Global business management system for the International Railway Industry
Corso Auditor Qualità Ferroviaria IRIS
1) CORSO PER AUDITOR Interni - di seconda parte 24 ore IN AZIENDA
Linee guida per audit di sistemi di gestione
Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti
Global business management system for the International Railway Industry
Linee Guida per Audit di Sistemi di Gestione
Norma che fornisce una guida sugli audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell'attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, fornisce inoltre una guida per la valutazione delle persone coinvolte nel processo di audit, da chi gestisce il programma di audit, agli auditor.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 PRINCIPI DELL'ATTIVITÀ DI AUDIT
5 GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT
5.1 Generalità
5.2 Definizione degli obiettivi del programma di audit
5.3 Definizione del programma di audit
5.4 Attuazione del programma di audit
5.5 Monitoraggio del programma di audit
5.6 Riesame e miglioramento del programma di audit
6 SVOLGIMENTO DI UN AUDIT
6.1 Generalità
6.2 Avvio dell'audit
6.3 Preparazione delle attività di audit
6.4 Conduzione delle attività di audit
6.5 Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
6.6 Chiusura dell'audit
6.7 Conduzione di azioni conseguenti all'audit
7 COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR
7.1 Generalità
7.2 Determinazione della competenza dell'auditor per soddisfare le esigenze del programma di audit
7.3 Definizione dei criteri di valutazione dell'auditor
7.4 Selezione del metodo appropriato di valutazione dell'auditor
7.5 Conduzione della valutazione dell'auditor
7.6 Mantenimento e miglioramento della competenza dell'auditor
APPENDICE A Guida ed esempi illustrativi delle conoscenze e abilità degli auditor specifiche della disciplina
APPENDICE B Guida supplementare destinata agli auditor per la pianificazione e la conduzione di audit
Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:
a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili;
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE/PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
3. TERMINI E DEFINIZIONI
4. CONTESTO DELL' ORGANIZZAZIONE
4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto con Risk Management in accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000 Principi e linee guida
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
4.4 Sistema di gestione per la qualità e relativi processi con Risk Management
5. LEADERSHIP
5.1 Leadership e impegno
5.2 Politica
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
6. PIANIFICAZIONE
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità, Risk Management
6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
6.3 Pianificazione delle modifiche
7. SUPPORTO
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Consapevolezza
7.4 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate
8. ATTIVITÀ OPERATIVE
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.2 Requisiti per i prodotti e i servizi
8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.5 Produzione ed erogazione dei servizi
8.6 Rilascio di prodotti e servizi
8.7 controllo degli output non conformi
9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.2 Audit interno
9.3 Riesame di direzione
10. MIGLIORAMENTO
10.1 Generalità
10.2 Non conformità e azioni correttive
10.3 Miglioramento continuo
-Integrazione tra i Sistemi di Gestione
-Finalità
-Confronto tra i sistemi
-Sinergie fra i sistemi
-I vantaggi della realizzazione di un SGI
Global business management system for the International Railway Industry
lo scopo di questa norma è lo sviluppo di un sistema di gestione aziendale che preveda il miglioramento continuo, mettendo l'accento sulla prevenzione e sulla riduzione dei difetti nella catena di fornitura.
Vista l'importanza delle attività di progettazione nel settore Ferroviario, sono stati introdotti requisiti speciali per la gest ione dei progetti.
Iris con ISO 9001 specifica i requisiti di un sistema di gestione aziendale per la progettazione, lo sviluppo, la produzione e dove applicabile, l'installazione e l'assistenza clienti per i prodotti collegati al materiale rotabile ed al segnalamento.
