header-banner-image

COP 27

Conferenza delle parti (COP 27)

Data: 06 Novembre 2022 Ore: 09:00 Luogo: Sharm el-Sheik, Egitto

Le città e le regioni dell'UE alla COP 27 
Siamo noi che realizziamo l'azione per il clima 

​La 27a sessione della Conferenza delle parti (COP 27) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si terrà dal 6 al 18 novembre 2022 a Sharm el-Sheik, Egitto. Il Comitato europeo delle regioni – che fa parte della delegazione dell'Unione europea ed è un membro del Raggruppamento delle amministrazioni locali e comunali (LGMA), che rappresenta le amministrazioni locali e i comuni di tutto il mondo – parteciperà alla COP27 per continuare a sostenere un ruolo formale dei governi subnazionali nella governance internazionale in materia di clima e nell'attuazione dell'accordo di Parigi.
Sito web ufficiale

Azione per il clima: insieme per l'attuazione
La COP 27 ha l'obiettivo di riunire gli Stati affinché portino avanti un'azione coordinata per il clima, mentre il pianeta si trova ad affrontare ondate di calore, incendi e inondazioni senza precedenti. Lo scorso anno quasi 200 paesi cono convenuti a Glasgow e si sono impegnati ad agire in materia di cambiamenti climatici, dando vita al patto di Glasgow per il clima. Quest'anno le parti devono accelerare l'azione globale per il clima riducendo le emissioni, rafforzando gli sforzi di adattamento e intensificando gli opportuni flussi di finanziamenti.

La COP27 offrirà ai paesi l'opportunità di onorare le loro promesse e i loro impegni per il conseguimento degli obiettivi dell'accordo di Parigi, rivedere le loro ambizioni in materia di clima aggiornando i contributi determinati a livello nazionale (NDC) e creare un programma di lavoro per una maggiore ambizione in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici. A Sharm el-Sheikh le parti lavoreranno anche alla definizione dell'obiettivo mondiale di adattamento al fine di porre l'adattamento al riscaldamento globale in cima al programma d'azione. Inoltre, i paesi sviluppati dovrebbero compiere progressi nel tenere fede all'impegno di erogare 100 miliardi di dollari USA l'anno al fine di allineare i flussi finanziari agli obiettivi dell'accordo di Parigi.

Sulla base del riconoscimento, contenuto nel patto di Glasgow, dell'urgente necessità di un'azione multilivello e cooperativa, e in stretta collaborazione con le reti internazionali, il Comitato europeo delle regioni continuerà a adoperarsi affinché venga riconosciuto ai governi subnazionali un ruolo formale nella governance climatica globale. Intitolata "Insieme per l'attuazione", la COP27 offre un'occasione ideale per dare alle città e alle regioni il riconoscimento che meritano come attori fondamentali nella lotta contro il riscaldamento globale. ​


Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici
I paesi dell'UE sostengono fermamente l'accordo di Parigi e il relativo obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro livelli sicuri. L'UE raggiungerà la neutralità climatica entro il 2050.