Energy Service Company (ESCO) Gestione dell'energia
Norma CEI UNI 11352:2014 Gestione dell’energia
Società che forniscono servizi energetici (ESCO) - Requisiti generali, liste di controllo per la verifica dei requisiti dell’organizzazione e dei contenuti dell’offerta di servizio.
La norma CEI UNI 11352:2014 definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società di servizi energetici Energy Service Company (ESCO) che forniscono ai propri clienti servizi di efficienza energetica conformi alla UNI CEI EN 15900:2010 (Servizi di efficienza energetica - Definizioni e requisiti), con garanzia dei risultati. In particolare descrive i requisiti generali e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCO deve possedere per poter offrire i servizi di efficienza energetica e le attività peculiari presso i propri clienti. Fornisce inoltre una lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCO e i contenuti minimi dell’offerta contrattuale del servizio di miglioramento dell’efficienza energetica offerta da una ESCO.
UNI CEI EN 15900 Servizi di efficienza energetica
La norma è la versione ufficiale della norma europea EN 15900 (edizione maggio 2010). La norma specifica le definizioni e i requisiti minimi per un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica. La norma non descrive i requisiti del fornitore del servizio, ma individua e descrive le principali fasi del processo di fornitura del servizio e ne evidenzia i requisiti fondamentali.
L'insieme di queste norme tecniche tratta tutti gli aspetti che, partendo dalle necessità energetiche del cliente, assicurano il conseguimento degli obiettivi fissati dalla DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
.La Norma 11352 nei suoi paragrafi delinea:
Accredia: Schema di accreditamento e certificazione, in conformità alla norma UNI CEI 11352:2014
“Società che forniscono servizi energetici” (ESCO), redatto ai sensi dell’art.12, comma 1, del D. Lgs. 4 luglio 2014, n. 102
DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. (14G00113) (GU Serie Generale n.165 del 18-07-2014)
Realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione.
- Verifica delle attività, dei processi, dei ruoli e delle funzioni;
- costituzione del gruppo di lavoro aziendale e definizione di piano lavori da seguire di concerto tra Consulenza Integrata S.r.l. ed i vertici aziendali;
- definizione della struttura e delle responsabilità;
- supporto nella scelta dell'Organismo di Certificazione (OdC);
Redazione delle Informazioni documentate, che riguarderanno:
- procedure gestionali;
- istruzioni operative;
- modulistica correlata;
- predisposizione delle registrazioni obbligatorie;
- manuale del SG 11352.
Attuazione ed Implementazione.
Corso di Formazione certificato.
Audit Interno.
Assistenza, in qualità di osservatore, nel corso degli Audit, Documentale e di Sorveglianza, da parte dell'Ente Certificatore.
Mantenimento ed implementazione del SG ESCO.
Schema che illustra un tipico processo di fornitura di servizi di efficienza energetica da UNI CEI EN 15900
L'insieme di queste norme tecniche, inclusa la Norma ISO 50001 Sistemi di Gestione dell'Energia tratta tutti gli aspetti che, partendo dalle necessità energetiche del cliente, assicurano il conseguimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva 2012/27/UE concernente l'efficienza energetica.
Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme. Il nostro obiettivo: creare sempre nuovo valore aggiunto per i nostri Clienti.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.