Responsabilità Amministrativa D.Lgs.231
Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo
L'art. 6, comma 2, del decreto legislativo n. 231/2001 indica le caratteristiche essenziali di un Modello di organizzazione, gestione e controllo riferendosi espressamente ad un sistema di gestione dei rischi in un'ottica di compliance integrata. Le principali fasi per la definizione del Modello 231, indicate anche da Confindustria nelle proprie Linee Guida per la costituzione dei Modelli 231, sono le seguenti:
• Identificazione dei rischi potenziali mediante analisi del contesto per l'individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi i reati:
• Progettazione del sistema di controllo interno:
• Costituzione di un Organismo di Vigilanza i cui membri soddisfino specifici requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d'azione, con previsione di flussi informativi verso lo stesso.
• La predisposizione di un adeguato sistema disciplinare e sanzionatorio per i casi di violazione del Modello 231.
Obblighi di informazione nei confronti dell'Organismo di Vigilanza
Il Modello 231 deve necessariamente prevedere specifici flussi informativi verso l'Organismo di Vigilanza al fine di consentirne le attività di controllo.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001, n. 231
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
Consulenza nella realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Responsabilità Amministrativa secondo il DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001, n. 231
RISULTATO PREVISTO
Attestazione di Consulenza Integrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Aziendale conforme alla "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica".
MANTENIMENTO ed IMPLEMENTAZIONE del SG231
Revisione Documentale Audit e Riesame del Sistema di Gestione 231
• Adeguamento a fronte di eventuali novità legislative o modifiche organizzative
• Eventuale Revisione Documentale a fronte di ulteriori esigenze o necessità
• Assistenza all' ODV
• Audit per verificare lo stato di aggiornamento e di conformità aziendale al Modello 231
• Riesame del Sistema con Rapporto
• Formazione periodica
RISULTATO PREVISTO
Attestazione Annuale di Consulenza Integrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema Aziendale conforme alla "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica".
Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione dei Rischi Amministrativi secondo il D.Lgs. 231/01.
Assunzione dell’incarico annuale di “Organismo di Vigilanza previsto dall’art. 6 del D.Lgs. 231/2001”, del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo conforme al D.lgs. 231/2001 della Società.
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2017, n. 38
Attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato. (17G00052) (GU Serie Generale n.75 del 30-3-2017)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 14/04/2017
Sicurezza sul Lavoro 81 e Responsabilità Amministrativa 231
La Legge 157 del 19/12/2019 ha provveduto alla definitiva conversione in Legge del decreto fiscale 124/2019, manovra 2020, con la definitiva introduzione dell’25-quinquiesdecies al D.lgs 231/2001, il quale dispone che: “in relazione alla commissione del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti previsto dall’articolo 2 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, si applica all’ente la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote“.
Le società sono pertanto tenute a revisionare i propri Modelli 231 alla luce del nuovo reato previsto.
UNI/PdR 138:2023
Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese.
Modello 231 e whistleblowing
DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.