Social Accountability 8000 Norma Internazionale di Social Accountability International
Social Accountability International
© SAI 2014
La SA8000 è uno standard volontario per la verifica di terza parte, che stabilisce i requisiti da soddisfare da parte delle organizzazioni, tra cui la creazione o il miglioramento di diritti, le condizioni di lavoro dei lavoratori e di un sistema di gestione efficace.
L'intento di SA8000 è quello di fornire uno standard volontario verificabile, basato sulla Dichiarazione ONU dei diritti dell'uomo ed altri diritti umani internazionali e dalle norme sul lavoro e le leggi nazionali sul lavoro, per potenziare e proteggere tutto il personale sotto il controllo e l'influenza di un'organizzazione fornitrice di prodotti o servizi, compreso il personale dei suoi fornitori, subappaltatori, subfornitori e lavoratori a domicilio.
Elementi della norma SA8000®
1) Lavoro Infantile
2) Lavoro Forzato o Obbligatorio
3) Salute e Sicurezza
4) Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
5) Discriminazione
6) Pratiche Disciplinari
7) Orario di Lavoro
8) Retribuzione
9) Sistema di Gestione
Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale SA8000
A. DESCRIZIONE DELLA CONSULENZA OFFERTA.
Documenti di riferimento
Considerazioni preliminari
L’adeguamento allo Standard comprende la preventiva Autovalutazione Sociale Maturity Declaration che scompone il sistema di gestione in dieci categorie di processo, per questo sarà utilizzata la Guida all'autovalutazione per i sistemi di Responsabilità Sociale secondo la norma SA8000:2014 del CISE .
Il progetto sarà sviluppato in linea con i principi riportati nel documento Guida predisposta dal SAAS (ente di Accreditamento) per la SA 8000 con l’obiettivo di esplicitare le finalità e chiarire i requisiti contenuti nello standard. La linea guida è predisposta dal Social Accountability 8000.
Inoltre nello sviluppo del sistema saranno presi in considerazione anche alcuni contenuti della Procedura 200 che è il documento di riferimento degli organismi di certificazione per il rilascio del certificato SA 8000.
NOTE:
Social Accountability Accreditation Services (SAAS) (a division of SAI)
Il SAAS ha l'autorità e la responsabilità esclusiva di tutte le decisioni relative alle attività di accreditamento e verifica degli Organismi di Certificazione.
MODALITÀ OPERATIVE DI SVILUPPO DEL PROGETTO
Definizione delle interfacce
La prima fase di avvio del progetto sarà la definizione delle interfacce, quindi del consulente Responsabile del Progetto per Consulenza Integrata S.r.l. e di almeno un riferimento per l'Azienda, che rappresenti l’interfaccia del consulente per la durata delle attività e che svolga il ruolo di rappresentante della Direzione / Responsabile del Sistema di Gestione per la SA8000.
All’avvio del progetto sarà effettuata una sessione formativa al fine di informare tutto il personale sulla scelta dell’organizzazione di implementare un sistema di gestione SA 8000 e permettere la consapevole elezione del rappresentante dei lavoratori per la SA 8000 e la costituzione del Social Performance Team.
NOTA:
Deve essere costituito un Social Performance Team (SPT) per applicare tutti gli elementi di SA8000.
Il team deve includere una rappresentanza equilibrata di:
a) rappresentante(i) dei lavoratori SA8000; e
b) management
Attività di analisi
Training on the job e Formazione
L'organizzazione deve attuare un piano di formazione per tutto il personale, per un'efficace applicazione dello Standard SA8000, in base ai risultati delle valutazioni dei rischi..
Elaborazione documentazione del sistema di gestione SA 8000
Implementazione del sistema di gestione SA 8000
Audit interni
A conclusione degli audit interni, l’attività da espletare sul sito del SAI prima dello stage 1 sarà a cura dell’ente di certificazione scelto con il supporto del consulente.
Assistenza durante l’Audit di Certificazione
NOTA:
Si ricorda che il consulente durante l’audit dell’ente di certificazione ha un ruolo sostanzialmente di osservatore in quanto è l’azienda che deve rispondere alle domande dell’ente stesso anche per dimostrare la conoscenza e la maturità del sistema SA8000 implementato.
Risultato previsto: Certificazione secondo la Norma SA8000.
Mantenimento e Miglioramento
Il primo Audit di Sorveglianza SA 8000 è previsto a 6 mesi.
Salute e Sicurezza sul Lavoro
SA8000
INAIL OT23
Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione anno 2023 (OT23) .
Corso di formazione certificato
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.