Sicurezza Societaria - Sistemi di Gestione della Continuità Operativa ISO 22301
Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di Gestione , ai responsabili dei processi o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.
Preparazione del personale aziendale alla Verifica Ispettiva di Certificazione.
Contenuti del Corso
Business Continuity Management Systems ISO 22301
Sicurezza Societaria- Sistemi di gestione della continuità operativa - Requisiti
La norma specifica i requisiti per la creazione e la gestione di un efficace Sistema di Gestione della Continuità Operativa (SGCO).
Business Continuity:
Capacità di un'organizzazione di continuare la fornitura di prodotti o servizi a livelli predefiniti, accettabili a seguito di un'incidente dirompente.
Business Continuity Management:
Processo di gestione olistico che identifica le potenziali minacce per un'organizzazione e gli impatti di quelle minacce a operazioni aziendali , fornisce un quadro di riferimento per la costruzione di una resilienza organizzativa, con la capacità di una risposta efficace che salvaguardi gli interessi delle parti interessate, reputazione, marchio e le attività che creano valore.
Un SGCO (BCMS) sottolinea l'importanza di:
- Comprendere le esigenze dell'organizzazione e la necessità di stabilire la politica di gestione della continuità operativa e gli obiettivi,
- Attuare controlli e misure di funzionamento per la gestione complessiva di un'organizzazione nel gestire gli incidenti dirompenti,
- Il monitoraggio e la revisione delle prestazioni e l'efficacia del SGCO (BCMS), e
- Miglioramento continuo basato sulla misurazione oggettiva.
Contenuto ISO 22301
1 Campo di applicazione
2 Riferimenti normativi
3 Termini e definizioni.
4 Contesto dell'organizzazione
4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la continuità operativa
4.4 Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa
5 Leadership
5.1 Leadership e impegno
5.2 Gestione
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità
6 Pianificazione
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità
6.2 obiettivi per la continuità operativa e pianificazione per il loro raggiungimento
7 Supporto
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Consapevolezza
7.4 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate
8 Attività Operative
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.2 Analisi di impatto operativo e valutazione del rischio
8.3 Strategie e soluzioni per la continuità operativa
8.4 Piani e procedure per la continuità operativa
8.5 Programma di esercitazione
8.6 Valutazione della documentazione e della capacità per la continuità operativa
9 Valutazione delle prestazioni
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.2 Audit interno
9.3 Riesame di Direzione
10 Miglioramento
10.1 Non conformità e azioni correttive
10.2 Miglioramento continuo
Un SGCO (BCMS), come qualsiasi altro sistema di gestione, ha i seguenti componenti principali:
a) una politica;
b) le persone con responsabilità definite;
c) i processi di gestione in materia di:
1) politica,
2) pianificazione,
3) attuazione e funzionamento,
4) valutazione delle prestazioni,
5) riesame della direzione,
6) miglioramento;
d) la documentazione comprovante verificabile;
e) qualsiasi gestione della continuità operativa dei processi rilevanti per l'organizzazione.
Business continuity contribuisce ad essere una società più resiliente.
Vista l'ampia comunità interessata e l'impatto ambientale sull'azienda , altre Organizzazioni possono aver bisogno di essere coinvolte nel processo di recupero.
Spiegazione del modello di PDCA
- Piano (Stabilire)
Stabilire la politica di business continuity, gli obiettivi, i controlli, i processi e le procedure necessaria per migliorare la continuità operativa al fine di fornire risultati che si allineano con le politiche e gli obiettivi generali dell'organizzazione.
- Do (Implementare e gestire)
Implementare e gestire la business continuity politiche, controlli, processi e procedure.
- Check (Monitoraggio e revisione)
Monitorare e Riesaminare la politica di business continuity ed i propri obiettivi, riportare i risultati di gestione per la revisione, e determinare e autorizzare azioni di bonifica e di miglioramento.
- Act (Mantenere e migliorare)
Mantenere e migliorare la SGCO adottando azioni correttive, sulla base dei risultati di riesame della direzione e rivalutare la portata degli obiettivi di business continuity e la sua politica.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Consulenza Continuità Operativa Business Continuity ISO 22301
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.