header-banner-image

Corso HACCP Piscine

Ad uso natatorio, Norma UNI 10637

GESTIONE IGIENICA DELLE PISCINE

CORSO DI FORMAZIONE

Sicurezza Igienico-Sanitaria per la manutenzione delle piscine ad uso natatorio - autocontrollo HACCP.

Adeguamento alle norme di Sicurezza Igienico-Sanitaria per la manutenzione delle piscine ad uso natatorio e di autocontrollo H.A.C.C.P. previste dalla Conferenza per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Norma UNI 10637 "Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell'acqua di piscina".

Durata 4/8 ore

Contenuti

Introduzione

  • Rischi Igienico – Sanitari
    • Rischi fisici;
    • Rischi microbici dovuti dal contatto con agenti infettivi;
    • Rischi di esposizione a prodotti chimici
  • Ipocloriti
  • Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le provincie Autonome di Trento e Bolzano del 16.Gennaio.2003
  • Norma UNI 10637 "Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell'acqua di piscina"

Piscine UNI 10637
Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell'acqua di piscina
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 DEFINIZIONI
3 CLASSIFICAZIONE DELLE PISCINE
4 CARATTERISTICHE DELL'ACQUA
4.1 Acque di riempimento e di reintegro
4.2 Acqua di immissione in vasca
prospetto 1 Caratteristiche dell'acqua - Requisiti fisici e chimico-fisici
4.3 Acqua di vasca
4.4 Acqua di vasca di compenso
4.5 Punti di prelievo
4.6 Modalità di prelievo
4.7 Frequenza delle analisi
prospetto 2 Frequenza analisi parametri chimici e chimico-fisici
4.8 Metodi di analisi
4.9 Acque di scarico
5 IMPIANTI DI CIRCOLAZIONE, TRATTAMENTO E DISINFEZIONE DELL'ACQUA
5.1 Dimensionamento degli impianti
5.2 Identificazione degli impianti
5.3 Caratteristiche generali degli impianti di circolazione
5.4 Caratteristiche degli impianti di trattamento
prospetto 3 Filtri multistrato a masse eterogenee: altezza e tipo delle masse filtranti
5.5 Caratteristiche degli impianti di disinfezione
6 APPARECCHIATURE DI RILEVAZIONE E CONTROLLO
6.1 Apparecchiature di misura e regolazione del pH
6.2 Apparecchiature di misura e controllo del potenziale Redox
6.3 Apparecchiature di misura e regolazione del cloro residuo libero
7 GESTIONE
7.1 Reintegro d'acqua
7.2 Manuale di Conduzione e Manutenzione
7.3 Registro gestione impianto
7.4 Stoccaggio, manipolazione e impiego dei prodotti chimici

  • Piano di Autocontrollo
  • Formazione del gruppo di lavoro
  • Compiti del gruppo di lavoro
  • Costruzione del diagramma di flusso
  • Applicazione dei principi dell'autocontrollo
    • analisi dei potenziali pericoli igienico-sanitari per la piscina;
    • individuazione dei punti o delle fasi in cui possono verificarsi tali pericoli e definizione delle relative misure preventive da adottare;
    • individuazione dei punti critici e definizione dei limiti critici degli stessi;
    • definizione del sistema di monitoraggio;
    • individuazione delle azioni correttive;
    • verifiche del piano e riesame periodico, anche in relazione al variare delle condizioni iniziali, delle analisi dei rischi, dei punti critici, e delle procedure in materia di controllo e sorveglianza.

Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.

Consulenza HACCP Piscine Ad uso natatorio, Norma UNI 10637