1 Processo di certificazione IRIS
2 Requisiti per gli organismi di certificazione
3 Requisiti per gli auditor
4 Processo di certificazione
4.1 Preparazione e richiesta della certificazione IRIS
4.2 Processo di valutazione
4.2.1 Audit di certificazione
4.2.2 Audit di sorveglianza
4.2.3 Audit di ricertificazione
4.3 Funzioni esterne di supporto
4.4 Assegnazione dei certificati
5 Ritiro dei certificati IRIS
Linee guida di valutazione IRIS
1 Riesame di idoneità (all'audit di certificazione)
2 Pianificazione dell'audit
3 Esecuzione dell'audit in sito
3.1 Riunione di apertura
3.2 Comunicazione durante l'audit
3.3 Raccolta e verifica di informazioni/dati
3.4 Risultanze dell'audit
3.5 Conclusioni dell'audit
3.6 Riunione di chiusura
4 Rapporto dell'audit
5 Metodologia di valutazione a punteggio
5.1 Principi della valutazione d punteggio
5.1.1 Domande Knock-Out (K.O.)
5.1.2 Domande aperte
5.1.3 Domande chiuse
5.2 Azioni correttive o di miglioramento
6 Gestione delle richieste di azioni di miglioramento
7 Gestione delle richieste di azioni correttive
8 Calcolo della soglia
9 Assegnazione del certificato IRIS
Requisiti IRIS
Introduzione
0.1 Generalità
0.2 Approccio per processi
0.3 Relazione con la ISO 9004
0.4 Compatibilità con altri sistemi di gestione
0.5 Scopo di questa norma
1 Campo di applicazione
2 Riferimenti normativi
3 Termini e definizioni
4 Sistema di gestione per la qualità
5 Responsabilità della direzione
6 Gestione delle risorse
7 Realizzazione del prodotto
7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto
7.2 Processi relativi al cliente
7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al prodotto
7.2.2 Riesame dei requisiti relativi al prodotto
7.2.3 Comunicazione al cliente
7.2.4 Gestione delle offerte
7.3 Progettazione e sviluppo
7.3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo
7.3.2 Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo
7.3.3 Elementi in uscita dalla progettazione e dallo sviluppo
7.3.4 Riesame della progettazione e dello sviluppo
7.3.5 Verifica della progettazione dello sviluppo
7.3.6 Validazione della progettazione e dello sviluppo
7.3.7 Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e dello sviluppo
7.3.8 Approvazione della progettazione
7.4 Approvvigionamento
7.4.1 Processo di approvvigionamento
7.4.2 Informazioni sull'approvvigionamento
7.4.3 Verifica dei prodotti acquistati
7.4.4 Gestione della catena di fornitura
7.5 Produzione ed erogazione di servizi
7.5.1 Tenuta sotto controllo della produzione ed erogazione di servizi
7.5.1.1 Programmazione della produzione
7.5.1.2 Documentazione della produzione
7.5.1.3 Tenuta sotto controllo delle modifiche del processo di produzione
7.5.1.4 Manutenzione delle apparecchiature e degli strumenti
7.5.1.5 Manutenzione del prodotto
7.5.2 Validazione dei processi produzione ed erogazione di servizi
7.5.3 Identificazione e rintracciabilità
7.5.4 Proprietà del cliente
7.5.5 Conservazione dei prodotti
7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi dì monitoraggio e misurazione
7.7 Gestione del progetto
7.7.1 Gestione delle integrazioni
7.7.2 Gestione dello scopo
7.7·3 Gestione dei tempi
7.7.4 Gestione dei costi
7.7.5 Gestione della qualità
7.7.6 Gestione delle risorse umane
7.1.7 Gestione della comunicazione
7.7.8 Gestione dei rischi ed opportunità
7.7.9 Gestione dei cambiamenti
7.8 Gestione della configurazione
7.9 Ispezione primo articolo (FAI)
7.10 Messa in esercizio/Assistenza cliente
7.11 RAMS/LCC
7.12 Gestione dell'obsolescenza
8 Misurazioni, analisi e miglioramento
8.1 Generalità
8.1 Monitoraggi e misurazioni
8.2.1 Soddisfazione del cliente
8.2.2 Audit interni
8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi
8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei prodotti
8.3 Tenuta sotto Controllo dei prodotti non conformi
8.3.1 Tenuta sotto controllo dei processi non conformi
8.3.2 Deroghe del cliente
8.4 Analisi dei dati
8.5 Miglioramento
8.5.1 Miglioramento continuo
8.5.2 Azioni correttive
8.5.3 Azioni preventive
Allegato 1:campi di applicazione della certificazione IRIS
Allegato 2: Tabella tempi per l'auditor IRIS
Allegato 3: Processi/attività da documentare nelle procedure
Allegato 4: Processi imposti da IRIS
Allegato 5: Domande Knock-Dut
Allegato 6: Termini e definizioni dell'industria ferroviaria
Allegato 7: Abbreviazioni
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze ed attestato di superamento esame.
2) Audit di seconda parte presso un Fornitore del Cliente
Con partecipanti al corso
Opzionale
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Consulenza IRIS (International Railway Industry Standard)