Gestione del rischio Risk Management UNI ISO 31000 Linee guida
UNI ISO 31000:2018
Gestione del rischio - Linee guida
La norma è destinata a coloro che creano e proteggono valore nelle organizzazioni avendo cura di gestire rischi, prendere decisioni, fissare e conseguire obiettivi e migliorare le prestazioni. Fornisce linee guida per gestire i rischi che le organizzazioni affrontano e può essere utilizzato durante tutta la vita dell'organizzazione, oltre a poter essere applicato a qualsiasi attività, compreso il processo decisionale a tutti i livelli. L'approccio comune suggerito dal documento è idoneo a gestire qualsiasi tipo di rischio, non è dedicato ad un particolare settore o industria e può essere adattato a qualunque organizzazione e al suo contesto. I principi, la struttura di riferimento e il processo delineati in questo documento consentono di gestire il rischio in modo efficiente, efficace e sistematico.
UNI CEI EN IEC 31010:2019
Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio
La norma è pubblicata con il doppio logo IEC/ISO e intende fornire una guida per la scelta e l'applicazione di tecniche di valutazione del rischio in un'ampia gamma di situazioni. Le tecniche di valutazione del rischio sono utilizzate a supporto dei processi decisionali in tutte le situazioni di incertezza, per fornire informazioni su particolari rischi e come parte di un processo di gestione del rischio. La norma vuole essere un'introduzione ad una serie di tecniche di valutazione del rischio selezionate delle quali viene fornita una sintesi, confrontandone i possibili campi di applicazione, i vantaggi e le limitazioni; la norma fornisce inoltre riferimenti a fonti di informazione più dettagliate. L'uso della presente norma può essere di particolare interesse per tutti coloro che:
UNI 11865:2022
Gestione del Rischio - Linea guida per l'integrazione della gestione del rischio nella governance e nelle attività operative di un'organizzazione in accordo alla UNI ISO 31000, con particolare riferimento ai sistemi di gestione basati sulle norme ISO che seguono la struttura di alto livello (HLS)
La norma fornisce linee guida per integrare la gestione dei rischi nel sistema di governance di quelle organizzazioni che hanno istituito ed attuato uno o più sistemi di gestione in accordo a norme ISO/IEC basate sulla struttura di alto livello (HLS), o che decidano di intraprendere un percorso di trasformazione organizzativa ispirata da un atteggiamento mentale orientato al rischio (risk based thinking/approach) e finalizzata ad incorporare la gestione del rischio ed i diversi sistemi attivi in un unico sistema di gestione di maturità/integrazione.
Azienda e Consulenza Integrata per la realizzazione, attuazione, implementazione, manenimento e miglioramento del risk Management Aziendale in accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000.
1) Realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione
Verifica del Contesto dell' Organizzazione e della Gestione dei Rischi;
- Verifica delle attività, dei processi, dei ruoli e delle funzioni;
- costituzione del gruppo di lavoro aziendale e definizione di piano lavori da seguire di concerto tra Consulenza Integrata S.r.l. ed i vertici aziendali;
- definizione della struttura e delle responsabilità;
- Eventuale (se il desiderio è la certificazione) supporto nella scelta dell'Organismo di Certificazione (OdC);
- elaborazione della politica aziendale e prima individuazione di obiettivi e relativi indicatori.
Redazione documentale in base ai punti della norma:
2) Attuazione ed Implementazione
Supporto all'applicazione dei documenti del Sistema di Gestione, formazione in campo del personale per il miglioramento della documentazione del Sistema e dei processi nell'ottica del raggiungimento dell'efficienza degli stessi in termini di Gestione del Rischio.
3) Corso di formazione Certificato
4) Audit Interno
Durante l' audit interno di conformità e di efficacia del RM, le attività svolte saranno:
-Presentazione delle prescrizioni e dei risultati emersi:
-Apertura delle Azioni Correttive e Preventive necessarie sulla base degli esiti dell'Audit;
-Effettuazione del Riesame di Direzione;
-Adeguamento, ove necessario, del RM.
Risultato previsto: Attestazione di Consulenza Integrata che l'Azienda ha attuato ed implementato il Risk Management.
La gestione del rischio, quando attuata e mantenuta attiva in conformità alla 31000, consente ad un'organizzazione, per esempio, di:
- aumentare la probabilità di raggiungere gli obiettivi;
- incoraggiare una gestione proattiva;
- essere consapevoli della necessità di identificare e trattare il rischio nell'intera organizzazione;
- migliorare l'identificazione delle opportunità e delle minacce;
- soddisfare i requisiti cogenti e le norme internazionali pertinenti;
- migliorare il reporting cogente e volontario;
- migliorare la governance;
- migliorare la confidenza e la fiducia dei portatori d'interesse;
- costituire una base affidabile per il processo decisionale e la pianificazione;
- migliorare i controlli;
- assegnare ed utilizzare efficacemente risorse per il trattamento dei rischi;
- migliorare l'efficacia e l'efficienza operative;
- accrescere le prestazioni in ambito di salute e sicurezza, così come di protezione ambientale;
- migliorare la gestione della prevenzione delle perdite e la gestione degli incidenti;
- minimizzare le perdite;
- migliorare l'apprendimento organizzativo;
- migliorare la resilienza organizzativa.
MANTENIMENTO IMPLEMENTAZIONE DEL RM
- Audit per verificare lo stato di conformità aziendale al Sistema di Gestione
- Eventuale Revisione documentale
- Riesame del sistema
Attestazione di Consulenza Integrata che l'Azienda ha attuato ed implementato il Risk Management per l'annualità in corso.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione e riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.