Enivironmental Management and Audit Scheme
Consulenza Integrata collabora con l'Organizzazione, che per ottenere la registrazione EMAS deve:
1. Effettuare un'analisi ambientale integrata ad ISO14001 se l'organizzazione intende realizzare i sistemi di gestione ISO 14001 ed EMAS.
Esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte: processi produttivi, prodotti e servizi, metodi di valutazione, quadro normativo, prassi e procedure di gestione ambientale già in uso.
2. Dotarsi di un sistema di gestione ambientale (consigliato ISO 14001).
Sulla base dei risultati dell'analisi ambientale, creare un efficace sistema di gestione ambientale che punti a realizzare la politica ambientale dell'organizzazione ed a conseguire gli obiettivi di miglioramento definiti dal vertice aziendale. Il sistema deve specificare responsabilità, mezzi, procedure operative, esigenze di formazione, provvedimenti di monitoraggio e controllo, sistemi di comunicazione.
3. Effettuare un audit ambientale.
Valutare l'efficacia del sistema di gestione e le prestazioni ambientali a fronte della politica, degli obiettivi di miglioramento, dei programmi ambientali dell'organizzazione, e delle norme vigenti.
4. Predisporre una dichiarazione ambientale.
La dichiarazione ambientale deve descrivere i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi ambientali fissati ed indicare in che modo e con quali programmi l'organizzazione prevede di migliorare continuamente le proprie prestazioni in campo ambientale.
5. Ottenere la verifica indipendente da un verificatore EMAS.
Un verificatore accreditato da un organismo di accreditamento EMAS di uno Stato membro deve esaminare e verificare l'analisi ambientale, il sistema di gestione ambientale, la procedura e le attività di audit, la dichiarazione ambientale.
6. Registrare la dichiarazione presso l'organismo competente dello Stato membro.
La dichiarazione ambientale convalidata dal verificatore deve essere inviata all'Organismo competente dello Stato membro per la registrazione. Ottenuta la registrazione, l'organizzazione riceve un numero che la identifica nel registro europeo, ha diritto ad utilizzare il logo EMAS e mette a disposizione del pubblico la dichiarazione ambientale.
Comitato ECOLABEL ed ECOAUDIT
Sezione EMAS Italia
Procedura per la Registrazione delle Organizzazioni aventi sede e operanti nel territorio Italiano e in paesi extra Ue ai Sensi del Regolamento Ce 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 Novembre 2009
Rev. 14
Roma, 25 maggio 2022
Catalogo incentivi EMAS, Ecolabel e UNI EN ISO14001
I due principali strumenti di gestione ambientale che prevedono un Sistema di Gestione Ambientale SGA per le Organizzazioni sono le norma ISO 14001 per la Certificazione ed il regolamento EMAS per la sua Registrazione.
COSTI E BENEFICI DELL'ATTUAZIONE DI EMAS
In generale, i sistemi di gestione ambientale come EMAS servono alle organizzazioni per migliorare l'efficienza delle risorse, ridurre i rischi e proporsi come esempio grazie alla pubblica dichiarazione di buone pratiche. I costi inerenti all'attuazione di un sistema sono più che controbilanciati dai risparmi, vedi linee guida allegate.
Articolo 36
Incentivo alla partecipazione delle organizzazioni di piccole dimensioni PMI.
Differenze tra EMAS e ISO 14001
EMAS e ISO 14001 presentano scopi e requisiti simili, ma EMAS va oltre nel richiedere maggiori garanzie di conformità legislativa e la comunicazione all'esterno (oggi Introdotta anche nella 14001:2015) degli impegni presi nei confronti dell'ambiente, prevedendo, per le organizzazioni che si certificano o che mantengono le registrazione, incentivi economici statali e regionali e diverse forme di semplificazione amministrativa.
Gli ulteriori elementi di cui le organizzazioni che applicano il sistema EMAS devono tener conto sono:
- una Analisi Ambientale Iniziale (AAI), onde individuare e valutare gli aspetti ambientali e gli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente;
- il rispetto degli obblighi normativi, dimostrando di provvedere all'attenzione della normativa ambientale, comprese le autorizzazioni e i relativi limiti;
- effettive prestazioni ambientali dell'organizzazione con riferimento agli aspetti diretti e indiretti rilevati nell'analisi ambientale, impegnandosi a migliorare continuamente le proprie prestazioni;
- partecipazione del personale, coinvolto nel processo finalizzato al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dell'organizzazione;
- comunicazione con il pubblico e le altre parti interessate, attraverso la pubblicazione della Dichiarazione Ambientale.
