Sistema di gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001 per creare valore
UNI EN ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti
Consulenza Integrata supporta l'azienda e le figure coinvolte alla definizione di Qualità del prodotto/servizio (efficacia) e all'ottimizzazione dei processi, dei costi e dei tempi (efficienza) e di aumento della capacità di adeguarsi rapidamente al cambiamento (elasticità e resilienza).Offre inoltre la propria esperienza, per la corretta definizione dell'oggetto di certificazione ed è disponibile a curare i rapporti con l'Ente di Certificazione scelto.
Con le novità: Definizione del Contesto e gestione del Rischio. Individuare, pianificare e monitorare i processi aziendali nell'ottica della definizione del contesto, della gestione del rischio e del miglioramento continuo, sono gli obiettivi principali dell'introduzione di un Sistema di Gestione Qualità ISO 9001 Aziendale, per la gestione efficace ed efficiente dell'organizzazione.
La norma internazionale ISO 9001:2015 utilizza l'approccio per processi, che incorpora il ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA) e il "risk-based thinking."L'approccio per processi permette a un'organizzazione di pianificare i propri processi e le loro interazioni.
Il ciclo PDCA permette all'organizzazione di assicurare che i propri processi siano adeguatamente dotati di risorse e gestiti, e che le opportunità di miglioramento siano determinate e si agisca di conseguenza.
Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità, per incrementare il valore Aziendale.
UNI EN ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti
Consulenza nella realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in conformità alla norma UNI EN ISO 9001.
Secondo i punti della norma
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:
Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.
Il risk-based thinking permette all'organizzazione di determinare i fattori che potrebbero fare deviare i suoi processi e il suo sistema di gestione per la qualità dai risultati pianificati, di mettere in atto controlli preventivi per minimizzare gli effetti negativi e massimizzare le opportunità, quando esse si presentano.
Una delle finalità essenziali di un sistema di gestione per la qualità è quella di agire come strumento preventivo. Il concetto di azione preventiva viene espresso attraverso l'impiego del risk-based thinking nella formulazione dei requisiti del sistema di gestione per la qualità.
Soddisfare con regolarità i requisiti interni ed esterni e affrontare le esigenze e le aspettative future rappresenta una sfida per le organizzazioni, in un contesto sempre più dinamico e complesso.
I benefici potenziali per un'organizzazione, derivanti dall'attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla presente norma internazionale, sono:
a) la capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili;
b) facilitare le opportunità per accrescere la soddisfazione del cliente;
c) affrontare rischi e opportunità associati al suo contesto e ai suoi obiettivi;
d) la capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specificati dal sistema di gestione per la qualità.
VEDI
Consulenza Qualità ISO 9001 - Creare Valore
Sistemi di di gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015
Accredia Certificazioni
Su cosa si basa la fiducia dei Clienti?
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.