Requisiti per il sistema di gestione per la qualità per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'automotive.
Corso Lo Standard per il Sistema di Gestione per la Qualità Automotive
IATF 16949:2016
Requisiti per il sistema di gestione per la qualità per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'automotive.
Questa Norma per il Sistema di Gestione della Qualità Automotive, di seguito denomina "Automotive OMS Standard" o "IATF 16949," insieme agli applicabili requisiti specifici del cliente, requisiti ISO 9001:2015, e ISO 9000:2015 definisce i requisiti fondamentali del sistema di gestione per la qualità per la produzione automotive e relative organizzazioni di parti di ricambio. Pertanto questo "Automotive OMS Standard" non può essere considerato una Norma autonoma, ma de essere inteso come un supplemento a e usato congiuntamente all’SO 9001:2015. L'IATF 16949:2016 (1° edizione) rappresenta un documento innovativo, dato il forte orientamento cliente, con l'introduzione 16949 (insieme alle pubblicazioni tecniche di supporto sviluppate d produttori originali [qui indicati come OEM] e dalle associazioni nazionali) ha introdotto una gamma comune di tecniche e metodologie per uno sviluppo comune del prodotto e del processo per produttori automotive di tutto il mondo di un certo numero di requisiti specifici del cliente consolidati.
Lo scopo dello standard è lo sviluppo di un Sistema di gestione per la qualità che alimenti il miglioramento continuo, enfatizzi la prevenzione dei difetti e la riduzione della variabilità e delle perdite nella catena di fornitura.
La norma definisce i requisiti del sistema di gestione per la qualità per la progettazione e sviluppo, produzione e, quando pertinente, per l'assemblaggio, l'installazione ed assistenza dei prodotti relativi al settore automotive, inclusi i prodotti contenenti software, ed è applicabile ai siti dell'organizzazione presso i quali sono fabbricate parti di produzione, di ricambio e/o accessori specificati dal cliente.
I punti della Norma:
1 scopo
1.1 scopo - supplementare automotive all'iso 9001 :2015
2 riferimenti normativi
2.1 riferimenti normativi e informativi
3 termini e definizioni
3.1 termini e definizioni per l'industria auto motive
4 contesto dell'organizzazione
4.1 comprendere l'organizzazione e il suo contesto
4.2 comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
4.3 determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
4.3.1 determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità supplementare
4.3.2 requisiti specifici del cliente
4.4 sistema di gestione per la qualità e relativi processi
4.4.1 vedere i requisiti dell'ISO 9001:2015
4.4.1.1 conformità dei prodotti e dei processi
4.4.1.2 sicurezza del prodotto
4.4.2 vedere i requisiti dell'ISO 9001:2015
5 leadership
5.1 leadership e impegno
5.1.1 generalità
5.1.1.1 responsabilità sociale di impresa
L'organizzazione deve definire e attuare politiche di responsabilità sociale di impresa che includano, come minimo, una politica anticorruzione un codice di condotta per i dipendenti e una politica etica di escalation (politica "whistle-blowing").
Nota all'edizione italiana. Il termine whistle-blowing nel significato qui voluto è quasi intraducibile; si è volutamente scelto di non tradurlo.
Nel suo significato più completo il termine individua un'attività in cui chi, durante l'attività lavorativa all'interno di un'azienda, rileva una possibile frode, un pericolo o un altro serio rischio che possa danneggiare clienti, colleghi, azionisti, il pubblico o la stessa reputazione dell'impresa/ente pubblico/fondazione, decide di fare una segnalazione.
