Sistema di Gestione per Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
Corso per Auditor Interno e di Seconda Parte in Azienda
Linee guida per audit di sistemi di gestione
Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti
Linee guida per audit di sistemi di gestione
Norma che fornisce una guida sugli audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell'attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, fornisce inoltre una guida per la valutazione delle persone coinvolte nel processo di audit, da chi gestisce il programma di audit, agli auditor.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 PRINCIPI DELL'ATTIVITÀ DI AUDIT
5 GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT
5.1 Generalità
5.2 Definizione degli obiettivi del programma di audit
5.3 Definizione del programma di audit
5.4 Attuazione del programma di audit
5.5 Monitoraggio del programma di audit
5.6 Riesame e miglioramento del programma di audit
6 SVOLGIMENTO DI UN AUDIT
6.1 Generalità
6.2 Avvio dell'audit
6.3 Preparazione delle attività di audit
6.4 Conduzione delle attività di audit
6.5 Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
6.6 Chiusura dell'audit
6.7 Conduzione di azioni conseguenti all'audit
7 COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR
7.1 Generalità
7.2 Determinazione della competenza dell'auditor per soddisfare le esigenze del programma di audit
7.3 Definizione dei criteri di valutazione dell'auditor
7.4 Selezione del metodo appropriato di valutazione dell'auditor
7.5 Conduzione della valutazione dell'auditor
7.6 Mantenimento e miglioramento della competenza dell'auditor
APPENDICE A Guida ed esempi illustrativi delle conoscenze e abilità degli auditor specifiche della disciplina
APPENDICE B Guida supplementare destinata agli auditor per la pianificazione e la conduzione di audit
Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:
a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili;
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.
1. Scopo e campo di applicazione/presentazione della Società
2. Riferimenti normativi
3. Termini e Definizioni
4. Contesto dell' Organizzazione
4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto con Risk Management in accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000 Principi e linee guida
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
4.4 Sistema di gestione per la qualità e relativi processi con Risk Management
5. Leadership
5.1 Leadership e impegno
5.2 Politica
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
6. Pianificazione
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità, Risk Management
6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
6.3 Pianificazione delle modifiche
7. Supporto
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Consapevolezza
7.4 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate
8. Attività Operative
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.2 Requisiti per i prodotti e i servizi
8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.5 Produzione ed erogazione dei servizi
8.6 Rilascio di prodotti e servizi
8.7 controllo degli output non conformi
9. Valutazione delle Prestazioni
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.2 Audit interno
9.3 Riesame di direzione
10. Miglioramento
10.1 Generalità
10.2 Non conformità e azioni correttive
10.3 Miglioramento continuo
Integrazione tra i Sistemi di Gestione
Finalità
Confronto tra i sistemi
Sinergie fra i sistemi
I vantaggi della realizzazione di un SGI
Durata del corso 24 ore in 3 moduli didattici.
Audit di seconda parte presso un Fornitore del Cliente
Con partecipanti al corso
Opzionale
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, ed Attestato di superamento Esame.