Eco-Management and Audit Scheme
Corso EMAS
Eco-Management and Audit Scheme
Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di Gestione per l'Ambiente, ai responsabili dei processi o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.
Preparazione del personale aziendale alla Verifica Ispettiva di Certificazione se richiesta ed alla Verifica da Ente Indipendente.
Analisi dei punti della Norma ISO 14001:
1. Scopo e campo di applicazione/presentazione della Società
2. Riferimenti normativi
3. Termini e Definizioni
4. Contesto dell' Organizzazione
4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto con Risk Management in accordo con Gestione del rischio UNI ISO 31000 Principi e linee guida
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale
4.4 Sistema di gestione ambientale con Risk Management
5. Leadership
5.1 Leadership e impegno
5.2 Politica ambientale
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
6. Pianificazione
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità, Risk Management
6.2 Obiettivi ambientali e pianificazione per il loro raggiungimento
7. Supporto
7.1 Risorse
7.2 Competenza
7.3 Consapevolezza
7.4 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate
8. Attività Operative
8.1 Pianificazione e controllo operativi
8.2 Preparazione e risposta alle emergenze
9. Valutazione delle Prestazioni
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.2 Audit interno
9.3 Riesame di direzione
10. Miglioramento
10.1 Generalità
10.2 Non conformità e azioni correttive
10.3 Miglioramento continuo
IL REGOLAMENTO (CE) n. 1221/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 25 novembre 2009
sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE
Articolo 1 Obiettivo
Articolo 2 Definizioni
CAPO II REGISTRAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI
Articolo 3 Determinazione dell'organismo competente
Articolo 4 Preparativi per la registrazione
Articolo 5 Domanda di registrazione
CAPO III OBBLIGHI DELLE ORGANIZZAZIONI REGISTRATE
Articolo 6 Rinnovo della registrazione EMAS
Articolo 7 Deroghe per le organizzazioni di piccole dimensioni
Articolo 8 Modifiche sostanziali
Articolo 9 Audit ambientale interno
Articolo10Uso del logo EMAS
CAPO IV NORME APPLICABILI AGLI ORGANISMI COMPETENTI
CAPO V VERIFICATORI AMBIENTALI
CAPO VI ORGANISMI DI ACCREDITAMENTO E DI ABILITAZIONE
CAPO VII NORME APPLICABILI AGLI STATI MEMBRI
CAPO VIII NORME APPLICABILI ALLA COMMISSIONE
CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI
ALLEGATO I
Analisi Ambientale
ALLEGATO II
Requisiti del sistema di gestione ambientale e ulteriori elementi di cui le organizzazioni che applicano il sistema EMAS devono tener conto
ALLEGATO III
Audit Ambientale Interno
ALLEGATO IV
Comunicazione Ambientale
e con riferimento a:
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 4 marzo 2013
che istituisce le linee guida per l'utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.