5.1.1.2 efficacia ed efficienza del processo
5.1.1.3 process owner
5.1.2 focalizzazione sul cliente
5.2 politica
5.2.1 stabilire la politica per la qualità
5.2.2 comunicare la politica per la qualità
5.3 ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
5.3.1 ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione - supplementare
5.3.2 responsabilità e autorità per i requisiti del prodotto e le azioni correttive
6 pianificazione
6.1 azioni per affrontare rischi e opportunità
6.1.1 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
6.1.2 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
6.1.2.1 analisi del rischio
6.1.2.2 azioni preventive
6.1.2.3 piani di emergenza
6.2 obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
6.2.1 e 6.2.2 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
6.2.2.1 obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento - supplementare
6.3 pianificazione delle modifiche
7 supporto
7.1 risorse
7.1.1 generalità
7.1.2 persone
7.1.3 infrastruttura
7.1.3.1 pianificazione dello stabilimento, dei mezzi e delle apparecchiature
7.1.4 ambiente per il funzionamento dei processi
7.1.4.1 ambiente per il funzionamento dei processi- supplementare
7.1.5 risorse per il monitoraggio e la misurazione
7.1.5.1 generalità
7.1.5.1.1 analisi dei sistemi di misurazione
7.1.5.2 riferibilità delle misurazioni
7.1.5.2.1 registrazioni delle tarature/verifiche
7.1.5.3 requisiti dei laboratori
7.1.5.3.1 laboratori interni
7.1.5.3.2 laboratori esterni
7.1.6 conoscenza organizzativa
7.2 competenza
7.2.1 competenza - supplementare
7.2.2 competenza - formazione-addestramento sul posto di lavoro
7.2.3 competenza degli auditor interni
7.2.4 competenza degli auditor di seconda parte
7.3 consapevolezza
7.3.1 consapevolezza - supplementare
7.3.2 motivazione e responsabilizzazione dei dipendenti
7.4 comunicazione
7.5 informazioni documentate
7.5.1 generalità
7.5.1.1 documentazione del sistema di gestione per la qualità
7.5.2 creazione e aggiornamento
7.5.3 controllo delle informazioni documentate
7.5.3.1 e 7.5.3.2 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
7.5.3.2.1 conservazione delle registrazioni
7.5.3.2.2 specifiche tecniche
8 attività operative
8.1 pianificazione e controllo operativi
8.1.1 pianificazione e controllo operativi- supplementare
8.1.2 confidenzialità
8.2 requisiti per i prodotti e i servizi
8.2.1 comunicazioni con il cliente
8.2.1.1 comunicazioni con il cliente - supplementare
8.2.2 determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
8.2.2.1 determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi - supplementare
8.2.3 riesame dei requisiti relative ai prodotti e servizi
8.2.3.1 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
8.2.3.1.1 riesame dei requisiti relative ai prodotti e servizi- supplementare
8.2.3.1.2 caratteristiche speciali designate dal cliente
8.2.3.1.3 fattibilità produttiva dell'organizzazione
8.2.3.2 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
8.2.4 modifiche ai requisiti per prodotti e servizi
8.3 progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
8.3.1 generalità
8.3.1.1 progettazione e sviluppo di prodotti e servizi - supplementare
8.3.2 pianificazione della progettazione e sviluppo
8.3.2.1 pianificazione della progettazione e sviluppo - supplementare
8.3.2.2 competenze nella progettazione del prodotto
8.3.2.3 sviluppo di prodotti contenenti software
8.3.3 input alla progettazione e sviluppo
8.3.3.1 input alla progettazione del prodotto
8.3.3.2 input alla progettazione del processo produttivo
8.3.3.3 caratteristiche speciali
8.3.4 controlli della progettazione e sviluppo
8.3.4.1 monitoraggio
8.3.4.2 validazione della progettazione e dello sviluppo
8.3.4.3 pianificazione dei prototipi
8.3.4.4 processo di approvazione del prodotto
8.3.5 output della progettazione e sviluppo
8.3.5.1 output della progettazione e sviluppo - supplementare
8.3.5.2 output della progettazione del processo produttivo
8.3.6 modifiche della progettazione e sviluppo
8.3.6.1 modifiche della progettazione e sviluppo - supplementare
8.4 controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.4.1 generalità
8.4.1.1 generalità - supplementare
8.4.1.2 processo di selezione dei fornitori
8.4.1.3 fonti designate dal cliente (anche note come "fornitori imposti")
8.4.2 tipo ed estensione del controllo
8.4.2.1 tipo ed estensione del controllo - supplementare
8.4.2.2 requisiti cogenti
8.4.2.3 sviluppo del sistema di gestione per la qualità dei fornitori
8.4.2.3.1 software riferito al prodotto automotive o prodotti automotive con software integrato
8.4.2.4 monitoraggio dei fornitori
8.4.2.4.1 audit di parte seconda
Nel proprio approccio alla gestione del fornitore, l'organizzazione deve includere un processo di audit di parte seconda. Gli audit di parte seconda possono essere impiegati per quanto segue:
a) valutazione del rischio del fornitore;
b) monitoraggio del fornitore;
e) sviluppo del sistema di gestione per la qualità del fornitore;
d) audit di prodotto;
e) audit di processo.
Sulla base dell'analisi del rischio, comprendente i requisiti di sicurezza/cogenti di prodotto, l prestazioni del fornitore e il livello di certificazione del sistema di gestione per la qualità, come minimo l'organizzazione deve documentare i criteri per la determinazione della necessità, tipo, frequenza scopo degli audit di parte seconda.
L'organizzazione deve conservare le registrazioni dei rapporti degli audit di parte seconda.
Se lo scopo dell'audit di parte seconda è quello di valutare il sistema di gestione per la qualità de fornitore, allora l'approccio deve essere coerente con l'approccio per processi automotive.
