UNI CEI 11352:2014 Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCO) e UNI CEI EN 15900:2010 Servizi di efficienza energetica
Corso Gestione dell'Energia CEI 11352 Esco
Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di Gestione, ai responsabili dei processi o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.
Preparazione del personale aziendale alla Verifica Ispettiva di Certificazione.
CEI UNI 11352:2014 Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCO) - Requisiti generali, liste di controllo per la verifica dei requisiti dell'organizzazione e dei contenuti dell'offerta di servizio.
La Norma definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società di servizi energetici (ESCO) che forniscono ai propri clienti servizi di efficienza energetica conformi alla UNI CEI EN 15900, con garanzia dei risultati. In particolare descrive i requisiti generali e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCO deve possedere per poter offrire i servizi di efficienza energetica e le attività peculiari, qui descritti, presso i propri clienti. Fornisce inoltre una lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCO e i contenuti minimi dell'offerta contrattuale del servizio di miglioramento dell'efficienza energetica offerta da una ESCO.
L'insieme di queste norme tecniche tratta tutti gli aspetti che, partendo dalle necessità energetiche del cliente, assicurano il conseguimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva 2012/27/UE concernente l'efficienza energetica.
Contenuti del corso
secondo i punti della Norma Cei 11352:2014:
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 REQUISITI GENERALI
4.1 Generalità
4.2 Attività
Le attività svolte dalla ESCO sul sistema di domanda e consumo di energia dei propri clienti, ai fini della fornitura del servizio di efficienza energetica, possono essere svolte direttamente o indirettamente, fermo restando l'assunzione di responsabilità.
Le attività non svolte direttamente dalla ESCO devono essere contrattualmente dichiarate.
4.3 Capacità
Le capacità che la ESCO deve possedere sono riportate nei punti seguenti.
Tali capacità devono permettere alla ESCO di gestire le attività di cui al punto 4.2 svolte direttamente oppure affidate a terzi e di offrire il servizio di efficienza energetica di cui alla UNI CEI EN 15900:2010.
4.3.2 Organizzativa
4.3.3 Diagnostica
4.3.4 Progettuale
4.3.5 Gestionale
4.3.6 Economica e finanziaria
5 LISTA DI CONTROLLO PER LA VERIFICA DEI REQUISITI
APPENDICE A LISTA DI CONTROLLO PER LA VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE CAPACITÀ
APPENDICE B CONTENUTI MINIMI DELL'OFFERTA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO DI EFFICIENZA ENERGETICA
prospetto B.1 Contenuti minimi dell'offerta contrattuale di un servizio di efficienza energetica.
e CEI 15900:2010:
Servizi di efficienza energetica - Definizioni e requisiti. La norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15900. Specifica le definizioni e i requisiti minimi per un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica. Non descrive i requisiti del fornitore del servizio, ma individua e descrive le principali fasi del processo di fornitura del servizio e ne evidenzia i requisiti fondamentali.
Requisiti minimi per processi di efficientamento energetico sono suddivisi in 4 macro categorie:
I punti della norma:
1 Scopo
2 Riferimenti normativi
3 Termini e definizioni
4 Requisiti di servizi di efficienza energetica
4.1 Requisiti generali
4.2 Azioni di miglioramento dell'efficienza energetica
4.3 Verifica del miglioramento dell'efficienza energetica
4.4 Descrizione del processo per le azioni di follow-up
Esempio di un processo di fornitura di servizi di efficienza energetica
Schema che illustra un tipico processo di fornitura di servizi di efficienza energetica da CEI 15900
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.