header-banner-image

Corso Auditor Qualità Automotive IATF 16949:2016

Sistema di Gestione per la Qualità Automotive - Requisiti per il sistema di gestione per la qualità per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'automotive

Corso Auditor Qualità Automotive IATF 16949:2016

1) CORSO PER AUDITOR Interni - di seconda parte 24 ore IN AZIENDA

  • e Secondo la norma IATF 16949:2016

Sistema di Gestione per la Qualità Automotive - Requisiti per il sistema di gestione per la qualità per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'automotive


  • La norma UNI EN ISO 19011:2018

Linee Guida per Audit di Sistemi di Gestione
Norma che fornisce una guida sugli audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell'attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, fornisce inoltre una guida per la valutazione delle persone coinvolte nel processo di audit, da chi gestisce il programma di audit, agli auditor.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 PRINCIPI DELL'ATTIVITÀ DI AUDIT
5 GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT
5.1 Generalità
5.2 Definizione degli obiettivi del programma di audit
5.3 Definizione del programma di audit
5.4 Attuazione del programma di audit
5.5 Monitoraggio del programma di audit
5.6 Riesame e miglioramento del programma di audit
6 SVOLGIMENTO DI UN AUDIT
6.1 Generalità
6.2 Avvio dell'audit
6.3 Preparazione delle attività di audit
6.4 Conduzione delle attività di audit
6.5 Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
6.6 Chiusura dell'audit
6.7 Conduzione di azioni conseguenti all'audit
7 COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR
7.1 Generalità
7.2 Determinazione della competenza dell'auditor per soddisfare le esigenze del programma di audit
7.3 Definizione dei criteri di valutazione dell'auditor
7.4 Selezione del metodo appropriato di valutazione dell'auditor
7.5 Conduzione della valutazione dell'auditor
7.6 Mantenimento e miglioramento della competenza dell'auditor
APPENDICE A Guida ed esempi illustrativi delle conoscenze e abilità degli auditor specifiche della disciplina
APPENDICE B Guida supplementare destinata agli auditor per la pianificazione e la conduzione di audit


  • La norma UNI EN ISO 9001:2015

Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:
a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili;
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE/PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
3. TERMINI E DEFINIZIONI
4. CONTESTO DELL' ORGANIZZAZIONE
4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto con Risk Management in accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000 Principi e linee guida
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
4.4 Sistema di gestione per la qualità e relativi processi con Risk Management
5. LEADERSHIP
5.1 Leadership e impegno
5.2 Politica
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
6. PIANIFICAZIONE
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità, Risk Management
6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
6.3 Pianificazione delle modifiche
7. SUPPORTO
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Consapevolezza
7.4 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate
8. ATTIVITÀ OPERATIVE
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.2 Requisiti per i prodotti e i servizi
8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.5 Produzione ed erogazione dei servizi
8.6 Rilascio di prodotti e servizi
8.7 controllo degli output non conformi
9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.2 Audit interno
9.3 Riesame di direzione
10. MIGLIORAMENTO
10.1 Generalità
10.2 Non conformità e azioni correttive
10.3 Miglioramento continuo
-Integrazione tra i Sistemi di Gestione
-Finalità
-Confronto tra i sistemi
-Sinergie fra i sistemi
-I vantaggi della realizzazione di un SGI