Nota Linee guida possono essere trovate nella guida IATF per l'Auditor e nella ISO 19011
8.4.2.5 sviluppo del fornitore
8.4.3 informazioni ai fornitori esterni
8.4.3.1 informazioni ai fornitori esterni - supplementare
8.5 produzione ed erogazione dei servizi
8.5.1 controllo della produzione e dell'erogazione dei servizi
8.5.1.1 piano di controllo
8.5.1.2 lavoro standardizzato -istruzioni per l'operatore e standard visivi
8.5.1.3 verifica delle attività di set up
8.5.1.4 verifica dopo un fermo produttivo
8.5.1.5 total productive maintenance
8.5.1.6 gestione delle attrezzature di produzione e delle attrezzature e apparecchiature
di prova e ispezione del processo produttivo
8.5.1.7 programmazione della produzione
8.5.2 identificazione e rintracciabilità
8.5.2.1 identificazione e rintracciabilità - supplementare
8.5.3 proprietà che appartengono ai clienti o ai fornitori esterni
8.5.4 preservazione
8.5.4.1 preservazione - supplementare
8.5.5 attività post-consegna
8.5.5.1 ritorno delle informazioni sul prodotto in esercizio
8.5.5.2 accordi di assistenza con il cliente
8.5.6 controllo delle modifiche
8.5.6.1 controllo delle modifiche - supplementare
8.5.6.1.1 modifiche temporanee ai controlli di processo
8.6 rilascio di prodotti e servizi
8.6.1 rilascio di prodotti e servizi- supplementare
8.6.2 controlli dimensionali e prove funzionali
8.6.3 elementi con requisiti estetici
8.6.4 verifica e accettazione della conformità di prodotti e servizi forniti dall'esterno
8.6.5 conformità cogenti
8.6.6 criteri di accettazione
8.7 controllo degli output non conformi
8.7.1 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
8.7.1.1 autorizzazione del cliente per concessione
8.7.1.2 controllo del prodotto non conforme -processo specificato dal cliente
8.7.1.3 controllo del prodotto sospetto
8.7.1.4 controllo del prodotto rilavorato
8.7.1.5 controllo del prodotto riparato
8.7.1.6 notifica al cliente
8.7.1.7 disposizioni sul prodotto non conforme
8.7.2 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
9 valutazione delle prestazioni
9.1 monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
9.1.1 generalità
9.1.1.1 monitoraggio e misurazione dei processi produttivi
9.1.1.2 identificazione degli strumenti statistici
9.1.1.3 applicazione dei concetti statistici
9.1.2 soddisfazione del cliente
9.1.2.1 soddisfazione del cliente - supplementare
9.1.3 analisi e valutazione
9.1.3.1 stabilire le priorità
9.2 audit interno
9.2.1 e 9.2.2 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
9.2.2.1 programma degli audit interni
9.2.2.2 valutazione delle prestazioni
9.2.2.1 programma degli audit interni
9.2.2.2 audit del sistema di gestione per la qualità
9.2.2.3 audit del processo produttivo
9.2.2.4 audit di prodotto
9.3 riesame di direzione
9.3.1 generalità Vedere i requisiti ISO 9001:2015
9.3.1.1 riesame di direzione - supplementare
Gli input al riesame di direzione devono includere:
a) costi della non qualità (costi delle non conformità interne ed esterne);
b) misure dell'efficacia dei processi;
c) misure dell'efficienza dei processi;
d) conformità del prodotto;
e) valutazioni della fattibilità produttiva condotta per le modifiche alle operazioni esistenti e per nuovi impianti o prodotti (Vedere Sezione 7.1.3.1);
f) soddisfazione del cliente (vedere ISO 9001, Sezione 9.1.2);
g) riesame delle prestazioni rispetto agli obiettivi di manutenzione;
h) prestazioni della garanzia (dove applicabile);
i) riesame delle scorecard del cliente (dove applicabile);
j) identificazione dei potenziali guasti dal campo identificati nell'analisi del rischio (come ad esempio la FMEA);
k) i guasti reali dal campo e il loro impatto sulla sicurezza o l'ambiente.
9.3.2 input al riesame di direzione
9.3.2.1 input al riesame di direzione - supplementare
9.3.3 output del riesame di direzione
9.3.3.1 output del riesame di direzione - supplementare
10 miglioramento
10.1 generalità
10.2 non conformità e azioni correttive
10.2.1 e 10.2.2 Vedere i requisiti ISO 9001:2015
10.2.3 problem solving
10.2.4 a prova di errore
10.2.5 sistemi di gestione della garanzia
10.2.6 analisi/prove sui reclami del cliente e sui guasti dal campo
10.3 miglioramento continuo
10.3.1 miglioramento continuo - supplementare
L'organizzazione deve avere un processo documentato per il miglioramento continuo. L'organizzazione deve includere in questo processo quanto segue:
a) l'identificazione della metodologia usata, gli obiettivi, le misurazioni, l'efficacia e le informazioni documentate;
b) un piano di azioni di miglioramento del processo produttivo con un'enfasi sulla riduzione di variabilità del processo e delle perdite;
c) un'analisi del rischio (come ad esempio la FMEA).
NOTA Il miglioramento continuo è attuato una volta che i processi produttivi sono statisticamente capaci e stabili o quando le caratteristiche di prodotto sono prevedibili e rispettano i requisiti del cliente.
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Consulenza Sistema di Gestione per la Qualità IATF 16949:2016
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.