Sicurezza e resilienza - Resilienza organizzativa - Principi e attributi
Corso ISO 22316: 2017
Sicurezza e resilienza - Resilienza organizzativa - Principi e attributi
Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di Gestione, ai responsabili dei processi o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.
Le organizzazioni più resilienti possono anticipare e rispondere alle minacce e alle opportunità, derivanti da cambiamenti improvvisi o graduali nel loro contesto interno ed esterno. L'aumento della resilienza può essere un obiettivo organizzativo strategico ed è il risultato di una buona prassi commerciale e di gestire efficacemente il rischio.
I punti della norma
ISO 22316: 2017
1 Campo di applicazione
2 riferimenti normativi
3 Termini e definizioni
4 Principi
4.1 Generalità
4.2 Approccio coordinato
5 Attributi per la resilienza organizzativa
5.1 Generalità
5.2 Visione condivisa e chiarezza dello scopo
5.3 Comprensione e influenza del contesto
5.4 Dirigenza efficace e potenziata
5.5 Una cultura che supporta la resilienza organizzativa
5.6 Informazioni e conoscenze condivise
5.7 Disponibilità delle risorse
5.8 Sviluppo e coordinamento delle discipline di gestione
5.9 Sostenere un miglioramento continuo
5.10 Capacità di anticipare e gestire il cambiamento
6 Valutazione dei fattori che contribuiscono alla resilienza
6.1 Generalità
6.2 Requisiti organizzativi
6.3 Monitoraggio e valutazione
6.4 Rendicontazione
Allegato A Le discipline di gestione rilevanti
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Consulenza Gestione della Resilienza ISO 22316
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.