header-banner-image

Consulenza Rendicontazione di Sostenibilità

ESG Rating and Reporting Assurance

Consulenza per l'Ottenimento dell'Attestazione Accreditata per la Rendicontazione di Sostenibilità 

Con Voi, noi esperti in:

Perchè si deve ottenere

DIRETTIVA (UE) 2022/2464 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 14 dicembre 2022
che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.

Come

Corporate sustainability reporting directive (CSRD) 

ESG Rating and Reporting Assurance

ESG (Environment, Social, Governance)

Attestazione di validazione per l’asserzione etica di responsabilità per lo sviluppo sostenibile Get It Fair “GIF Responsible Organization”.

Il programma Get It Fair “GIF ESG Rating and reporting assurance” rilascia l’asserzione “GIF Responsible Organization” alle organizzazioni che hanno completato con successo un rigoroso processo di Due Diligence.

Get It Fair è il primo schema al mondo valutato positivamente per finalità di accreditamento da un Ente Nazionale (Accredia) rispetto a norme internazionali (ISO/IEC 17029) per le seguenti finalità:

a) Rating dei rischi ESG (Environment, Social, Governance)

b) valutazione della conformità dell’informativa di sostenibilità rispetto a standard riconosciuti a livello internazionale di rendicontazione di sostenibilità (es. EFRAG, GRI, IFRS).

Il programma fornisce agli Stakeholder (investitori, banche, clienti, consumatori, ecc.) informazioni accurate, affidabili, comparabili e credibili sul livello di esposizione ai rischi relativi agli aspetti di Governance, diritti umani e prassi di lavoro, salute e sicurezza, ambiente ed etica.

Vantaggi

Il programma e il marchio GIF Responsible Organization aiutano le imprese a creare valore attraverso:

  • l’identificazione di opportunità per ridurre costi inattesi;
  • stabilire, implementare e migliorare un sistema manageriale integrato per la gestione della responsabilità sociale;
  • rafforzare la gestione dei rischi non-finanziari e dei rischi ESG;
  • ottenere la certificazione di terza parte indipendente del Corporate Sustainability Reporting;
  • migliorare le relazioni con gli Stakeholders:

Framework: struttura concettuale che serve come termine di riferimento per effettuare la valutazione dei rischi ESG

Il Framework è costituito da:

  • Principi (in accordo con la ISO 26000);
  • Criteri: insieme degli elementi di valutazione (riferiti a linee guida OCSE, ISO 26000 e altri standards);
  • Sistema di punteggio: metrica utilizzata per esprimere in forma semi-quantitativa il livello di esposizione ai rischi rispetto ai criteri.

La norma ISO 26000 stabilisce sette principi per la responsabilità sociale che ogni organizzazione dovrebbe rispettare e applicare.

I 7 principi della responsabilità sociale costituiscono le fondamental del Get It Fair Framework.

UNI EN ISO 26000:2020

Guida alla responsabilità sociale

Principi della Responsabilità Sociale ISO 26000

1) Responsabilità di rendere conto (accountability)
Responsabilità di rispondere degli impatti sulla società, sull'economia e sull'ambiente.
2) Trasparenza
Trasparenza nelle decisioni e nelle attività che impattano sulla società e sull'ambiente.
3) Comportamento etico
Il comportamento di un'organizzazione dovrebbe basarsi su valori quali onestà, equità e integrità.
4) Rispetto per gli interessi delle parti interessate (stakeholder)
Un organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi degli stakeholder.
5) Rispetto del principio di legalità
Nessun individuo o organizzazione risiedono al di sopra della legge.
6) Rispetto delle norme internazionali di comportamento
Un organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell'aderire al principio di legalità.
7) Rispetto dei diritti umani
Un'organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l'importanza e l'universalità.

I 5 Criteri

Il GIF Framework consiste in cinque criteri:

1 criterio riguarda la Governance e il Sistema di Gestione per la responsabilità sociale.

4 criteri riguardano i rischi specifici di impatti avversi futuri relativi a ciascun aspetto della responsabilità sociale.

Per ciascun Criterio una definizione chiarisce l’intento e indirizza la metrica del punteggio.

Ogni Criterio è organizzato in Topics per focalizzare meglio la famiglia di rischi da valutare (per esempio il Criterio “Social” è organizzato in due Topics: “Diritti Umani” e “Pratiche di Lavoro”)

Ogni Topic include diverse Aree: a questo livello si assegna il punteggio.

Ogni Area consiste in un insieme di Assessment Points non obbligatori e non necessariamente esaustivi da considerare nella valutazione del rischio.

Sistema di punteggio

Il Sistema di punteggio si basa su un approccio semi-quantitativo (Punteggio) che combina i seguenti aspetti:

  1. Il modo in cui il sistema di Governance e Gestione è definito e implementato in modo efficace per prevenire i rischi ESG.
  2. Il livello di esposizione a rischi di natura non-finanziaria o ESG che si verificano nelle sue operazioni e lungo la sua filiera di fornitura e possono causare impatti avversi all’organizzazione e ai suoi Stakeholders.

Il punteggio minimo per passare positivamente la Due Diligence riflette l’allineamento con le linee guida OCSE.

Organization for Economic Cooperation and Development

OCSE

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è un’Organizzazione internazionale che opera per creare politiche migliori per una vita migliore. Il nostro obiettivo è promuovere politiche che favoriscano prosperità, uguaglianza, opportunità e benessere per tutti. Per preparare meglio il mondo di domani, ci avvaliamo di quasi 60 anni di esperienza e di conoscenze.

GUIDA DELL’ OCSE SUL DOVERE DI DILIGENZA PER LA CONDOTTA D’IMPRESA RESPONSABILE


UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020

Valutazione della conformità - Principi e requisiti generali per gli organismi di validazione e verifica

ACCREDIA: Circolare informativa DC N° 21/2023 – Disposizioni per l’accreditamento degli Organismi di Validazione e Verifica in conformità al programme Get It Fair – ESG Rating & Reporting Assurance Scheme”


Consulenza Responsabilità Sociale ISO 26000


Guida alla Responsabilità Sociale