header-banner-image

Consulenza Privacy Dati Personali

Privacy GDPR

Privacy GDPR

Realizzazione di un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo Privacy Dati Personali conforme al:
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. GDPR, General Data Protection Regulation.

Consulenza personalizzata e Sistema di Gestione GDPR semplificato per PMI con eventuale integrazione, su richiesta, al sistema di gestione ISO 9001.

Integrazione Privacy a Sistema di Gestione Aziendale ISO 9001.

L' integrazione di sistemi quali: Qualità 9001, Ambiente 14001, Sicurezza 45001, Modello 231 e Privacy , permette di assicurare l'unicità della gestione aziendale, sviluppare azioni di prevenzione sinergiche, ottimizzare le attività, le risorse e ridurre i costi.


Azienda e Consulenza Integrata si impegnano alla Realizzazione, Attuazione ed Implementazione del Sistema di Gestione dei Dati Personali "Privacy" secondo quanto stabilito dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 e D.Lgs. 101/2018.

1) Assunzione Annuale dell'Incarico di DPO Data Protection Officer, RPD Responsabile della Protezione dei Dati, quando richiesto, se obbligatorio o su base volontaria.

2) Start up di progetto

3) Gap di Verifica di impatto GDPR (General Data Protection Regulation)

4) Realizzazione Modello Organizzativo di Gestione e Controllo Privacy

5) Formazione Interna

5) Audit e Riesame

Risultato previsto:
Attestazione Consulenza Integrata S.r.l. che l'Azienda ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Gestione dei Dati Personali "Privacy".
Consulenza per il Mantenimento del Sistema di Gestione
Audit e Riesame del Sistema di Gestione dei Dati Personali "Privacy"
• Adeguamento a fronte di eventuali novità legislative o modifiche organizzative;
• Audit per verificare lo stato di conformità aziendale al Sistema di Gestione dei Dati Personali "Privacy".
• Relazione sullo stato di conformità aziendale in base a quanto emerso dall'Audit Interno;
• Eventuale Revisione Documentale.
RISULTATO PREVISTO
Attestazione ConsulenzaIntegrata che l'Azienda ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Gestione dei Dati Personali "Privacy".


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.



REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 in vigore dal 25 Maggio 2018

REGOLAMENTO (UE) 2016/679

Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 «relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)» (di seguito RGPD), in vigore dal 24 maggio 2016, e applicabile a partire dal 25 maggio 2018, introduce la figura del Responsabile dei dati personali (RDP) (artt. 37-39).

DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 Entrata in vigore del provvedimento: 19/09/2018

Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).

DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021, n. 139 
Disposizioni urgenti per l'accesso alle attivita' culturali, sportive e ricreative, nonche' per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali. (21G00153) (GU Serie Generale n.241 del 08-10-2021)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 09/10/2021.

UNI/PdR 43.1:2018
Linee guida per la gestione dei dati personali in ambito ICT secondo il Regolamento UE 679/2016 (GDPR) - Gestione e monitoraggio dei dati personali in ambito ICT.

La prassi di riferimento UNI/PdR 43 è strutturata in 2 sezioni. La sezione 1 fornisce le linee guida per la definizione e attuazione dei processi afferenti al trattamento dei dati personali, mediante strumenti elettronici (ICT), secondo il Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) e la normativa vigente.

UNI/PdR 43.2:2018
Linee guida per la gestione dei dati personali in ambito ICT secondo il Regolamento UE 679/2016 (GDPR) - Requisiti per la protezione e valutazione di conformità dei dati personali in ambito ICT.

La prassi di riferimento UNI/PdR 43 è strutturata in 2 sezioni. La sezione 2 fornisce un adeguato insieme di requisiti che permetta alle organizzazioni, in particolare alle PMI, di essere conformi a quanto previsto dal quadro normativo europeo e nazionale in modo efficace, potendo dimostrare tale conformità ed efficacia anche attraverso un percorso di certificazione. Il presente documento fornice inoltre gli indirizzi per la valutazione di conformità ai requisiti definiti.


I Nostri consulenti sono Associati con L'associazione dei Data Protection Officer (ASSO DPO) e CERTIFICATI con Bureau Veritas DPO


Vedi anche

UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Tecnologie Informatiche - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione - Requisiti

UNI CEI EN ISO/IEC 27701:2021
Tecniche di sicurezza - Estensione a ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 per la gestione delle informazioni in ambito privacy - Requisiti e linee guida.

UNI CEI EN ISO/IEC 27002:2023
Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy - Controlli di sicurezza delle informazioni


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.

Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.