Gas ad effetto serra Emissioni
Un numero sempre maggiore di organizzazioni sta cercando di monitorare e comunicare volontariamente i dati relativi alle proprie emissioni di gas serra e di gestire meglio la propria impronta ecologica. La norma ISO 14064 fornisce un quadro di riferimento per la quantificazione, contabilizzazione e verifica della riduzione di emissioni di gas serra delle organizzazioni.
È suddivisa in tre parti, ognuna con un obiettivo specifico:
Vantaggi della norma ISO 14064
Mettete in mostra l'integrità
Una verifica rispetto alla norma ISO 14064-1 fornisce la garanzia ("assurance") necessaria per le dichiarazioni relative all'impronta ecologica (la cd. "carbon footprint").
Una validazione dei progetti GHG rispetto alla ISO 14064-2 offre la certezza che il progetto GHG, se implementato come pianificato, offrirà un contributo al raggiungimento della riduzione preventivata delle emissioni dannose. Una verifica dei progetti GHG consente di garantire agli stakeholders la quantità effettiva di riduzione delle emissioni raggiunta in un determinato periodo.
Una verifica rispetto alle norme ISO 14064-1 e ISO 14064-2 consente di evidenziare la veridicità dei propri sistemi e processi allo scopo di comprovare la compliance degli inventari, delle dichiarazioni e dei rapporti sulle emissioni di gas a effetto serra (GHG) rispetto allo standard ISO 14064, nonché l'assenza di errori, omissioni o inesattezze.
Raggiungete i vostri obbiettivi
La validazione rispetto alla norma ISO 14064-2 consente di stabilire l'integrità del progetto preliminare, del progetto vero e proprio e delle dichiarazioni a sostegno di questi, in modo da garantire l'ottenimento della prevista riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
UNI EN ISO 14064-1:2019
1. Scopo e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Termini e Definizioni
3.1 Termini relativi ai gas a effetto serra
3.2 Termini relativi al processo di inventario dei gas serra
3.3 Termini relativi al materiale biogenico e all’uso del suolo
3.4 Termini relativi a organizzazioni, parti interessate e verifica
4. Principi
4.1 Generale
4.2 Rilevanza
4.3 Completezza
4.4 Consistenza
4.5 precisione
4.6 Trasparenza
5. GHG Confini dell’inventario
5.1 Confini organizzativi
5.2 Confini relazionali
6. quantificazione delle emissioni e rimozioni di GHG
6.1 Identificazione di sorgenti GHG
6.2 Selezione dell’approccio di quantificazione
6.3 Calcolo di emissione e rimozione di GHG
6.4 inventario GHG rispetto all’anno di riferimento
7. Azioni di mitigazione
7.1 Iniziative di miglioramento della riduzione e rimozione dei Gas Serra
7.2 Progetti di miglioramento della riduzione e rimozione dei Gas Serra
7.3 Obiettivi di miglioramento della riduzione e rimozione dei Gas Serra
8. Gestione della qualità dell'inventario
8.1 Gestione delle informazioni
8.2 Conservazione dei documenti e tenuta dei registri
8.3 Valutazione incerta
9. Report GHG
9.1 Generale
9.2 Pianificazione del Report GHG
9.3 Contenuti del Report GHG
10. Ruolo dell’Organizzazione nelle attività di verifica
Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità, ai responsabili dei processi o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.
Preparazione del personale aziendale alla Verifica Ispettiva di Certificazione.