header-banner-image

Consulenza Responsabilità Sociale ISO 26000

Guida alla Responsabilità Sociale


UNI EN ISO 26000

Guida alla responsabilità sociale

La norma fornisce una guida per tutte le tipologie di organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni e localizzazioni, su:
a) concetti, termini e definizioni relativi alla responsabilità sociale;
b) premesse storiche, tendenze e caratteristiche della responsabilità sociale;
c) principi e pratiche relativi alla responsabilità sociale;
d) temi fondamentali e aspetti specifici della responsabilità sociale;
e) integrazione, attuazione e promozione di comportamenti socialmente responsabili nell'ambito dell'organizzazione e, attraverso le sue politiche e prassi, nell'ambito della sua sfera di influenza;
f) identificazione e coinvolgimento degli stakeholder;
g) comunicazione di impegni, prestazioni ed altre informazioni relative alla responsabilità sociale.
La norma ha l'intento di aiutare le organizzazioni a contribuire allo sviluppo sostenibile, di incoraggiarle ad andare al di là del mero rispetto delle leggi, di promuovere una comprensione comune nel campo della responsabilità sociale e di integrare altri strumenti ed iniziative per la responsabilità sociale, ma non di sostituirsi ad essi. Non è una norma di sistema di gestione e non è destinata a fini di certificazione, né a fini regolamentari o contrattuali.

Principi della Responsabilità Sociale ISO 26000

  1. Responsabilità di rendere conto (accountability)
    Responsabilità di rispondere degli impatti sulla società, sull'economia e sull'ambiente.
  2. Trasparenza
    Trasparenza nelle decisioni e nelle attività che impattano sulla società e sull'ambiente.
  3. Comportamento etico
    Il comportamento di un'organizzazione dovrebbe basarsi su valori quali onestà, equità e integrità.
  4. Rispetto per gli interessi delle parti interessate (stakeholder)
    Un organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi degli stakeholder.
  5. Rispetto del principio di legalità
    Nessun individuo o organizzazione risiedono al di sopra della legge.
  6. Rispetto delle norme internazionali di comportamento
    Un organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell'aderire al principio di legalità.
  7. Rispetto dei diritti umani
    Un'organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l'importanza e l'universalità.

  • 1) ConsulenzaIntegrata Supporta l'Organizzazione nel:
    Analizzare la relazione tra Organizzazione e responsabilità sociale
    Tipo di organizzazione, settore, natura delle attività, dimensione, localizzazione, valori, principi, missione, obiettivi, codici di condotta, orientamento strategico, catena del valore, ecc.
  • Comprendere la responsabilità sociale
    Adozione della necessaria diligenza, determinare la pertinenza e la significatività dei temi fondamentali, comprendere la propria sfera d'influenza, stabilire le priorità
  • Adottare Pratiche per integrare la responsabilità sociale
    Aumentare la consapevolezza e le competenze in materia di RS, definire l'orientamento dell'organizzazione, costruire la responsabilità nel governo, nei sistemi e procedure
  • Comunicazione
    Comprendere il ruolo della comunicazione nella responsabilità sociale, le caratteristiche dell'informazione, i tipi di comunicazione ed il dialogo con gli stakeholder
  • Accrescere la Credibilità
    Metodi per accrescere la credibilità dei rapporti e delle affermazioni riguardo alla responsabilità sociale, risolvere i conflitti o il disaccordo tra un'organizzazione e i suoi stakeholder
  • Riesame e miglioramento
    Monitorare le attività sulla responsabilità sociale, riesaminare i progressi e le prestazioni, accrescere l'affidabilità della raccolta e della gestione di dati ed informazioni, migliorare le prestazioni
  • Iniziative volontarie
    Natura volontaria della partecipazione, esempi di iniziative volontarie come descritto nell'Allegato A

I punti della guida

introduzione
1 Campo di applicazione
2 Termini e definizioni
3 Comprensione della responsabilità sociale
4 Principi della responsabilità sociale
5 Riconoscendo la responsabilità sociale e coinvolgendo le parti interessate
6 Guida ai soggetti principali di responsabilità sociale
7 Guida all'integrazione della responsabilità sociale in un'organizzazione
Allegato A Esempi di iniziative e strumenti volontari per la responsabilità sociale

2) Corso di formazione (8 ore in azienda), per un massimo di 20 partecipanti.
Il corso è rivolto alla Direzione e ai responsabili di processo o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di attività sulla Responsabilità Sociale della propria Organizzazione.
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.

