header-banner-image

Corso Auditor Sicurezza UNI ISO 45001

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso UNI ISO 45001

     Corso Certificato per Auditor Interni e di Seconda Parte 24 ore in Azienda

  • Secondo lo standard UNI EN ISO 19011:2012

Linee guida per audit di sistemi di gestione

  • Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015

Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti

  • e la norma UNI ISO 45001:2018

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso


  • La norma UNI EN ISO 19011:2012

Linee Guida per Audit di Sistemi di Gestione
Norma che fornisce una guida sugli audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell'attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, fornisce inoltre una guida per la valutazione delle persone coinvolte nel processo di audit, da chi gestisce il programma di audit, agli auditor.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 PRINCIPI DELL'ATTIVITÀ DI AUDIT
5 GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT
5.1 Generalità
5.2 Definizione degli obiettivi del programma di audit
5.3 Definizione del programma di audit
5.4 Attuazione del programma di audit
5.5 Monitoraggio del programma di audit
5.6 Riesame e miglioramento del programma di audit
6 SVOLGIMENTO DI UN AUDIT
6.1 Generalità
6.2 Avvio dell'audit
6.3 Preparazione delle attività di audit
6.4 Conduzione delle attività di audit
6.5 Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
6.6 Chiusura dell'audit
6.7 Conduzione di azioni conseguenti all'audit
7 COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR
7.1 Generalità
7.2 Determinazione della competenza dell'auditor per soddisfare le esigenze del programma di audit
7.3 Definizione dei criteri di valutazione dell'auditor
7.4 Selezione del metodo appropriato di valutazione dell'auditor
7.5 Conduzione della valutazione dell'auditor
7.6 Mantenimento e miglioramento della competenza dell'auditor
APPENDICE A Guida ed esempi illustrativi delle conoscenze e abilità degli auditor specifiche della disciplina
APPENDICE B Guida supplementare destinata agli auditor per la pianificazione e la conduzione di audit


  • La norma UNI EN ISO 9001:2015

Sistemi di Gestione per Qualità-Requisiti
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:
a) ha l'esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili;
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.
I punti della norma
INTRODUZIONE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE/PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
3. TERMINI E DEFINIZIONI
4. CONTESTO DELL' ORGANIZZAZIONE
4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto con Risk Management in accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000 Principi e linee guida
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
4.4 Sistema di gestione per la qualità e relativi processi con Risk Management
5. LEADERSHIP
6. PIANIFICAZIONE
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità, Risk Management
6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
6.3 Pianificazione delle modifiche
7. SUPPORTO
8. ATTIVITÀ OPERATIVE
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.2 Requisiti per i prodotti e i servizi
8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.5 Produzione ed erogazione dei servizi
8.6 Rilascio di prodotti e servizi
8.7 controllo degli output non conformi
9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
10. MIGLIORAMENTO
-Integrazione tra i Sistemi di Gestione
-Finalità
-Confronto tra i sistemi
-Sinergie fra i sistemi
-I vantaggi della realizzazione di un SGI


  • La norma UNI ISO 45001:2018

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso

La UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL (incluse le carenze del sistema), cogliere le opportunità per la SSL e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione associate alle proprie attività.
Inoltre, facilita l'organizzazione nel raggiungimento dei risultati attesi del suo sistema di gestione per la SSL; ovvero:
a) miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza;
b) soddisfacimento dei requisiti legali e degli altri requisiti connessi;
c) raggiungimento degli obiettivi per la sicurezza sul lavoro.

La UNI ISO 45001 include un'appendice informativa nazionale contenente alcune note riguardanti la corretta collocazione della norma rispetto al quadro legislativo vigente (D.Lgs. 81/2008), realizzata grazie al tempestivo lavoro di un gruppo ristretto della commissione "Sicurezza".


INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE
5 LEADERSHIP E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
6 PIANIFICAZIONE
7 SUPPORTO
8 ATTIVITÀ OPERATIVE
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.1.1 Generalità
8.1.2 Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi per la SSL
8.1.3 Gestione del cambiamento
8.1.4 Approvvigionamento
8.2 Preparazione e risposta alle emergenze
9 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
10 MIGLIORAMENTO
(informativa)
A GUIDA SULL'UTILIZZO DEL PRESENTE DOCUMENTO
Durata del corso 24 ore in Azienda.

Audit di seconda parte presso un Fornitore del Cliente

Con partecipanti al corso
Opzionale


Migrazione da OHSAS 18001 a UNI ISO 45001 con Consulenza Integrata

Gap analysis

  • vengono individuati gli aspetti del sistema che necessitano essere adeguati;
  • redazione di un apposito piano di adeguamento;
  • formazione del personale interessato, al fine di garantire adeguata conoscenza/consapevolezza sulla nuova norma;
  • aggiornamento del sistema di gestione SSL;
  • audit interno per verificarne l'effettiva attuazione;
  • assistenza durante l'audit documentale e in azienda da parte dell'ODC.

Fasi della migrazione

Le organizzazioni certificate OHSAS possono migrare al nuovo standard entro i tre anni dall'entrata in vigore della ISO 45001 (12 marzo 2018 - 12 marzo 2021). Al termine, i certificati rilasciati in accordo alla norma BS OHSAS 18001 non saranno più validi.
La migrazione può avvenire in concomitanza di un audit di sorveglianza o di ricertificazione, oppure tra due audit programmati. L'audit di migrazione si articola in due fasi: esame documentale off-site, durante il quale saranno analizzati i principali elementi di cambiamento, e audit on-site.


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Consulenza Sicurezza UNI ISO 45001

 Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, ed Attestato di superamento Esame.