header-banner-image

Corso Auditor Qualità Ferroviaria IRIS

Global business management system for the International Railway Industry

Corso Auditor Qualità Ferroviaria IRIS

IRIS (International Railway Industry Standard)
 
Global business management system for the International Railway Industry.

1) CORSO PER AUDITOR Interni - di seconda parte 24 ore IN AZIENDA


  • La norma UNI EN ISO 19011:2018

Linee Guida per Audit di Sistemi di Gestione
Norma che fornisce una guida sugli audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell'attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, fornisce inoltre una guida per la valutazione delle persone coinvolte nel processo di audit, da chi gestisce il programma di audit, agli auditor.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 PRINCIPI DELL'ATTIVITÀ DI AUDIT
5 GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT
5.1 Generalità
5.2 Definizione degli obiettivi del programma di audit
5.3 Definizione del programma di audit
5.4 Attuazione del programma di audit
5.5 Monitoraggio del programma di audit
5.6 Riesame e miglioramento del programma di audit
6 SVOLGIMENTO DI UN AUDIT
6.1 Generalità
6.2 Avvio dell'audit
6.3 Preparazione delle attività di audit
6.4 Conduzione delle attività di audit
6.5 Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
6.6 Chiusura dell'audit
6.7 Conduzione di azioni conseguenti all'audit
7 COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR
7.1 Generalità
7.2 Determinazione della competenza dell'auditor per soddisfare le esigenze del programma di audit
7.3 Definizione dei criteri di valutazione dell'auditor
7.4 Selezione del metodo appropriato di valutazione dell'auditor
7.5 Conduzione della valutazione dell'auditor
7.6 Mantenimento e miglioramento della competenza dell'auditor
APPENDICE A Guida ed esempi illustrativi delle conoscenze e abilità degli auditor specifiche della disciplina
APPENDICE B Guida supplementare destinata agli auditor per la pianificazione e la conduzione di audit


  • La norma UNI EN ISO 9001:2015

Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:
a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili;
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE/PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
3. TERMINI E DEFINIZIONI
4. CONTESTO DELL' ORGANIZZAZIONE
4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto con Risk Management in accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000 Principi e linee guida
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
4.4 Sistema di gestione per la qualità e relativi processi con Risk Management
5. LEADERSHIP
5.1 Leadership e impegno
5.2 Politica
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
6. PIANIFICAZIONE
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità, Risk Management
6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
6.3 Pianificazione delle modifiche
7. SUPPORTO
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Consapevolezza
7.4 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate
8. ATTIVITÀ OPERATIVE
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.2 Requisiti per i prodotti e i servizi
8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.5 Produzione ed erogazione dei servizi
8.6 Rilascio di prodotti e servizi
8.7 controllo degli output non conformi
9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.2 Audit interno
9.3 Riesame di direzione
10. MIGLIORAMENTO
10.1 Generalità
10.2 Non conformità e azioni correttive
10.3 Miglioramento continuo
-Integrazione tra i Sistemi di Gestione
-Finalità
-Confronto tra i sistemi
-Sinergie fra i sistemi
-I vantaggi della realizzazione di un SGI


  • IRIS (International Railway Industry Standard)

Global business management system for the International Railway Industry

ISO 22163:2023

Railway applications - Railway quality management system - ISO 9001:2015 and specific requirements for application in the railway sector.

This document specifies requirements for a quality management system when an organization:

a) needs to demonstrate its ability to consistently provide products and services that meet customer and applicable statutory and regulatory requirements, and

b) aims to enhance customer satisfaction through the effective application of the system, including processes for improvement of the system and the assurance of conformity to customer and applicable statutory and regulatory requirements. All the requirements of this document are generic and are intended to be applicable to any organization, regardless of its type or size, or the products and services it provides.

NOTE 1 In this document, the terms “product” or “service” only apply to products and services intended for, or required by, a customer.

NOTE 2 Statutory and regulatory requirements can be expressed as legal requirements. This document specifies the requirements for a railway quality management system (RQMS) - applicable throughout the whole supply chain of the railway sector related to industrial products and services, - providing continual improvement, emphasizing defect prevention and defect reduction in the supply chain, and - enhancing and sustaining product quality, including its safety aspects.

1 Scope
1.1 Scope — Supplemental
2 Normative references
3 Terms, definitions and abbreviated terms
3.1 Terms and definitions
3.2 Abbreviated terms
4 Context of the organization
4.1 Understanding the organization and its context
4.2 Understanding the needs and expectations of interested parties
4.3 Determining the scope of the quality management system
4.4 Quality management system and its processes
5 ​Leadership
5.1 ​Leadership and commitment
5.2 ​Policy
5.3 Organizational roles, responsibilities and authorities
6 ​Planning
6.1 Actions to address risks and opportunities
6.2 Quality objectives and planning to achieve them
6.3 ​Planning of changes
7 Support
7.1 Resources
7.2 Competence
7.3 Awareness
7.4 Communication
7.5 Documented information
8 Operation
8.1 Operational planning and control
8.2 Requirements for products and services
8.3 Design and development of products and services
8.4 Control of externally provided processes, products and services
8.5 Production and service provision
8.6 Release of products and services
8.7 Control of nonconforming outputs
8.8 Reliability, availability, maintainability, safety and life cycle costing
8.9 First article inspection
8.10 Obsolescence management
9 ​Performance evaluation
9.1 ​Monitoring, measurement, analysis and evaluation
9.2 ​Internal audit
9.3 ​Management review
9.4 Process reviews
10 Improvement
10.1 General
10.2 Nonconformity and corrective action
10.3 ​Continual improvement
Annex A List of processes
A.1 Mandatory processes
A.2 Recommended processes
Annex B Subordinate concept of requirements for products and services
Annex C Performance indicators
C.1 General
C.2 Process for defining performance indicators
C.3 SMART principles for defining performance indicators
C.4 Definition of performance indicators
C.5 Overview of PIs required or recommended in this document
C.6 Examples


Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze ed attestato di superamento esame.


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Consulenza IRIS (International Railway Industry Standard)