Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.
LEGGE 6 novembre 2012, n. 190
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione.
I nostri consulenti sono Avvocati esperti in sistemi di Gestione ed hanno superato gli esami con Ente Accreditato per la certificazione del personale, per essere Componenti ODV 231, Auditor 231 ed Esperti nella Realizzazione del Modello 231/01.
La Legge 6.11.2012 n.190 (c.d. Legge anticorruzione) ha introdotto per la prima volta nel nostro paese un sistema organico preventivo e repressivo contro la corruzione e l'illegalità nella Pubblica Amministrazione.
Mentre la Legge 190/2012 sembrava dispensare le società partecipate da Enti Pubblici e gli enti di diritto privato in controllo pubblico dall'adottare il Piano per la prevenzione della corruzione e gli adempimenti conseguenti, il Piano Nazionale Anticorruzione approvato a settembre dal Civit (Autorità Nazionale Anticorruzione) sembra non lasciare più dubbi. Il PNA infatti cita testualmente le società partecipate da Enti Pubblici e gli enti di diritto privato in controllo pubblico tra i soggetti su cui quali grava l'obbligo di redazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.).
Ai sensi della legge 190/2012 la lotta alla corruzione va condotta:
Il Piano triennale anticorruzione (PTPC) prevede:
a. individuazione delle attività a più elevato il rischio di corruzione, degli interventi per ridurre i rischi (misure preventive), dei soggetti coinvolti (attività di Risk Management);
b. definizione delle attività di monitoraggio sulla reale applicazione delle misure preventive;
c. definizione di obblighi di informazione nei confronti del Responsabile Anticorruzione deputato alla vigilanza sul funzionamento e sull'osservanza del piano (flussi informativi);
d. definizione delle modalità di monitoraggio del rispetto dei termini previsti dalla legge o dai regolamenti per la conclusione dei procedimenti;
e. individuazione di specifici obblighi di trasparenza.
Ente e Consulenza Integrata si impegnano alla realizzazione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione dei Rischi Amministrativi secondo il D.Lgs. 231/01 con integrazione della Legge Anticorruzione 190/12. In accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000 Principi e linee guida.
"Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica" conforme al D.Lgs. 231/01 con integrazione della Legge 6.11.2012 n.190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione".
Si specifica che l'attività di consulenza sulla normativa anticorruzione sarà svolta nell'ottica della massima integrazione con esistente Modello Organizzativo 231/01così come raccomandato dal Piano nazionale anticorruzione (cfr. "Per evitare inutili ridondanze, qualora questi enti adottino già modelli di organizzazione e gestione del rischio sulla base del d.lgs. n. 231 del 2001 nella propria azione di prevenzione della corruzione possono fare perno su essi, ma estendendone l'ambito di applicazione non solo ai reati contro la pubblica amministrazione previsti dalla l. n. 231 del 2001 ma anche a tutti quelli considerati nella legge n. 190 del 201 , dal lato attivo e passivo, anche in relazione al tipo di attività svolto dall'ente).
RISULTATO PREVISTO
Attestazione di ConsulenzaIntegrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato il Sistema di Gestione Aziendale conforme al D.Lgs. 231/01 con integrazione della Legge 6.11.2012 n.190.
Corso di formazione sulla Legge 6.11.2012 n.190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" (4 ore in azienda).
MANTENIMENTO ed IMPLEMENTAZIONE DEL SG231-190
Revisione Documentale Audit e Riesame del Sistema di Gestione 231 e 190
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.