3) Audit Interni
Durante gli audit interni di conformità e di efficacia del sistema, le attività svolte saranno:
- presentazione delle prescrizioni e presentazione dei risultati emersi;
-Riesame della Responsabilità Sociale
4) Attestazione di ConsulenzaIntegrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale ISO 26000.


Mantenimento e Miglioramento Continuo

  • Audit Interno
  • Eventuale aggiornamento documentale
  • Riesame e Miglioramento
  • Attestazione di ConsulenzaIntegrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale ISO 26000.

INAIL OT23
Modello di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024 (OT23) . 

  • UNI/PdR 18:2016 “Responsabilità sociale delle organizzazioni – Indirizzi applicativi della UNI ISO 26000”.

La prassi di riferimento fornisce una serie di elementi a supporto dell'applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità (materiality), della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement).

  • UNI/PdR 49:2018 “Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni – Linee guida all’applicazione del modello di responsabilità sociale UNI ISO 26000”. 

La prassi di riferimento fornisce delle linee guida per l’applicazione pratica nell’ambito del settore delle costruzioni del modello di responsabilità sociale promosso dalla UNI ISO 26000. Il documento fornisce elementi utili alla mappatura degli stakeholder e alla integrazione della responsabilità sociale nei processi tipici di un’impresa che opera nel settore delle costruzioni.

  • UNI/PdR 51:2018 Responsabilità sociale nelle micro e piccole imprese (MPI) e nelle imprese artigiane, ovvero imprese a valore artigiano - Linee guida per l’applicazione del modello di responsabilità sociale secondo UNI ISO 26000”.

La prassi di riferimento fornisce delle linee guida per l’applicazione pratica nell’ambito delle MPI e imprese artigiane, ovvero delle imprese a valore artigiano, del modello di responsabilità sociale promosso dalla UNI ISO 26000. Il documento fornisce inoltre una serie di indicatori a supporto dell’autovalutazione delle imprese rispetto alle dimensioni dell’ambiente, della governance e del sociale.

  • UNI 11919-1:2023
    Modello applicativo nazionale della UNI EN ISO 26000:2020 - Parte 1: Indirizzi applicativi alla UNI EN ISO 26000 Guida alla responsabilità sociale.

La norma specifica i requisiti e propone le indicazioni operative per definire ed implementare una strategia di corporate responsibility (Responsabilità delle Organizzazioni) in una ottica di sostenibilità, pienamente integrata nella strategia e nei processi dell'organizzazione. Costituisce una delle tre parti che compongono la norma, di cui questa prima focalizzata alla definizione di concreti indirizzi applicativi della UNI EN ISO 26000:2020; la seconda focalizzata alla definizione dei processi di reporting e accountability e la terza dedicata alla definizione dei requisiti dei processi di asseverazione (assurance) in relazione al modello applicativo della UNI EN ISO 26000:2020. L'argomento oggetto della presente norma nasce dall'esperienza maturata con l'applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 18:2016 "Responsabilità sociale delle organizzazioni - Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000".


Le prestazioni di un’organizzazione, in relazione alla società in cui opera e al suo impatto sull’ambiente, sono diventate una componente critica della misurazione delle sue prestazioni complessive e della sua capacità di continuare ad operare efficacemente. Ciò riflette, in parte, la crescente consapevolezza della necessità di garantire l’equilibrio degli ecosistemi, l’equità sociale e il buon governo dell’organizzazione. Nel lungo periodo, tutte le attività delle organizzazioni dipendono dalla salute degli ecosistemi mondiali. Le organizzazioni sono oggetto di un sempre più attento esame da parte dei loro svariati stakeholder. La percezione e la realtà delle prestazioni di un’organizzazione in materia di responsabilità sociale possono influenzare, tra l’altro:

  • il suo vantaggio competitivo;
  • la sua reputazione;
  • la sua capacità di attirare e mantenere lavoratori o membri, acquirenti, clienti o utenti;
  • il mantenimento di motivazione, impegno e produttività dei dipendenti;
  • il punto di vista di investitori, proprietari, donatori, sponsor e della comunità finanziaria;
  • aziende, i poteri governativi, i mass media, i fornitori, le organizzazioni dello stesso tipo, i clienti e l’intera comunità in cui opera.

Consulenza Rendicontazione di Sostenibilità
 
ESG Rating and Reporting Assurance

Consulenza per l'Ottenimento dell'Attestazione Accreditata per la Rendicontazione di Sostenibilità 


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme. Il nostro obiettivo: creare sempre nuovo valore aggiunto per i nostri Clienti.


Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.

ALLEGATI
i 7 pricipali soggetti
Scarica l'allegato