header-banner-image

Corso ISO 37301 Sistemi di gestione per la Compliance

Sistemi di gestione per la compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo

Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità, ai responsabili dei processi o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.

UNI ISO 37301:2021
Sistemi di gestione per la Compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo

Compliance = rispetto degli obblighi

Conformità (conformity): Soddisfacimento di un requisito 

Prefazione

Introduzione

1 Scopo e Campo di Applicazione

2 Riferimenti normativi

3 Termini e definizioni

4 Contesto dell'organizzazione

4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto

4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate

4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la compliance

4.4 Sistema di gestione della compliance

4.5 Obblighi di compliance

4.6 Processo di valutazione dei rischi di compliance

5 Leadership

5.1 Leadership e impegno

5.2 Politica per la compliance

5.3 Ruoli, responsabilità e autorità

6 Pianificazione

6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità

6.2 Obiettivi per la compliance e pianificazione per il loro raggiungimento

6.3 Pianificazione delle modifiche

7 Supporto

7.1 Risorse

7.2 Competenza

7.3 Consapevolezza

7.4 Comunicazione

7.5 Informazioni documentate

8 Attività Operative

8.1 Pianificazione e controllo operativi

8.2 Definizione di controlli e procedure

8.3 Far emergere le preoccupazioni

8.4 Processi di indagine

9 Valutazione delle prestazioni

9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione

9.2 Audit interno

9.3 Riesame della direzione

10 Miglioramento

10.1 Miglioramento continuo

10.2 Non conformità e azioni correttive

Allegato A Guida per l’utilizzo del presente documento

Bibliografia

Sistemi di gestione per la compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo.

Prefazione

Introduzione

1 Scopo e Campo di Applicazione

2 Riferimenti normativi

3 Termini e definizioni

4 Contesto dell'organizzazione

4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto

4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate

4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la compliance

4.4 Sistema di gestione della compliance

4.5 Obblighi di compliance

4.6 Processo di valutazione dei rischi di compliance

5 Leadership

5.1 Leadership e impegno

5.2 Politica per la compliance

5.3 Ruoli, responsabilità e autorità

6 Pianificazione

6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità

6.2 Obiettivi per la compliance e pianificazione per il loro raggiungimento

6.3 Pianificazione delle modifiche

7 Supporto

7.1 Risorse

7.2 Competenza

7.3 Consapevolezza

7.4 Comunicazione

7.5 Informazioni documentate

8 Attività Operative

8.1 Pianificazione e controllo operativi

8.2 Definizione di controlli e procedure

8.3 Far emergere le preoccupazioni

8.4 Processi di indagine

9 Valutazione delle prestazioni

9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione

9.2 Audit interno

9.3 Riesame della direzione

10 Miglioramento

10.1 Miglioramento continuo

10.2 Non conformità e azioni correttive

Allegato A Guida per l’utilizzo del presente documento

Bibliografia


La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per istituire, sviluppare, attuare, valutare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione per la compliance all'interno di un'organizzazione. Essa è applicabile a tutti i tipi di organizzazione indipendentemente da tipo, dimensione e natura delle relative attività, così come dal fatto che l'organizzazione stessa appartenga al settore pubblico, privato o al settore no-profit. Tutti i requisiti specificati nel documento, che fanno riferimento all'organismo di governo, si applicano all'alta direzione nei casi in cui l'organizzazione non disponga del suddetto organismo come funzione (organizzativa) separata.
Uno degli obiettivi della norma è quello di aiutare le organizzazioni a sviluppare e diffondere una cultura positiva della compliance, considerando che una gestione efficace e sana dei rischi connessi alla compliance dovrebbe essere considerata come un'opportunità da perseguire e cogliere, per i numerosi benefici che fornisce all'organizzazione come:

  • miglioramento delle opportunità commerciali e della sostenibilità;
  • proteggere e migliorare la reputazione e la credibilità di un'organizzazione;
  • tenendo conto delle aspettative delle parti interessate;
  • dimostrare l'impegno di un'organizzazione a gestire i propri rischi di conformità in modo efficace ed efficiente;
  • aumentare la fiducia di terzi nella capacità dell'organizzazione di raggiungere un successo duraturo;
  • minimizzare il rischio di contravvenzione con i relativi costi e danno reputazionale.


La Figura 1 fornisce una panoramica sugli elementi comuni di un sistema di gestione della Compliance.


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Consulenza Sistemi di gestione della Compliance ISO 37301

Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.