Sistemi di gestione per la Compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo
UNI ISO 37301:2021
Sistemi di gestione per la Compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo.
Compliance = rispetto degli obblighi
Conformità (conformity): Soddisfacimento di un requisito
Uno degli obiettivi della norma è quello di aiutare le organizzazioni a sviluppare e diffondere una cultura positiva della Compliance, considerando che una gestione efficace e sana dei rischi connessi alla Compliance dovrebbe essere considerata come un'opportunità da perseguire e cogliere, per i numerosi benefici che fornisce all'organizzazione come:
La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per istituire, sviluppare, attuare, valutare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione per la compliance all'interno di un'organizzazione. Essa è applicabile a tutti i tipi di organizzazione indipendentemente da tipo, dimensione e natura delle relative attività, così come dal fatto che l'organizzazione stessa appartenga al settore pubblico, privato o al settore no-profit. Tutti i requisiti specificati nel documento, che fanno riferimento all'organismo di governo, si applicano all'alta direzione nei casi in cui l'organizzazione non disponga del suddetto organismo come funzione (organizzativa) separata.
Le organizzazioni che mirano ad avere successo a lungo termine devono stabilire e mantenere una cultura della compliance, tenendo conto delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate. La compliance non è quindi solo la base, ma anche un'opportunità, per un'organizzazione di successo e sostenibile.
La compliance è un processo continuo e il risultato di un'organizzazione che soddisfa i propri obblighi. La compliance è resa sostenibile integrandola nella cultura dell'organizzazione e nel comportamento e nell'atteggiamento delle persone che lavorano per essa. Pur mantenendo la propria indipendenza, è preferibile che la gestione della compliance sia integrata con gli altri processi di gestione dell'organizzazione e con i suoi requisiti e procedure operative.
Un efficace sistema di gestione della compliance a livello di organizzazione consente a un'organizzazione di dimostrare il proprio impegno a rispettare le leggi, i requisiti normativi, i codici di settore e gli standard organizzativi pertinenti, nonché gli standard di buona governance, le migliori pratiche generalmente accettate, l'etica e le aspettative della comunità.
L'approccio di un'organizzazione alla conformità è modellato dalla leadership che applica i valori fondamentali e la buona governance generalmente accettata, gli standard etici e comunitari. Incorporare la conformità nel comportamento delle persone che lavorano per un'organizzazione dipende soprattutto dalla leadership a tutti i livelli e dai valori chiari di un'organizzazione, nonché dal riconoscimento e dall'attuazione di misure per promuovere comportamenti conformi. Se questo non è il caso a tutti i livelli di un'organizzazione, c'è il rischio di non conformità.
In un certo numero di giurisdizioni, i tribunali hanno preso in considerazione l'impegno di un'organizzazione alla compliance attraverso il proprio sistema di gestione della compliance nel determinare la sanzione appropriata da imporre per le violazioni delle leggi pertinenti. Pertanto, anche gli organi di regolamentazione e giudiziari possono beneficiare di questo documento come punto di riferimento.
Le organizzazioni sono sempre più convinte che, applicando valori vincolanti e un'adeguata gestione della compliance, possono salvaguardare la propria integrità ed evitare o ridurre al minimo il mancato rispetto degli obblighi di compliance dell'organizzazione. L'integrità e l'effettiva compliance sono quindi elementi chiave di una buona e diligente gestione. La compliance contribuisce anche al comportamento socialmente responsabile delle organizzazioni.
Panoramica sugli elementi comuni di un sistema di gestione della Compliance.
1) Realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione per la Compliance
Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Compliance.
- Verifica delle attività, dei processi, della normativa vigente degli standard di settore e dei ruoli e delle funzioni;
- costituzione del gruppo di lavoro aziendale e definizione di piano lavori da seguire di concerto tra Consulenza Integrata S.r.l. ed i vertici aziendali;
- identificazione dello Scopo e Campo di applicazione del SG;
- definizione della struttura e delle responsabilità;
- elaborazione della politica aziendale e prima individuazione di obiettivi e relativi indicatori.
Redazione delle Informazioni documentate, che riguarderanno:
- procedure gestionali del SG;
- modulistica correlata;
- manuale del SG (se necessario).
2) Attuazione ed Implementazione;
3) Corso di formazione Certificato
4) Audit Interno
5)Assistenza durante l'Audit Ente di Certificazione, (in caso si scelga di certificare il SG.
RISULTATO PREVISTO
Certificazione UNI ISO 37301:2021
Attestazione di ConsulenzaIntegrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Gestione Aziendale conforme alla norma UNI ISO 37301 Sistemi di gestione per la Compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo.
MANTENIMENTO ed IMPLEMENTAZIONE
Attestazione di Consulenza Integrata che la Società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema di Gestione Aziendale conforme alla norma UNI ISO 37301 Sistemi di gestione per la Compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo - Linee guida per l'annualità in corso.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Amiamo essere consulenti in prima linea, al fianco degli imprenditori per realizzare, nella loro azienda, le strategie e gli obbiettivi che ci siamo posti insieme.
Questo documento è di proprietà di Consulenza Integrata S.r.l., ogni divulgazione riproduzione o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Consulenza Integrata S.r.l. stessa.