EMAS è l'acronimo di Enivironmental Management and Audit Scheme,
ovvero un sistema comunitario di ecogestione e audit ambientale. Il nuovo Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio, entrato in vigore nel gennaio 2010, in sostituzione del precedente Regolamento Comunitario EMAS del 2001, è un sistema di Registrazione che riconosce a livello europeo il raggiungimento di risultati di eccellenza nel miglioramento ambientale. Le organizzazioni che partecipano volontariamente si impegnano a redigere una dichiarazione ambientale in cui sono descritti gli obiettivi raggiunti e come si intende procedere nel miglioramento continuo. La registrazione di una organizzazione è eseguita dal Comitato EcoLabel – EcoAudit, con il supporto tecnico di ISPRA e delle ARPA regionali, coadiuvato da un organo di registrazione accreditato per la predisposizione della dichiarazione ambientale ed il supporto per la strutturazione di un SGA.
Con l'ultimo aggiornamento EMAS, l'Unione Europea ha introdotto nel Regolamento nuovi concetti e importanti chiarimenti, quali:
- la registrazione cumulativa, ovvero la possibilità per una organizzazione di richiedere un'unica registrazione per tutti i siti o di una parte dei siti, ubicati in uno o più stati;
- la registrazione di Distretto, per un gruppo di organizzazioni indipendenti tra loro, ma accomunate da vicinanza geografica o attività imprenditoriale, che applicano congiuntamente un SGA;
- deroghe e incentivi alla partecipazione per le organizzazioni di piccole dimensioni sia pubbliche che private;
- l'adozione di un unico logo riconoscibile;
- requisiti della norma ISO 14001 applicabili al SGA in ambito EMAS, specificando gli ulteriori elementi di cui le organizzazioni che applicano il sistema EMAS devono tener conto. ISO 14001diventa così un passo intermedio (facoltativo) per ottenere la registrazione;
- partecipazione attiva dei dipendenti, coinvolti nel processo finalizzato al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dell'organizzazione.
La dichiarazione ambientale
La dichiarazione ambientale è uno strumento prodotto dalle organizzazioni registrate EMAS e aggiornato con periodicità annuale, che rappresenta il mezzo con cui l'organizzazione comunica con i soggetti interessati in materia ambientale. La dichiarazione deve descrivere in modo chiaro e privo di ambiguità l'organizzazione e le sue attività, la sua politica ambientale, gli aspetti ambientali significativi, gli obiettivi e i target, i dati ambientali inerenti gli aspetti significativi e le sue prestazioni ambientali.
L'organizzazione aggiorna periodicamente le informazioni contenute nella dichiarazione ambientale e un verificatore esterno provvede annualmente alla convalida delle modifiche effettuate. Dopo la convalida, le modifiche devono essere presentate all'organismo competente e rese pubbliche. A tal fine le organizzazioni sono incoraggiate ad usare tutti i mezzi pubblicitari disponibili (siti internet, quotidiani, riviste, etc.), questo al fine di rendere facilmente accessibili a tutti le informazioni di interesse.
La Dichiarazione Ambientale è quindi un documento descrittivo dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi ambientali prefissati, indicativo del modo e dei programmi con i quali l'organizzazione stessa intende procedere nel miglioramento progressivo delle performance.
È importante che la dichiarazione ambientale descriva chiaramente il rapporto tra le varie attività del programma ambientale e gli impatti ambientali potenziali di ciascuna, mediante l'uso di indicatori chiave e altri indicatori esistenti di prestazioni ambientali.
La dichiarazione ambientale contiene almeno gli elementi descritti di seguito e rispettare i requisiti minimi qui riportati:
a)una descrizione chiara e priva di ambiguità dell'organizzazione che chiede la registrazione EMAS e una sintesi delle sue attività e dei suoi prodotti e servizi, nonché delle sue relazioni con le eventuali organizzazioni capo gruppo;
b)la politica ambientale dell'organizzazione e una breve illustrazione del suo sistema di gestione ambientale;
c)una descrizione di tutti gli aspetti ambientali significativi, diretti e indiretti, che determinano impatti ambientali significativi dell'organizzazione e una spiegazione della natura degli impatti connessi a tali aspetti (allegato I.2);
d)una descrizione degli obiettivi e dei traguardi ambientali in relazione agli aspetti e impatti ambientali significativi;
e)una sintesi dei dati disponibili sulle prestazioni dell'organizzazione rispetto ai suoi obiettivi e traguardi ambientali per quanto riguarda i suoi impatti ambientali significativi. La relazione riporta gli indicatori chiave e gli altri pertinenti indicatori esistenti delle prestazioni ambientali di cui alla sezione C;
f)altri fattori concernenti le prestazioni ambientali, comprese le prestazioni rispetto alle disposizioni di legge, per quanto riguarda gli impatti ambientali significativi;
g)un riferimento agli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente;
h)il nome e il numero di accreditamento o di abilitazione del verificatore ambientale e la data di convalida.
Corso di formazione EMAS Certificato
Consulenza Ambientale ISO 14001
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.