UNI ISO 20121:2013 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi - Requisiti e guida per l'utilizzo
Consulenza
UNI ISO 20121:2013
Sistemi di gestione sostenibile degli eventi - Requisiti e guida per l'utilizzo
Azienda e ConsulenzaIntegrata si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione degli Eventi Sostenibili
Negli appalti viene assegnato un punteggio premiante per l’offerente che dimostra la propria capacità di adottare misure di gestione sostenibili degli eventi attraverso la certificazione secondo la norma tecnica internazionale UNI ISO 20121:2013.
Consulenza nella realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione in conformità alla norma UNI ISO 20121
UNI ISO 20121:2013
Sistemi di gestione sostenibile degli eventi - Requisiti e guida per l'utilizzo
La norma è l'adozione nazionale della norma internazionale ISO 20121 (edizione giugno 2012). La norma specifica i requisiti per i sistemi di gestione di sostenibilità degli eventi per qualsiasi tipo di evento o attività correlata, fornisce inoltre una guida su come conformarsi a questi requisiti.
La norma si applica a qualsiasi organizzazione che desideri:
- stabilire, implementare, mantenere e migliorare il sistema di gestione di sostenibilità degli eventi;
- assicurare che sia in conformità con la sua politica di sviluppo sostenibile dichiarata;
- dimostrare la conformità volontaria alla presente norma mediante dichiarazione di:
• prima parte (auto-dichiarazione),
• seconda parte (conferma di conformità da parti che hanno un interesse nell'organizzazione, come i clienti, o da altre persone per loro conto) o
• terza parte indipendente (per esempio un organismo di certificazione).
La norma è stata progettata per indirizzare il miglioramento della gestione attraverso l'intero ciclo di gestione dell'evento.
NEWS
UNI: Eventi sostenibili
I CAM (Criteri Ambientali Minimi) e le norme tecniche: un eccellente esempio di approccio di co-regolamentazione, a beneficio delle PA.
Negli appalti viene assegnato un punteggio premiante per l’offerente che dimostra la propria capacità di adottare misure di gestione sostenibili degli eventi attraverso la certificazione secondo la norma tecnica internazionale UNI ISO 20121:2013 (“Sistemi di gestione sostenibile degli eventi – Requisiti e guida per l’utilizzo”).