header-banner-image

Consulenza Innovazione ISO 56002

Gestione dell'innovazione - Sistema di gestione dell'innovazione – Guida

UNI EN ISO 56002:2021

Gestione dell'innovazione - Sistema di gestione dell'innovazione – Guida

La norma ISO 56002 fornisce una guida per lo sviluppo, l'implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione dell'innovazione.
Questo sistema consente di strutturare in modo efficace il processo di innovazione, integrando l'innovazione a tutti i livelli dell'azienda.
L'obiettivo è creare e cogliere opportunità per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi, processi e metodi organizzativi che generano valore per l'impresa.

La norma mira a promuovere all'interno delle organizzazioni che l'adottano elementi chiave che aiutano le aziende ad affrontare le sfide comuni legate al processo di innovazione. Un elemento di grande importanza è l'introduzione del concetto di misurazione attraverso l'uso di KPI ( Key Performance Indicator) per monitorare i risultati, poiché l'innovazione non può prescindere dalla misurazione.

Il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) è un metodo di miglioramento continuo utilizzato per gestire e ottimizzare il sistema di gestione dell'innovazione. Il ciclo può essere applicato al sistema di gestione dell'innovazione nel suo complesso o alle sue singole componenti.

Plan (Pianificare): si definiscono gli obiettivi, le strategie e le azioni per l'innovazione, identificando le risorse necessarie e stabilendo i criteri di valutazione.

Do (Fare): si implementano le azioni pianificate, mettendo in atto le iniziative e i processi di innovazione.

Check (Verificare): si valutano i risultati e si confrontano con gli obiettivi prefissati. Si analizzano le prestazioni, si rilevano le opportunità e i rischi, e si identificano eventuali problemi o aree di miglioramento.

Act (Agire): si prendono provvedimenti correttivi o di miglioramento in base alle valutazioni effettuate nella fase precedente. Si apportano modifiche e si implementano azioni correttive per garantire una gestione più efficace dell'innovazione.

Il ciclo PDCA consente un ciclo continuo di pianificazione, attuazione, valutazione e miglioramento, assicurando che le iniziative e i processi di innovazione siano adeguatamente gestiti e ottimizzati nel tempo.

Consulenza nella realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di gestione dell'innovazione

  • Verifica del Contesto dell' Organizzazione e della Gestione dei Rischi;
  • verifica delle attività, dei processi, dei ruoli e delle funzioni;
  • individuazione del rispetto, documentato, delle normative vigenti;
  • elaborazione della politica aziendale e prima individuazione di obiettivi, relativi indicatori e  KPI ( Key Performance Indicator); 
  • individuazione e definizione delle modalità di gestione dei processi interni all'azienda e le relative responsabilità;
  • realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione;
  • redazione Manuale (se necessario), Procedure, Gestione del Rischio, Informazioni Documentate;
    Secondo i punti della norma:

4 Contesto dell'organizzazione

5 Leadership

6 Pianificazione

7 Supporto

8 Attività Operative

9 Valutazione delle prestazioni

9.2 Audit interno

9.3 Riesame della direzione

10 Miglioramento

10.3 Miglioramento continuo

  • formazione del personale;
  • audit interni con riesame;
  • assistenza durante l'Audit Ente di Attestazione (se richiesto);

Mantenimento ed implementazione del SGI

Consulenza svolta da Consulente Certificato Manager dell'innovazione (Innovation Manager)

UNI 11814:2021
Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della gestione dell'innovazione - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.


La norma fornisce il vocabolario, i concetti fondamentali ei principi della gestione dell'innovazione e della sua attuazione sistematica. È applicabile a:

a) organizzazioni che implementano un sistema di gestione dell'innovazione o eseguono valutazioni della gestione dell'innovazione;

b) organizzazioni che necessitano di migliorare la propria capacità di gestire efficacemente le attività di innovazione;

c) utenti, clienti e altre parti interessate rilevanti (ad esempio fornitori, partner, organizzazioni finanziatrici, investitori, università e autorità pubbliche) che cercano fiducia nelle capacità di innovazione di un'organizzazione;

d) organizzazioni e parti interessate che cercano di migliorare la comunicazione attraverso una comprensione comune del vocabolario utilizzato nella gestione dell'innovazione;

e) fornitori di formazione, valutazione o consulenza in materia di gestione dell'innovazione e sistemi di gestione dell'innovazione;

f) sviluppatori di gestione dell'innovazione e relativi standard.

