header-banner-image

Corso Auditor Qualità Aeronautica UNI EN 9100

Sistemi di gestione per la qualità-Requisiti per le organizzazioni dell'aeronautica, dello spazio e della difesa UNI EN 9100

Corso Auditor Qualità Aeronautica UNI EN 9100:2018

1) CORSO PER AUDITOR Interni - di seconda parte 24 ore IN AZIENDA

  • Secondo la norma UNI EN 9101:2018

Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti degli audit per le organizzazioni dell'aeronautica, dello spazio e della difesa

  • Secondo la norma UNI EN ISO 19011:2018

Linee guida per audit di sistemi di gestione

  • Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015

Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti

  • Secondo la norma UNI EN 9100:2018

Sistemi di gestione per la qualità-Requisiti per le organizzazioni dell'aeronautica, dello spazio e della difesa


  • La norma UNI EN 9101:2016

Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti degli audit per le organizzazioni dell'aeronautica, dello spazio e della difesa

Questo documento definisce i requisiti per la preparazione e l'esecuzione del processo di audit. Inoltre, definisce il contenuto e la composizione per la segnalazione di conformità della conformità e dell'efficacia del processo agli standard della serie EN 9100, la documentazione del SGQ dell'organizzazione e i requisiti del cliente e della legge / normativa.


  • La norma UNI EN ISO 19011:2018

Linee Guida per Audit di Sistemi di Gestione
La norma fornisce una guida sull’audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. Tali attività comprendono la persona(e) che gestisce il programma di audit, gli auditor ed i gruppi di audit.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.
È possibile l’applicazione della norma ad altri tipi di audit, a condizione che sia prestata particolare attenzione alle specifiche necessarie competenze.


  • La norma UNI EN ISO 9001:2015

Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:
a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili;
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE/PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
3. TERMINI E DEFINIZIONI
4. CONTESTO DELL' ORGANIZZAZIONE
4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto con Risk Management in accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000 Principi e linee guida
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
4.4 Sistema di gestione per la qualità e relativi processi con Risk Management
5. LEADERSHIP
5.1 Leadership e impegno
5.2 Politica
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
6. PIANIFICAZIONE
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità, Risk Management
6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
6.3 Pianificazione delle modifiche
7. SUPPORTO
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Consapevolezza
7.4 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate
8. ATTIVITÀ OPERATIVE
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.2 Requisiti per i prodotti e i servizi
8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.5 Produzione ed erogazione dei servizi
8.6 Rilascio di prodotti e servizi
8.7 controllo degli output non conformi
9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.2 Audit interno
9.3 Riesame di direzione
10. MIGLIORAMENTO
10.1 Generalità
10.2 Non conformità e azioni correttive
10.3 Miglioramento continuo


-Integrazione tra i Sistemi di Gestione
-Finalità
-Confronto tra i sistemi
-Sinergie fra i sistemi
-I vantaggi della realizzazione di un SGI


  • La norma UNI EN 9100:2018

Sistemi di gestione per la qualità-Requisiti per le organizzazioni dell'aeronautica, dello spazio e della difesa

Questo documento include i requisiti del sistema di gestione della qualità EN ISO 9001: 2015 e specifica ulteriori requisiti del settore aeronautico, spaziale e della difesa, definizioni e note.
Si sottolinea che i requisiti specificati in questo documento sono complementari (non alternativi) ai requisiti legali e normativi applicabili ai clienti.
In caso di conflitto tra i requisiti di questo documento e il cliente o i requisiti legali o regolamentari applicabili, quest'ultimo ha la precedenza.
Questo standard internazionale specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità quando un'organizzazione:
a) ha bisogno di dimostrare la sua capacità di fornire costantemente prodotti e servizi che soddisfano i requisiti legali e normativi del cliente e applicabili.
b) mira a migliorare la soddisfazione del cliente attraverso l'efficace applicazione del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema e la garanzia della conformità al cliente e ai requisiti statutari e normativi applicabili.
Tutti i requisiti di questo standard internazionale sono generici e sono destinati ad essere applicabili a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione, o dai prodotti e servizi che fornisce.


Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze ed attestato di superamento esame.

2) Audit di seconda parte presso un Fornitore del Cliente
Con partecipanti al corso
Opzionale


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Consulenza Requisiti per le organizzazioni dell'aeronautica, dello spazio e della difesa EN 9100