header-banner-image

Consulenza ISO 14067 Gas Serra Impronta

Impronta di carbonio dei prodotti — Requisiti e linee guida per la quantificazione

UNI EN ISO 14067:2018
Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione.

 
La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell'impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) (ISO 14040 e ISO 14044).

Sono specificati anche i requisiti e le linee guida per la quantificazione di una CFP parziale. La norma è applicabile agli studi CFP, i cui risultati forniscono la base per diverse applicazioni (vedere punto 4).La 14067 tratta soltanto una singola categoria di impatto: il cambiamento climatico.


L'iter di Certificazione prevede:

1.  Check up iniziale sui processi e documentale.

2.  Calcolo emissioni legate all’estrazione e alla trasformazione delle materie prime, così come quelle legate a produzione, distribuzione, uso e fine vita del prodotto. Lo studio della CFP (CFP study) consente di quantificare in termini di       CO2 equivalente l'impronta carbonica del prodotto considerato.

3.  Redazione delle procedure secondo quanto previsto dalla norma ed implementazione delle stesse. In Particolare:

  • approccio di ciclo di vita;
  • metodologia per la quantificazione della carbon footprint di prodotto (CFP),
  • report sullo studio CFP.

4.   Validazione e verifica del Sistema implementato.

5.   Gestione dei rapporti con l’Organismo di Certificazione.

6.   Assistenza durante Audit Ente di Certificazione/Attestazione.

      Assistenza, in qualità di osservatore, nel corso degli Audit, Documentale e di Sorveglianza, da parte dell'Ente Certificatore/Attestatore e relativi chiarimenti sulla base di quanto emerso dall’Audit Interno.

7.  Implementazione e Mantenimento del Sistema.

Corso ISO 14067:2018
Gas serra — Impronta di carbonio dei prodotti — Requisiti e linee guida per la quantificazione


Il cambiamento climatico derivante dall'attività antropogenica è stato identificato come una delle maggiori sfide che il mondo deve affrontare e continuerà a incidere sulle imprese e sui cittadini nei decenni futuri.
Il cambiamento climatico ha implicazioni sia per i sistemi umani che naturali e potrebbe avere un impatto significativo sulla disponibilità delle risorse, sull'attività economica e sul benessere umano. In risposta, iniziative internazionali, regionali, nazionali e locali vengono sviluppate e implementate dal settore pubblico e privato per mitigare le concentrazioni di gas serra (GHG) nell'atmosfera terrestre e per facilitare l'adattamento ai cambiamenti climatici.
C'è bisogno di una risposta efficace e progressiva alla minaccia urgente del cambiamento climatico sulla base delle migliori conoscenze scientifiche disponibili. L'ISO produce documenti che supportano la trasformazione delle conoscenze scientifiche in strumenti che aiuteranno ad affrontare il cambiamento climatico.
Le iniziative di mitigazione dei GHG si basano sulla quantificazione, monitoraggio, rendicontazione e verifica delle emissioni e/o degli assorbimenti di GHG.
La famiglia ISO 14060 fornisce chiarezza e coerenza per la quantificazione, il monitoraggio, la rendicontazione e la convalida o la verifica delle emissioni e delle rimozioni di GHG per supportare lo sviluppo sostenibile attraverso un'economia a basse emissioni di carbonio. Offre inoltre vantaggi alle organizzazioni, ai promotori di progetti e alle parti interessate in tutto il mondo fornendo chiarezza e coerenza sulla quantificazione, il monitoraggio, la rendicontazione e la convalida o la verifica delle emissioni e delle rimozioni di GHG. Nello specifico, l'utilizzo della famiglia ISO 14060:

  • migliora l'integrità ambientale della quantificazione dei gas a effetto serra;
  • migliora la credibilità, la coerenza e la trasparenza della quantificazione, del monitoraggio, della comunicazione, della convalida e della verifica dei gas a effetto serra;
  • facilita lo sviluppo e l'attuazione di strategie e piani di gestione dei gas a effetto serra;
  • facilita lo sviluppo e l'attuazione di azioni di mitigazione attraverso la riduzione delle emissioni o il miglioramento della rimozione;
  • facilita la capacità di monitorare le prestazioni e i progressi nella riduzione delle emissioni di GHG e/o nell'aumento degli assorbimenti di GHG.

