Emissioni di gas serra
Un numero sempre maggiore di organizzazioni sta cercando di monitorare e comunicare volontariamente i dati relativi alle proprie emissioni di gas serra e di gestire meglio la propria impronta ecologica. La norma ISO 14064 fornisce un quadro di riferimento per la quantificazione, contabilizzazione e verifica della riduzione di emissioni di gas serra delle organizzazioni.
La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell'inventario dei gas ad effetto serra di un'organizzazione.
Include, inoltre, i requisiti e le linee guida sulla gestione della qualità degli inventari, la rendicontazione, i controlli interni e le responsabilità dell’organizzazione nelle attività di verifica.
Descrizione della Consulenza Offerta:
1. Check up iniziale sui processi e documentale.
2. Realizzazione Informazioni documentate secondo:
UNI EN ISO 14064-1:2019
Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione.
3. Verifica Ispettiva
4. Gestione dei rapporti con l’Organismo di Attestazione.
5. Assistenza durante Audit Ente di Attestazione
Assistenza, in qualità di osservatore, nel corso degli Audit, Documentale e di Sorveglianza, da parte dell'Ente Attestatore e relativi chiarimenti sulla base di quanto emerso dall’Audit Interno.
6. Corso Gas ad effetto serra UNI EN ISO 14064
7. Mantenimento ed Implementazione UNI EN ISO 14064-1:2019
La famiglia di norme ISO 14060 chiarisce in maniera coerente le nozioni di quantificazione, monitoraggio, rendicontazione e validazione o verifica delle emissioni e rimozioni di GHG in modo da sostenere uno sviluppo sostenibile attraverso un’economia a basse emissioni di carbonio e garantire enormi vantaggi a organizzazioni, responsabili di progetto e parti interessate in tutto il mondo.
In particolare, l’applicazione della famiglia di norme ISO 14060:
Le applicazioni della famiglia di norme ISO 14060 includono:
UNI EN ISO 14064-1 APRILE 2019
Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione.
La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell’inventario dei gas ad effetto serra di un’organizzazione. La serie ISO 14064 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie ISO 14064.
UNI EN ISO 14064-2 GIUGNO 2019
Gas ad effetto serra - Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell’aumento della loro rimozione.
La norma specifica i principi e i requisiti e fornisce una guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle attività destinate a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra o ad aumentarne la rimozione. Essa comprende i requisiti per pianificare un progetto relativo ai gas ad effetto serra, per identificare e selezionare le sorgenti, gli assorbitori ed i serbatoi di gas ad effetto serra (SSRs) pertinenti al progetto ed allo scenario di riferimento, per monitorare, quantificare, documentare e rendicontare le prestazioni dei progetti relativi ai gas ad effetto serra e per gestire la qualità dei dati. La serie di norme UNI EN ISO 14064 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie di norme UNI EN ISO 14064.
UNI EN ISO 14064-3 GIUGNO 2019
Gas ad effetto serra - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra.
La norma specifica i principi e i requisiti e fornisce una guida per validare e verificare le asserzioni relative ai gas ad effetto serra (GHG).
Essa può essere applicata alle asserzioni relative ai gas ad effetto serra di organizzazioni, progetti e prodotti.
La serie di norme ISO 14060 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie di norme ISO 14060.
ISO 14067:2018
Gas serra — Impronta di carbonio dei prodotti — Requisiti e linee guida per la quantificazione.
La 14067 definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione dell'impronta di carbonio dei prodotti.
PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 99:2021
Linee guida per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra di organizzazioni e prodotti, e requisiti per i progetti di generazione di crediti di carbonio.
UNI EN ISO 14044:2021
Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida
Questo documento specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita - LCA, comprendendo:
La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita - LCA e di inventario del ciclo di vita - LCI.