Responsabilità Sociale dell'Organizzazione Verso uno sviluppo Sostenibile
Corso ISO 26000 Responsabilità Sociale
Guida alla Responsabilità Sociale ISO 26000
Principi della Responsabilità Sociale ISO 26000
I punti della Guida
1 Scopo e Campo di applicazione
2 Termini e definizioni
3 Comprendere la responsabilità sociale
3.1 La responsabilità sociale delle organizzazioni: premesse storiche
3.2 Tendenze recenti della responsabilità sociale
3.3 Caratteristiche della responsabilità sociale
3.4 Lo Stato e responsabilità sociale
4 Principi della responsabilità sociale
4.1 Generalità
4.2 Responsabilità di rendere conto (accountability)
4.3 Trasparenza
4.4 Comportamento Etico
4.5 Rispetto degli interessi degli stakeholder
4.6 Rispetto dei principio di legalità
4.7 Rispetto delle norme internazionali di comportamento
4.8 Rispetto dei diritti umani
5 Riconoscendo la responsabilità sociale e coinvolgere gli stakeholder
5.1 Generalità
5.2 Riconoscere la responsabilità sociale
5.3 Identificazione e coinvolgimento degli stakeholder
6 Guida ai temi fondamentali della responsabilità sociale
6.1 Generalità
6.2 Governo Governance dell'organizzazione
6.3 Diritti umani
6.4 Rapporti e condizioni di lavoro
6.5 L'ambiente
6.6 Corrette prassi gestionali
6.7 Aspetti specifici relativi ai consumatori
6.8 Coinvolgimento e sviluppo della comunità
7 Guida all'integrazione della responsabilità sociale in tutta l'organizzazione
7.1 Generalità
7.2 Relazione tra le caratteristiche di un'organizzazione e la responsabilità sociale
7.3 Comprendere la responsabilità sociale di un'organizzazione
7.4 Pratiche per integrare la responsabilità sociale in tutta l'organizzazione
7.5 Comunicazione relativa alla responsabilità sociale
7.6 Accrescere la credibilità della responsabilità sociale
7.7 Riesaminare e migliorare le azioni e le prassi di un' organizzazione relative alla responsabilità sociale
7.8 Iniziative volontarie per la responsabilità sociale
Appendice A Esempi di iniziative volontarie e strumenti di responsabilità sociale
Le prestazioni di un’organizzazione, in relazione alla società in cui opera e al suo impatto sull’ambiente, sono diventate una componente critica della misurazione delle sue prestazioni complessive e della sua capacità di continuare ad operare efficacemente. Ciò riflette, in parte, la crescente consapevolezza della necessità di garantire l’equilibrio degli ecosistemi, l’equità sociale e il buon governo dell’organizzazione. Nel lungo periodo, tutte le attività delle organizzazioni dipendono dalla salute degli ecosistemi mondiali. Le organizzazioni sono oggetto di un sempre più attento esame da parte dei loro svariati stakeholder. La percezione e la realtà delle prestazioni di un’organizzazione in materia di responsabilità sociale possono influenzare, tra l’altro:
— il suo vantaggio competitivo;
— la sua reputazione;
— la sua capacità di attirare e mantenere lavoratori o membri, acquirenti, clienti o utenti;
— il mantenimento di motivazione, impegno e produttività dei dipendenti;
— il punto di vista di investitori, proprietari, donatori, sponsor e della comunità finanziaria;
— aziende, i poteri governativi, i mass media, i fornitori, le organizzazioni dello stesso tipo, i clienti e l’intera comunità in cui opera.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Consulenza Responsabilità Sociale ISO 26000
Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di gestione, ai responsabili dei processi o di funzione.
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.