La  UNI EN ISO 56002:2021 si intende applicabile a:

a) tutti i tipi di organizzazione, indipendentemente dal tipo, settore, livello di maturità o dimensione;

b) tutti i tipi di innovazione, ad es. prodotto, servizio, processo, modello e metodo, dall'incrementale al radicale;

c) tutti i tipi di approcci, ad es. innovazione interna e aperta, attività di innovazione guidate dall'utente, dal mercato, dalla tecnologia e dal design.

Questo documento specifica i termini e le definizioni applicabili a tutti gli standard di gestione dell'innovazione e dei sistemi di gestione dell'innovazione sviluppati da ISO/TC 279.


Benefici
La norma ISO 56002 supporta le aziende nella gestione efficiente delle risorse interne e fornisce una visione chiara delle competenze disponibili, contribuendo così a valorizzare e fidelizzare il personale.
Inoltre, le aziende hanno la possibilità di richiedere una certificazione dell'adozione del sistema di gestione dell'innovazione da parte di enti di certificazione indipendenti.
Questa certificazione, sebbene attualmente volontaria, comunica un'immagine dell'azienda che può generare fiducia tra clienti, fornitori, istituti di credito e tutti gli stakeholder coinvolti.

L'introduzione della norma ISO 56002 rende le aziende più sensibili al tema della gestione dell'innovazione.
Diventare conformi a questa norma può rendere l'organizzazione più attraente agli investitori, in quanto dimostra l'impegno verso l'adozione di standard internazionali di riferimento. Inoltre, prepararsi in anticipo all'eventuale obbligatorietà della norma consente all'azienda di essere pronta per future richieste normative e di restare in linea con le migliori pratiche internazionali.

L'adozione di un sistema di gestione dell'innovazione mira a ottenere una serie di vantaggi e benefici per l'azienda.
Tra i principali obiettivi vi sono:

  • Miglioramenti delle performance aziendali a livello commerciale;
  • Maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi;
  • Riduzione dei tempi di lancio sul mercato di prodotti e servizi innovativi;
  • Incremento della produttività attraverso una cultura aziendale rinnovata;
  • Assicurare la competitività dell'azienda nel medio e lungo periodo, consentendo di adattare e
    innovare l'offerta e le modalità operative, anche creando discontinuità con le pratiche esistenti;
  • Corporate Branding, comunicando un'immagine aziendale in grado di creare fiducia tra gli
    interlocutori lungo l'intera catena del valore;
  • Employer Branding, attrarre e trattenere i migliori talenti sul mercato, che contribuiranno a
    raggiungere gli obiettivi aziendali a breve, medio e lungo termine.

La norma fornisce alle aziende uno strumento di autovalutazione per identificare le criticità iniziali. Questo strumento è essenziale per comprendere da quale punto partire, poiché il sistema di gestione dell'innovazione proposta non deve necessariamente essere inserito integralmente.


UNI EN ISO 56000:2021
Gestione dell'innovazione - Fondamenti e vocabolario

UNI CEN ISO/TR 56004:2021
Valutazione (assessment) della gestione dell'innovazione - Guida

UNI EN ISO 56003:2021
Gestione dell'innovazione - Strumenti e metodi per le partnership per l'innovazione - Guida


FOCUS
Industria 5.0 e Innovazione

Cos'è l'Industria 5.0?
Integra l'attuale approccio "Industria 4.0" mettendo specificamente la ricerca e l'innovazione al servizio della transizione verso un'industria europea sostenibile, incentrata sull'uomo e resiliente.


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

  Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.

Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.