  • La norma IATF 16949:2016

Sistema di Gestione per la Qualità Automotive - Requisiti per il sistema di gestione per la qualità per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'automotive.
La norma definisce i requisiti del sistema di gestione per la qualità per la progettazione e sviluppo, produzione e, quando pertinente, per l'assemblaggio, l'installazione ed assistenza dei prodotti relativi al settore automotive, inclusi i prodotti contenenti software, ed è applicabile ai siti dell'organizzazione presso i quali sono fabbricate parti di produzione, di ricambio e/o accessori specificati dal cliente.
I punti della Norma:
INTRODUZIONE
1 scopo
1.1 scopo - supplementare automotive all'iso 9001 :2015
2 riferimenti normativi
2.1 riferimenti normativi e informativi
3 termini e definizioni
3.1 termini e definizioni per l'industria auto motive
4 contesto dell'organizzazione
4.1 comprendere l'organizzazione e il suo contesto
4.2 comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
4.3.1 determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità supplementare
4.3.2 requisiti specifici del cliente
4.4 sistema di gestione per la qualità e relativi processi
4.4.1
4.4.1.1 conformità dei prodotti e dei processi
4.4.1.2 sicurezza del prodotto
4.4.2
5 leadership
5.1 leadership e impegno
5.1.1 generalità
5.1.1.1 responsabilità sociale di impresa
5.1.1.2 efficacia ed efficienza del processo
5.1.1.3 process owner
5.1.2 focalizzazione sul cliente
5.2 politica
5.2.1 stabilire la politica per la qualità
5.2.2 comunicare la politica per la qualità
5.3 ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
5.3.1 ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione - supplementare
5.3.2 responsabilità e autorità per i requisiti del prodotto e le azioni correttive
6 pianificazione
6.1 azioni per affrontare rischi e opportunità
6.1.1 e 6.1.2
6.1.2.1 analisi del rischio
6.1.2.2 azioni preventive
6.1.2.3 piani di emergenza
6.2 obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
6.2.1 e 6.2.2
6.2.2.1 obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento - supplementare
6.3 pianificazione delle modifiche
7 supporto
7.1 risorse
7.1.1 generalità
7.1.2 persone
7.1.3 infrastruttura
7.1.3.1 pianificazione dello stabilimento, dei mezzi e delle apparecchiature
7.1.4 ambiente per il funzionamento dei processi
7.1.4.1 ambiente per il funzionamento dei processi- supplementare
7.1.5 risorse per il monitoraggio e la misurazione
7.1.5.1 generalità
7.1.5.1.1 analisi dei sistemi di misurazione
7.1.5.2 riferibilità delle misurazioni
7.1.5.2.1 registrazioni delle tarature/verifiche
7.1.5.3 requisiti dei laboratori
7.1.5.3.1 laboratori interni
7.1.5.3.2 laboratori esterni
7.1.6 conoscenza organizzativa
7.2 competenza
7.2.1 competenza - supplementare
7.2.2 competenza - formazione-addestramento sul posto di lavoro
7.2.3 competenza degli auditor interni
7.2.4 competenza degli auditor di seconda parte
7.3 consapevolezza
7.3.1 consapevolezza - supplementare
7.3.2 motivazione e responsabilizzazione dei dipendenti
7.4 comunicazione
7.5 informazioni documentate
7.5.1 generalità
7.5.1.1 documentazione del sistema di gestione per la qualità
7.5.2 creazione e aggiornamento
7.5.3 controllo delle informazioni documentate
7.5.3.1 e 7.5.3.2
7.5.3.2.1 conservazione delle registrazioni
7.5.3.2.2 specifiche tecniche
8 attività operative
8.1 pianificazione e controllo operativi
8.1.1 pianificazione e controllo operativi- supplementare
8.1.2 confidenzialità
8.2 requisiti per i prodotti e i servizi
8.2.1 comunicazioni con il cliente
8.2.1.1 comunicazioni con il cliente - supplementare
8.2.2 determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
8.2.2.1 determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi - supplementare
8.2.3 riesame dei requisiti relative ai prodotti e servizi
8.2.3.1
8.2.3.1.1 riesame dei requisiti relative ai prodotti e servizi- supplementare
8.2.3.1.2 caratteristiche speciali designate dal cliente
8.2.3.1.3 fattibilità produttiva dell'organizzazione
8.2.3.2
8.2.4 modifiche ai requisiti per prodotti e servizi
8.3 progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
8.3.1 generalità
8.3.1.1 progettazione e sviluppo di prodotti e servizi - supplementare
8.3.2 pianificazione della progettazione e sviluppo
8.3.2.1 pianificazione della progettazione e sviluppo - supplementare
8.3.2.2 competenze nella progettazione del prodotto
8.3.2.3 sviluppo di prodotti contenenti software
8.3.3 input alla progettazione e sviluppo
