header-banner-image

Corso Sistemi di Gestione Integrata

Qualità-Sicurezza-Ambiente

Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, ai Responsabili dei Sistemi di Gestione Integrata per la Qualità, la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, l'Ambiente, ai responsabili dei processi o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.
Preparazione del personale aziendale alla Verifica Ispettiva di Certificazione.
Le Norme di riferimento:

  • Sistemi di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
  • Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015
  • Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro UNI ISO 45001:2018

L'integrazione dei Sistemi e l'applicazione in azienda

I SISTEMI DI GESTIONE Integrata AZIENDALE

  • Cos'è un sistema di gestione
  • Struttura dei sistemi di gestione
  • Le norme di riferimento per la qualità, l'ambiente e la sicurezza
  • L'integrazione dei sistemi
  • Prerequisiti
  • Elementi comuni
  • Il ciclo P-D-C-A
  • La documentazione del Sistema di gestione
  • La documentazione applicabile in Azienda (Politica, Manuale e procedure di riferimento)
  • Gli elementi fondamentali dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA'

Sistemi di gestione per la qualità' - Requisiti UNI EN ISO 9001:2015

La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione:
a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili; e
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed ai requisiti cogenti applicabili.

Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.

  • Cosa gestisce
  • Approccio per processi
  • I processi dell'Azienda
  • Le esigenze del cliente
  • La soddisfazione del cliente e la gestione dei reclami

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso UNI EN ISO 14001:2015

La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un'organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali. La norma è destinata ad un'organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico che contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilità. La ISO 14001 aiuta un'organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per l'ambiente, per l'organizzazione stessa e per le parti interessate. Coerentemente con la politica ambientale dell'organizzazione, gli esiti attesi di un sistema di gestione ambientale comprendono:

- il raggiungimento delle prestazioni ambientali;

- l'adempimento degli obblighi di conformità;

- il raggiungimento degli obiettivi ambientali.

La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e natura e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l'organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita. La norma non stabilisce alcun criterio specifico di prestazione ambientale. La norma può essere utilizzata, in tutto o in parte, per migliorare in modo sistematico la gestione ambientale. Le dichiarazioni di conformità alla presente norma, tuttavia, non sono accettabili a meno che tutti i requisiti della norma non siano incorporati in un sistema di gestione ambientale dell'organizzazione e soddisfatti senza esclusione.

  • Cosa gestisce
  • Lo sviluppo sostenibile
  • L'analisi ambientale iniziale e la valutazione degli Aspetti ambientali significativi
  • Controllo operativo e sorveglianza e misurazioni applicati all'Azienda

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso UNI ISO 45001:2018

La norma internazionale specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri istituire, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL (incluse carenze del sistema), cogliere le opportunità per la SSL e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione per la SSL associate alle proprie attività.
La ISO 45001 facilita l'organizzazione nel raggiungimento dei risultati attesi del suo sistema di gestione per la SSL; ovvero:
a) miglioramento continuo delle prestazioni relative alla SSL;
b) soddisfacimento dei requisiti legali e di altri requisiti;
c) raggiungimento degli obiettivi per la SSL.
La norma include l'appendice nazionale NA che specifica le chiavi di lettura dei requisiti della norma in applicazione della legislazione nazionale vigente.

  • Cosa gestisce
  • La valutazione del rischio
  • Valutazione del rischio Controllo operativo e sorveglianza e misurazioni applicati all'Azienda
  • La gestione degli incidenti e quasi incidenti

AUDIT INTERNI
GESTIONE DELLE NC
IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Durata del corso 16 ore in 2 moduli didattici.


Richiedi informazioni
Richiedi offerta

Consulenza Sistemi di Gestione Integrata 9001-14001-18001-231

Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, ed Attestato di superamento Esame.