header-banner-image

Corso Sicurezza Alimentare ISO 22000

Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare Requisiti per qualsiasi Organizzazione nella filiera alimentare

Corso 

UNI EN ISO 22000:2018
Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare

Il corso è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di Gestione, ai responsabili di processo o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.
Lo standard si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella filiera agroalimentare: produttori di mangimi, produttori di alimenti per animali, raccoglitori e pescatori/cacciatori, agricoltori, produttori di ingredienti, fabbricanti di alimenti, dettaglianti e organizzazioni che forniscono servizi alimentari, servizi di catering, servizi di pulizia e sanificazione, servizi di trasporto, immagazzinaggio e distribuzione, fornitori di attrezzature, agenti per la pulizia e la disinfezione, materiali di
imballaggio e altri materiali a contatto con gli alimenti.

La norna consente a tutte le organizzazioni, comprese le organizzazioni di dimensioni ridotte e/o meno sviluppate (per esempio, una piccola azienda agricola, un piccolo distributore-imballatore, un piccolo dettagliante o punto vendita di servizi alimentari) di attuare elementi sviluppati esternamente nel proprio SGSA.
Lo standard specifica i requisiti per un sistema di gestione per la sicurezza alimentare (SGSA) per consentire a un'organizzazione direttamente o indirettamente coinvolta nella filiera alimentare di:
a) pianificare, attuare, rendere operativo, mantenere e aggiornare un SGSA per fornire prodotti e servizi sicuri, in conformità al loro utilizzo previsto;
b) dimostrare la conformità ai requisiti legislativi e regolamentari applicabili per la sicurezza alimentare;
c) esaminare e valutare i requisiti per la sicurezza alimentare reciprocamente concordati con il cliente e dimostrare la conformità ad essi;
d) comunicare efficacemente le questioni di sicurezza alimentare alle parti interessate all'interno della filiera alimentare;
e) assicurare che l'organizzazione sia conforme alla propria politica per la sicurezza alimentare dichiarata;
f) dimostrare tale conformità alle parti interessate;
g) perseguire la certificazione o la registrazione del proprio SGSA tramite un'organizzazione esterna, oppure emettere un'auto-valutazione o un’auto-dichiarazione di conformità alla presente norma.
 
Contenuti del corso:
Sistemi di Gestione per la sicurezza Alimentare - Requisiti per qualsiasi Organizzazione nella filiera alimentare UNI EN ISO 22000:
- la comunicazione interattiva, tra l'azienda interessata e i diversi attori a monte e a valle della catena di fornitura;
- il sistema di gestione aziendale;
- il controllo di processo;
- la metodologia HACCP, applicata secondo quanto previsto dal documento FAO/OMS Codex Alimentarius , con particolare attenzione rivolta all'analisi dei pericoli che diventa lo strumento guida per la politica di sicurezza alimentare aziendale;
- la gestione dei pericoli per la sicurezza igienica tramite misure di controllo operative.
Vantaggi:
- sistema di Gestione Specifico per l'attività svolta, basato sui principi della qualità in campo agroalimentare;
- compatibilità e integrabilità completa con la norma ISO 9001, ISO 14001;
- integrazione del metodo HACCP e dei principi del Codex Alimentarius all'interno del modello gestionale;
- chiara trasparenza ed evidenza oggettiva sull' attività svolta con tutte le parti interessate: autorità preposte al controllo dei requisiti di legge, consumatore, intermediari commerciali, altre aziende alimentari.


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Consulenza HACCP ISO 22000-Sicurezza Alimentare

Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario verifica docenza e certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.