ISO 30415 Gestione delle risorse umane - Diversità e inclusione
ISO 30415
Gestione delle risorse umane - Diversità e inclusione
La norma fornisce una guida su Diversità ed Inclusione (D&I) per le organizzazioni, inclusi il loro organo di governo, i leader, la forza lavoro, i rappresentanti riconosciuti e altre parti interessate.
È concepita per essere scalabile in base alle esigenze di tutti i tipi di organizzazioni in diversi settori, che siano organizzazioni pubbliche, private, governative o non governative (ONG), indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo, dall’attività, dall’industria o dal settore, dalla fase di crescita, dalle influenze esterne e dai requisiti specifici del paese.
La norma presenta i prerequisiti fondamentali per D&I, le responsabilità associate, le azioni consigliate, le misure suggerite e i potenziali risultati. Riconosce che ogni organizzazione è diversa e che i responsabili delle decisioni devono determinare l’approccio più appropriato per incorporare D&I nella loro organizzazione, in base al contesto dell’organizzazione e alle sfide dirompenti che emergono.
Il presente documento supporta le organizzazioni per integrare la D&I nei propri posti di lavoro (vedere figura 1) fornendo una guida e metodi su:
a) prerequisiti per dimostrare il costante impegno per la D&I;
b) responsabilità di rendere conto e responsabilità per la D&I;
c) approcci alla valorizzazione della diversità e alla promozione dello sviluppo di un posto di lavoro inclusivo; e
d) identificazione di obiettivi, opportunità e rischi, azioni, misure, risultati e impatti della D&I.
contenuti del corso secondo:
UNI ISO 30415:2021
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 PREREQUISITI FONDAMENTALI DI D&I
5 RESPONSABILITÀ DI RENDERE CONTO E RESPONSABILITÀ
5.1 Generalità
5.2 Governance dell’organizzazione
5.3 Leadership organizzativa
5.4 Responsabilità organizzative delegate per la D&I
5.5 Responsabilità individuali
6 QUADRO DI D&I 9
6.1 Generalità
6.2 Azioni
6.3 Misure
6.4 Risultati
7 CULTURA DELL'INCLUSIONE
7.1 Generalità
7.2 Azioni
7.3 Misure
7.4 Risultati
8 CICLO DI VITA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
8.1 Generalità
8.2 Pianificazione della forza lavoro
8.2.1 Generalità
8.2.2 Azioni
8.2.3 Misure
8.2.4 Risultati
8.3 Remunerazione
8.3.1 Generalità
8.3.2 Azioni
8.3.3 Misure
8.3.4 Risultati
8.4 Assunzione
8.4.1 Generalità
8.4.2 Azioni
8.4.3 Misure
8.4.4 Risultati
8.5 Inserimento
8.5.1 Generalità
8.5.2 Azioni
8.5.3 Misure
8.5.4 Risultati
8.6 Apprendimento e sviluppo
8.6.1 Generalità
8.6.2 Azioni
8.6.3 Misure
8.6.4 Risultati
8.7 Gestione delle prestazioni
8.7.1 Generalità
8.7.2 Azioni
8.7.3 Misure
8.7.4 Risultati
8.8 Pianificazione degli avvicendamenti
8.8.1 Generalità
8.8.2 Azioni
8.8.3 Misure
8.8.4 Risultati
8.9 Mobilità della forza lavoro
8.9.1 Generalità
8.9.2 Azioni
8.9.3 Misure
8.9.4 Risultati
8.10 Cessazione del rapporto di lavoro
8.10.1 Generalità
8.10.2 Azioni
8.10.3 Misure
8.10.4 Risultati
9 PRODOTTI E SERVIZI - PROGETTAZIONE, SVILUPPO E FORNITURA
9.1 Generalità
9.2 Azioni
9.3 Misure.
9.4 Risultati
10 RELAZIONI CON LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO E FORNITURA
10.1 Generalità
10.2 Azioni
10.3 Misure
10.4 Risultati
11 RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDER ESTERNI
11.1 Generalità
11.2 Azioni
11.3 Misure
11.4 Risultati
APPENDICE A LISTA DI CONTROLLO DI AUTOVALUTAZIONE
(informativa)
prospetto A.1 Lista di controllo di autovalutazione