Creazione e Gestione del valore UNI EN 12973
DESCRIZIONE DELLA CONSULENZA OFFERTA
Titolo del corso: Lean Manufacturing
Attestato: Coloro che completeranno il corso, riceveranno un attestato di partecipazione.
PRINCIPALI CONTENUTI DEL CORSO Lean Manufacturing
Origini della “Lean Manufacturing”
Filosofia “Lean” e metodologia “Lean Six Sigma”
Panoramica del Toyota Production System
I 5 principi della Lean Manufacturing
Panoramica dei Lean tools
Il modello di maturità del miglioramento continuo: CIMM
Il modello di Business Excellence
Processo:
Definizione di processo
Elementi di un processo
Livelli di un processo
Differenza tra processo fisico e processo transazionale
Mappatura dei processi:
SIPOC
Flow chart
Cross-functional diagram e RACI chart
Spaghetti diagram
Lay-out
Introduzione della Value Stream Map (VSM)
Cliente:
Definizione di cliente
Tipologia di Cliente
Raccolta della voce del cliente (Voice of customer – VOC)
Modello di Kano
Soddisfazione del Cliente
Standardizzazione:
Lavoro standard (SOP)
Ordine, pulizia e organizzazione degli ambienti di lavoro: Le 5S e le 5T
Sistemi a prova di errore (Poka Yoke)
Sistemi Andon
Principio Gemba
Kaizen
Problem Solving e analisi delle cause radice (Root Cause Analysis - RCA)
Le 5W-2H ed i perché ripetuti
6M e diagramma di Ishikawa
Analisi di Pareto
Ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA Cycle)
Visual management
Introduzione all’analisi dei sistemi di misura (Measurement System Analysis - MSA)
Piano di raccolta dati (Data Collection Plan)
Analisi del valore:
Attività a valore aggiunto, attività a non valore aggiunto e attività abilitatrici di valore
Gli 8 tipi di sprechi (MUDA)
Le 3M della Lean: MUDA, MURI, MURA
Lean office e Lean service
Analisi dei tempi:
Takt time e Takt rate
Constraint
Bottleneck
Process lead time
Work In process e Little’s law
Process cycle efficiency
Bilanciamento dei processi, livellamento di volume e di tipologia di prodotto (Heijunka)
Mappatura del flusso di valore: VSM (Value Steram Mapping)
Riduzione dei tempi di setup: SMED (Single Minute Exchange of Die)
Efficacia totale di impianto: OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Indicatori di prestazione di un processo
MODULO 6 Pilastro Just In Time:
Produzione a flusso continuo
Produzione cellulare
Produzione pull e takt time
Sistemi Kanban
Introduzione alla Manutenzione Totale Produttiva: TPM (Total Productive Maintenance)
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.