Le applicazioni della famiglia ISO 14060 includono:

  • decisioni aziendali, quali l'individuazione di opportunità di riduzione delle emissioni di GHG e l'aumento della redditività attraverso la riduzione dei consumi energetici;
  • la gestione del rischio di carbonio, come l'identificazione e la gestione dei rischi e delle opportunità;
  • iniziative volontarie, come la partecipazione a registri volontari dei gas serra o iniziative di rendicontazione sulla sostenibilità;
  • mercati dei gas a effetto serra, come l'acquisto e la vendita di quote o crediti di gas a effetto serra;
  • programmi regolamentari/governativi sui gas a effetto serra, come crediti per azioni tempestive, accordi o iniziative di rendicontazione nazionali e locali.

La ISO 14064-1 descrive in dettaglio i principi e i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la rendicontazione degli inventari dei gas serra a livello di organizzazione.
Comprende i requisiti per determinare i limiti di emissioni e rimozioni di GHG, quantificare le emissioni e rimozioni di GHG di un'organizzazione e identificare azioni o attività aziendali specifiche volte a migliorare la gestione dei GHG.
Include anche requisiti e linee guida sulla gestione della qualità dell'inventario, la rendicontazione, l'audit interno e le responsabilità dell'organizzazione nelle attività di verifica.
La ISO 14064-2 descrive in dettaglio i principi e i requisiti per la determinazione delle linee di base e per il monitoraggio, la quantificazione e la comunicazione delle emissioni dei progetti. Si concentra su progetti GHG o attività basate su progetti specificamente progettati per ridurre le emissioni di GHG e/o migliorare l'assorbimento di GHG. Fornisce la base per la convalida e la verifica dei progetti GHG.
ISO 14064-3 dettaglia i requisiti per la verifica delle dichiarazioni GHG relative agli inventari GHG, ai progetti GHG e all'impronta di carbonio dei prodotti. Descrive il processo di convalida o verifica, inclusa la pianificazione della convalida o della verifica, le procedure di valutazione e la valutazione delle dichiarazioni di gas serra dell'organizzazione, del progetto e del prodotto.
La ISO 14065 definisce i requisiti per gli organismi che convalidano e verificano le dichiarazioni sui gas a effetto serra. I suoi requisiti riguardano l'imparzialità, la competenza, i processi di comunicazione, convalida e verifica, i ricorsi, i reclami e il sistema di gestione degli organismi di convalida e verifica. Può essere utilizzato come base per l'accreditamento e altre forme di riconoscimento in relazione all'imparzialità, alla competenza e alla coerenza degli organismi di convalida e verifica.
La ISO 14066 specifica i requisiti di competenza per i team di convalida e i team di verifica. Include principi e specifica i requisiti di competenza in base ai compiti che i team di convalida o i team di verifica devono essere in grado di svolgere.


Accredia: La quantificazione delle emissioni di gas a effetto serra ha un ruolo rilevante per aziende e consumatori: nel nuovo Codice appalti è prevista la riduzione delle garanzie fidejussorie per aziende con attestati di verifica della Carbon Footprint.

Per meglio capire la rilevanza di questa norma, basti pensare che poter fare una quantificazione della Carbon Footprint, consente ai produttori di affermare qual è il livello di performance del prodotto in merito agli effetti che questo genera sul cambiamento climatico per intervenire in modo più efficace nella riduzione delle emissioni.


UNI/PdR 99:2021
Linee guida per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra di organizzazioni e prodotti, e requisiti per i progetti di generazione di crediti di carbonio.


UNI: Gestione ambientale
UNI EN ISO 14044:2021
Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida

Questo documento specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita - LCA, comprendendo:

la definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione dell'LCA;
la fase di inventario del ciclo di vita (LCI);
la fase di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA);
la fase di interpretazione del ciclo di vita;
la rendicontazione e la revisione critica dell'LCA;
le limitazioni dell'LCA;
le correlazioni tra le fasi dell'LCA;
le condizioni per l'utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi.
La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita - LCA e di inventario del ciclo di vita - LCI.


Consulenza ISO 14064 Gas ad effetto Serra Emissioni

Richiedi informazioni
Richiedi offerta

ALLEGATI
Elenco norme e documenti di riferimento per l’accreditamento degli Organismi di Verifica e Convalida delle emissioni di gas ad effetto serra
Scarica l'allegato
Disposizioni in merito all’accreditamento per lo schema CFP (Verifica e Convalida della Carbon Footprint, o impronta climatica di prodotto).
Scarica l'allegato