo univoco. Non è intenzione del presente PAS escludere soggetti o entità specifici.
È inteso che questa specifica sia utilizzata da qualsiasi entità, tra cui:
• governo regionale o locale;
• comunità;
• organizzazioni/aziende o parti di organizzazioni (compresi i marchi);
• club o gruppi sociali;
• famiglie;
• individui.
La presente specifica è applicabile alla dimostrazione di carbon neutrality nei confronti di eventuali soggetti selezionati e definiti dall'ente richiedente, anche per i loro:
• attività;
• prodotti;
• Servizi;
• edifici;
• progetti e grandi sviluppi;
• paesi e città;
• eventi.
Raggiungere la neutralità del carbonio esclusivamente attraverso la riduzione delle emissioni dirette di GHG non sarà praticabile nella maggior parte dei casi e quindi è probabile che le compensazioni di carbonio (vedi 3.7) svolgano un ruolo nel raggiungimento della neutralità del carbonio. Tuttavia, il presente disciplinare non prevede una dichiarazione del raggiungimento della carbon neutrality unicamente attraverso la compensazione se non per il primo periodo di applicazione, ove per facilitare l'avvio del processo, è prevista una concessione per consentire agli enti di avvalersi della facoltà di effettuare una dichiarazione del raggiungimento della carbon neutrality unicamente attraverso compensazioni di carbonio. In tutti i periodi successivi è essenziale che una riduzione in termini assoluti e/o una riduzione dell'intensità di emissione sia evidente per il soggetto definito, se si vuole rivendicare lo status di carbon neutral secondo PAS 2060.
Questa specifica prevede la comunicazione a due livelli. Il livello primario richiede una delle due forme di dichiarazione come segue:
1. 1. La dichiarazione di impegno per la carbon neutrality richiede all'entità di stabilire l'impronta di carbonio del soggetto e di documentare un piano di gestione dell'impronta di carbonio che descriva come l'entità intende raggiungere la neutralità di carbonio rispetto al soggetto definito.
2. 2. La dichiarazione di raggiungimento della carbon neutrality richiede all'ente di aver conseguito riduzioni dell'impronta di carbonio del soggetto e di aver compensato le restanti emissioni di GHG. Tali dichiarazioni di conseguimento si applicano pertanto solo allo scopo e al periodo convalidati e qualora l'entità intenda estendere la propria richiesta a periodi futuri, sarà necessaria un'ulteriore convalida.
Il livello secondario è una "dichiarazione rappresentativa" espressa in termini più adatti ai consumatori, da utilizzare nel materiale promozionale. Tuttavia, l'uso di una dichiarazione rappresentativa è consentito solo in aggiunta alla pubblicazione della dichiarazione formale.
Tale disciplinare prevede la validazione delle dichiarazioni da parte dell'ente stesso nonché di altri soggetti e di terzi indipendenti, a ciò incaricati. Per rivendicare la conformità a questo PAS, è necessario che l'entità soddisfi tutti i requisiti all'interno della specifica relativa alla dichiarazione che si sta effettuando.
Questa specifica stabilisce una serie di principi in base ai quali è possibile intraprendere la selezione di metodologie per la quantificazione e la compensazione delle emissioni di GHG. Incorpora anche esempi di standard e metodologie ampiamente accettati (vedi allegato C) che si può presumere soddisfino tali principi sebbene anche altri standard possano soddisfare questo requisito. Tuttavia, la valutazione dell'impresa dell'entità è ancora necessaria per confermare che la metodologia accettata viene utilizzata in conformità a tali principi.
L'allegato A (Normativa) stabilisce le dichiarazioni ammissibili in relazione alla neutralità del carbonio, inclusa quella per una dichiarazione unificata per le entità che desiderano dichiarare sia il raggiungimento che il futuro impegno a favore della neutralità del carbonio.
L'allegato B (Informativa) fornisce un elenco delle informazioni richieste per completare la dichiarazione esplicativa qualificante (QES) per ciascuna dichiarazione ed è appropriato per l'uso come lista di controllo per aiutare a stabilire la completezza di un QES.
PAS 2050:2011
Specification for the assessment of the life cycle greenhouse gas emissions of goods and services
NEWS Ambiente GHG Gas ad Effetto Serra
MASE: Introduzione agli standard di contabilizzazione dei Gas ad effetto serra (GHG) e Illustrazione degli strumenti realizzati dal progetto CLIM’Foot
Consulenza ISO 14064 Gas ad effetto Serra Emissioni
Consulenza ISO 14067 Gas serra Impronta