ISO 50001:2011 Sistemi di Gestione dell'Eenergia - Requisiti e linee guida per l'uso.
Corso Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001
Elettricità, combustibili, vapore, calore, aria compressa ed altri mezzi simili. La norma ISO 50001 specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. La norma fornisce inoltre delle linea guida per il suo utilizzo. La 50001 copre le fasi dell'acquisto, dell'immagazzinamento e dell'uso delle risorse energetiche all'interno delle aziende e degli enti, include l'attività di misurazione, di documentazione di reportistica, di progettazione e d'acquisto per le attrezzature, i processi e il personale che contribuiscono alla definizione della prestazione energetica. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica nonchè il consumo e l'uso dell'energia.
Il corso Certificato, è rivolto alla Direzione, al Responsabile del Sistema di Gestione dell'Energia, ai responsabili dei processi o di funzione; ha un taglio operativo e tratta anche alcuni casi di misurazione di processi e attività della propria realtà aziendale.
Preparazione del personale aziendale alla Verifica Ispettiva di Certificazione.
Contenuti del corso secondo i punti della norma:
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL'ENERGIA
4.1 Requisiti generali
4.2 Responsabilità della Direzione
4.2.1 Alta Direzione
4.2.2 Rappresentante della direzione
4.3 Politica energetica
4.4 Pianificazione energetica
4.4.1 Generalità
4.4.2 Requisiti legislativi ed altri requisiti
4.4.3 Analisi energetica
4.4.4 Consumo di riferimento
4.4.5 Indicatori di prestazione energetica
4.4.6 Obiettivi energetici, traguardi energetici e piani d'azione della gestione dell'energia
4.5 Attuazione e funzionamento
4.5.1 Generalità
4.5.2 Competenza, formazione e consapevolezza
4.5.3 Comunicazione
4.5.4 Documentazione
4.5.5 Controllo operativo
4.5.6 Progettazione
4.5.7 Acquisto di servizi energetici, prodotti, apparecchiature ed energia
4.6 Verifica
4.6.1 Monitoraggio, misurazione e analisi
4.6.2 Valutazione della conformità ai requisiti legislativi ed altri requisiti
4.6.3 Audit interno del SGE
4.6.4 Non conformità, correzioni, azioni correttive ed azioni preventive
4.6.5 Controllo delle registrazioni
4.7 Riesame della Direzione
4.7.1 Generalità
4.7.2 Elementi in ingresso per il riesame della Direzione
4.7.3 Elementi in uscita dal riesame della Direzione
APPENDICE A GUIDA SULL'UTILIZZO DELLA PRESENTE NORMA INTERNAZIONALE
A.1 Rappresentazione concettuale della prestazione energetica
A.2 Diagramma concettuale del processo di pianificazione energetica
Nel contesto della gestione dell'energia, l'approccio PDCA può essere definito come segue.
Modello del sistema di Gestione dell'Energia da ISO 50001
Richiedi informazioni
Richiedi offerta
Consulenza Gestione Energia ISO 50001
Il corso è comprensivo di materiale di supporto, test di verifica dell'apprendimento, questionario valutazione azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze.