Requisiti per qualsiasi Organizzazione nella filiera alimentare
UNI EN ISO 22000:2018
Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare.
La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la sicurezza alimentare (SGSA) per consentire a un'organizzazione direttamente o indirettamente coinvolta nella filiera alimentare di:
a) pianificare, attuare, rendere operativo, mantenere e aggiornare un SGSA per fornire prodotti e servizi sicuri, in conformità al loro utilizzo previsto;
b) dimostrare la conformità ai requisiti legislativi e regolamentari applicabili per la sicurezza alimentare;
c) esaminare e valutare i requisiti per la sicurezza alimentare reciprocamente concordati con il cliente e dimostrare la conformità ad essi;
d) comunicare efficacemente le questioni di sicurezza alimentare alle parti interessate all'interno della filiera alimentare;
e) assicurare che l'organizzazione sia conforme alla propria politica per la sicurezza alimentare dichiarata;
f) dimostrare tale conformità alle parti interessate;
g) perseguire la certificazione o la registrazione del proprio SGSA tramite un'organizzazione esterna, oppure emettere un'auto-valutazione o un’auto-dichiarazione di conformità alla presente norma.
Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano insieme, alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare.
Realizzazione ed Adozione del Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare (SGSA)
- verifica delle attività, dei processi, dei ruoli e delle funzioni;
- costituzione del gruppo di lavoro aziendale e definizione di piano lavori da seguire di concerto tra Consulenza Integrata S.r.l. ed i vertici aziendali;
- definizione della struttura e delle responsabilità;
- supporto nella scelta dell'Organismo di Certificazione (OdC);
- elaborazione della politica aziendale e prima individuazione di obiettivi e relativi indicatori;
La documentazione prodotta riguarderà:
- procedure gestionali del SGSA;
- modulistica correlata;
- manuale del SGSA.
Da UNI EN ISO 22000
Attuazione ed Implementazione
Supporto all'applicazione dei documenti del Sistema di Gestione, formazione in campo del personale per il miglioramento della documentazione del Sistema e dei processi nell'ottica del raggiungimento dell'efficienza degli stessi in termini di Sicurezza Alimentare e Qualità.
Corso di formazione
Audit Interni
Durante gli audit interni di conformità e di efficacia del SGSA, le attività svolte saranno:
- presentazione delle prescrizioni e presentazione dei risultati emersi;
- effettuazione del riesame con la Direzione.
Assistenza durante Audit Ente di Certificazione
Assistenza, in qualità di osservatore, nel corso degli Audit, Documentale e di Sorveglianza, da parte dell'Ente Certificatore e relativi chiarimenti sulla base di quanto emerso dagli Audit Interni.
Risultato previsto: certificazione secondo la norma UNI EN ISO 22000.
Mantenimento e Miglioramento Continuo
- Adeguamento del Manuale, della Modulistica e delle relative Procedure, predisponendo il Riesame periodico;
- Valutazione della rispondenza del prodotto e/o servizio alle esigenze ed aspettative del Cliente (Customer Satisfaction) e analisi delle informazioni raccolte sull'andamento del Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare;
- Audit Interno;
- Assistenza durante Audit di Sorveglianza.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.