8.3.3.1 input alla progettazione del prodotto
8.3.3.2 input alla progettazione del processo produttivo
8.3.3.3 caratteristiche speciali
8.3.4 controlli della progettazione e sviluppo
8.3.4.1 monitoraggio
8.3.4.2 validazione della progettazione e dello sviluppo
8.3.4.3 pianificazione dei prototipi
8.3.4.4 processo di approvazione del prodotto
8.3.5 output della progettazione e sviluppo
8.3.5.1 output della progettazione e sviluppo - supplementare
8.3.5.2 output della progettazione del processo produttivo
8.3.6 modifiche della progettazione e sviluppo
8.3.6.1 modifiche della progettazione e sviluppo - supplementare
8.4 controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.4.1 generalità
8.4.1.1 generalità - supplementare
8.4.1.2 processo di selezione dei fornitori
8.4.1.3 fonti designate dal cliente (anche note come "fornitori imposti")
8.4.2 tipo ed estensione del controllo
8.4.2.1 tipo ed estensione del controllo - supplementare
8.4.2.2 requisiti cogenti
8.4.2.3 sviluppo del sistema di gestione per la qualità dei fornitori
8.4.2.3.1 software riferito al prodotto automotive o prodotti automotive con software integrato
8.4.2.4 monitoraggio dei fornitori
8.4.2.4.1 audit di parte seconda
8.4.2.5 sviluppo del fornitore
8.4.3 informazioni ai fornitori esterni
8.4.3.1 informazioni ai fornitori esterni - supplementare
8.5 produzione ed erogazione dei servizi
8.5.1 controllo della produzione e dell'erogazione dei servizi
8.5.1.1 piano di controllo
8.5.1.2 lavoro standardizzato -istruzioni per l'operatore e standard visivi
8.5.1.3 verifica delle attività di set up
8.5.1.4 verifica dopo un fermo produttivo
8.5.1.5 total productive maintenance
8.5.1.6 gestione delle attrezzature di produzione e delle attrezzature e apparecchiature
di prova e ispezione del processo produttivo
8.5.1.7 programmazione della produzione
8.5.2 identificazione e rintracciabilità
8.5.2.1 identificazione e rintracciabilità - supplementare
8.5.3 proprietà che appartengono ai clienti o ai fornitori esterni
8.5.4 preservazione
8.5.4.1 preservazione - supplementare
8.5.5 attività post-consegna
8.5.5.1 ritorno delle informazioni sul prodotto in esercizio
8.5.5.2 accordi di assistenza con il cliente
8.5.6 controllo delle modifiche
8.5.6.1 controllo delle modifiche - supplementare
8.5.6.1.1 modifiche temporanee ai controlli di processo
8.6 rilascio di prodotti e servizi
8.6.1 rilascio di prodotti e servizi- supplementare
8.6.2 controlli dimensionali e prove funzionali
8.6.3 elementi con requisiti estetici
8.6.4 verifica e accettazione della conformità di prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.6.5 conformità cogenti
8.6.6 criteri di accettazione
8.7 controllo degli output non conformi
8.7.1
8.7.1.1 autorizzazione del cliente per concessione
8.7.1.2 controllo del prodotto non conforme -processo specificato dal cliente
8.7.1.3 controllo del prodotto sospetto
8.7.1.4 controllo del prodotto rilavorato
8.7.1.5 controllo del prodotto riparato
8.7.1.6 notifica al cliente
8.7.1.7 disposizioni sul prodotto non conforme
8.7.2
9 valutazione delle prestazioni
9.1 monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.1.1 generalità
9.1.1.1 monitoraggio e misurazione dei processi produttivi
9.1.1.2 identificazione degli strumenti statistici
9.1.1.3 applicazione dei concetti statistici
9.1.2 soddisfazione del cliente
9.1.2.1 soddisfazione del cliente - supplementare
9.1.3 analisi e valutazione
9.1.3.1 stabilire le priorità
9.2 audit interno
9.2.1 e 9.2.2
9.2.2.1 programma degli audit interni
9.2.2.2 valutazione delle prestazioni
9.2.2.1 programma degli audit interni
9.2.2.2 audit del sistema di gestione per la qualità
9.2.2.3 audit del processo produttivo
9.2.2.4 audit di prodotto
9.3 riesame di direzione
9.3.1 generalità
9.3.1.1 riesame di direzione - supplementare
9.3.2 input al riesame di direzione
9.3.2.1 input al riesame di direzione - supplementare
9.3.3 output del riesame di direzione
9.3.3.1 output del riesame di direzione - supplementare
10 miglioramento
10.1 generalità
10.2 non conformità e azioni correttive
10.2.1 e 10.2.2
10.2.3 problem solving
10.2.4 a prova di errore
10.2.5 sistemi di gestione della garanzia
10.2.6 analisi/prove sui reclami del cliente e sui guasti dal campo
10.3 miglioramento continuo
10.3.1 miglioramento continuo – supplementare


Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze ed attestato di superamento esame.


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Consulenza Sistema di Gestione per la Qualità IATF 16949:2016