Social Accountability International SAI 2014
Social Accountability International
© SAI 2014
Corso Responsabilità Sociale SA8000
SA8000 è uno standard volontario per la verifica di terza parte, che stabilisce i requisiti da soddisfare da parte delle organizzazioni, tra cui la creazione o il miglioramento di diritti, le condizioni di lavoro dei lavoratori e di un sistema di gestione efficace.
L'intento di SA8000 è quello di fornire uno standard volontario verificabile, basato sulla Dichiarazione ONU dei diritti dell'uomo ed altri diritti umani internazionali e dalle norme sul lavoro e le leggi nazionali sul lavoro, per potenziare e proteggere tutto il personale sotto il controllo e l'influenza di un'organizzazione fornitrice di prodotti o servizi, compreso il personale dei suoi fornitori, subappaltatori, subfornitori e lavoratori a domicilio.
1) Lavoro Infantile
2) Lavoro Forzato o Obbligatorio
3) Salute e Sicurezza
4) Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
5) Discriminazione
6) Pratiche Disciplinari
7) Orario di Lavoro
8) Retribuzione
9) Sistema di Gestione
9.1 Politiche, Procedure e Registrazioni.
9.1.1 Il Senior management deve definire una politica scritta in tutte le lingue appropriate per informare il personale di aver scelto di rispettare lo Standard SA8000.
9.1.2 La politica deve includere l'impegno dell'organizzazione ad adeguarsi a tutti i requisiti dello Standard SA8000 e a rispettare gli strumenti internazionali come elencati nella precedente sezione sugli Elementi Normativi e Loro Interpretazione. Essa deve inoltre impegnare l'organizzazione a essere conforme con: le leggi nazionali, le altre leggi applicabili e gli altri requisiti sottoscritti.
9.1.3 La politica e lo Standard SA8000 devono essere esposti in modo chiaro e visibile, in forma appropriata e comprensibile, nel luogo di lavoro, negli alloggi e nelle altre strutture messe a disposizione dall'organizzazione, indipendentemente dal fatto che tali locali siano di proprietà, affittati, dati in appalto o di proprietà del fornitore di servizi.
9.1.4 L'organizzazione deve sviluppare politiche e procedure per applicare lo Standard SA8000.
9.1.5 Tali politiche e procedure devono essere comunicate in modo efficace e rese disponibili al personale in tutte le lingue appropriate. Le stesse informazioni devono essere inoltre condivise in modo trasparente con i clienti, i fornitori, i subappaltatori e i sub-fornitori.
9.1.6 L'organizzazione deve mantenere appropriate registrazioni per dimostrare la conformità e l'applicazione dello Standard SA8000, inclusi i requisiti del sistema di gestione contenuti in questo elemento. Le relative registrazioni devono essere conservate e riassunte in forma scritta o verbale al(i) rappresentante(i) dei lavoratori SA8000.
9.1.7 L'organizzazione deve condurre con regolarità un riesame di direzione della propria politica di responsabilità sociale, delle altre politiche e procedure adottate per applicare lo Standard e dei risultati di performance, nell'ottica del miglioramento continuo.
9.1.8 L'organizzazione, su richiesta, deve rendere pubblica la propria politica, con modalità e forma efficaci per le parti interessate.
Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema SA8000, ai responsabili dei processi o di funzione.
Preparazione del personale aziendale alla Eventuale Verifica Ispettiva di Certificazione.
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.