header-banner-image

Corso ISO 14067 Gas Serra Impronta

Impronta di carbonio dei prodotti

ISO 14067:2018
Gas serra — Impronta di carbonio dei prodotti — Requisiti e linee guida per la quantificazione

La 14067 definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione dell'impronta di carbonio dei prodotti. Lo scopo di questo documento è quantificare le emissioni di gas a effetto serra associate alle fasi del ciclo di vita di un prodotto, a partire dall'estrazione delle risorse e dall'approvvigionamento delle materie prime e proseguendo fino alle fasi di produzione, utilizzo e fine vita del prodotto.

La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell’impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) (ISO 14040 e ISO 14044).
Sono specificati anche i requisiti e le linee guida per la quantificazione di una CFP parziale.
Il presente documento è applicabile agli studi CFP, i cui risultati forniscono la base per diverse applicazioni.
La ISO 14067 tratta soltanto una singola categoria di impatto: il cambiamento climatico.
La compensazione climatica e la comunicazione delle informazioni relative a CFP o a CFP parziale sono al di fuori dello scopo e campo di applicazione della norma.
La norma non tratta alcun aspetto o impatto sociale o economico o altri aspetti ambientali e relativi impatti potenzialmente derivanti dal ciclo di vita di un prodotto.

I punti della Norma:

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

3 TERMINI, DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI

3.1 Termini e definizioni

3.1.1 Quantificazione dell’impronta climatica di un prodotto

3.1.2 Gas a effetto serra

3.1.3 Prodotti, sistemi di prodotti e processi

3.1.4 Valutazione del ciclo di vita

3.1.5 Organizzazioni

3.1.6 Dati e qualità dei dati

3.1.7 Materiale biogenico e uso del suolo

3.2 Abbreviazioni

4 APPLICAZIONE

5 PRINCIPI

5.1 Generalità

5.2 Prospettiva del ciclo di vita

5.3 Approccio relativo e unità funzionale o dichiarata

5.4 Approccio iterativo

5.5 Priorità dell'approccio scientifico

5.6 Rilevanza

5.7 Completezza

5.8 Congruenza

5.9 Coerenza

5.10 Accuratezza

5.11 Trasparenza

5.12 Evitare doppi conteggi

6 METODOLOGIA PER LA QUANTIFICAZIONE DELLA CFP E DELLA CFP

PARZIALE

6.1 Generalità

6.2 Utilizzo delle CFP-PCR

6.3 Definizione dell'obiettivo e dello scopo e campo di applicazione

6.3.1 Obiettivo di uno studio CFP

6.3.2 Scopo e campo di applicazione di uno studio CFP

6.3.3 Unità funzionale o dichiarata

6.3.4 Confine del sistema

6.3.5 Dati e qualità dei dati

6.3.6 Confine temporale dei dati

6.3.7 Fase di uso e profilo di uso

6.3.8 Fase di fine vita

6.4 Analisi dell'inventario del ciclo di vita per la CFP

6.4.1 Generalità

6.4.2 Raccolta dei dati

6.4.3 Validazione dei dati

6.4.4 Correlazione dei dati al processo unitario e all’unità funzionale o dichiarata

6.4.5 Affinamento del confine del sistema

6.4.6 Allocazione

6.4.7 Tracciatura delle prestazioni della CFP

6.4.8 Valutazione dell’effetto della tempistica delle emissioni e delle rimozioni di GHG

6.4.9 Trattamento delle emissioni e delle rimozioni specifiche di GHG

6.5 Valutazione dell’impatto per la CFP o la CFP parziale

6.5.1 Generalità

6.5.2 Valutazione dell’impatto del carbonio biogenico

6.6 Interpretazione della CFP o della CFP parziale

7 RAPPORTO DELLO STUDIO CFP

7.1 Generalità

7.2 Valori di GHG nel rapporto dello studio CFP

7.3 Informazioni richieste per il rapporto dello studio CFP

7.4 Informazioni facoltative per il rapporto dello studio CFP

8 RIESAME CRITICO

Allegato A (normativo) Limitazioni della PCP
Allegato B (normativo) Confronto basato sulla PCP di diversi prodotti
Allegato C (normativo) L'approccio sistematico della PCP
Allegato D (informativa) Possibili procedure per il trattamento del riciclaggio negli studi sulla PCP
Allegato E (informativa) Guida alla quantificazione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra per i prodotti agricoli e forestali


Consulenza ISO 14067 Gas serra Impronta