Data: 05 Giugno 2023 Ore: 13:12
Integra l'attuale approccio "Industria 4.0" mettendo specificamente la ricerca e l'innovazione al servizio della transizione verso un'industria europea sostenibile, incentrata sull'uomo e resiliente.
Su cosa si concentra questo approccio, su come sarà raggiunto e su come è già in corso di attuazione.
Cos'è l'Industria 5.0?
L'industria europea è un motore chiave delle transizioni economiche e sociali che stiamo attraversando.
Per rimanere il motore della prosperità, l'industria deve guidare le transizioni digitale e verde.
Questo approccio fornisce una visione dell'industria che mira oltre l'efficienza e la produttività come unici obiettivi, e rafforza il ruolo e il contributo dell'industria alla società.
Pone il benessere del lavoratore al centro del processo produttivo e utilizza nuove tecnologie per fornire prosperità oltre l'occupazione e la crescita nel rispetto dei limiti di produzione del pianeta.
Integra l'attuale approccio "Industria 4.0" mettendo specificamente la ricerca e l'innovazione al servizio della transizione verso un'industria europea sostenibile, incentrata sull'uomo e resiliente.
Perché l'industria 5.0?
Le industrie possono svolgere un ruolo attivo nel fornire soluzioni alle sfide per la società, tra cui la conservazione delle risorse, i cambiamenti climatici e la stabilità sociale.
L'approccio Industry of the Future porta benefici per l'industria, per i lavoratori e per la società.
Dà forza ai lavoratori e affronta l'evoluzione delle competenze e delle esigenze di formazione dei dipendenti. Aumenta la competitività dell'industria e aiuta ad attrarre i migliori talenti.
È un bene per il nostro pianeta in quanto favorisce modelli di produzione circolare e supporta tecnologie che rendono più efficiente l'uso delle risorse naturali.
La revisione delle catene del valore e delle pratiche di consumo energetico esistenti può inoltre rendere le industrie più resilienti contro gli shock esterni, come la crisi della COVID-19.
Industry 5.0: A Transformative Vision for Europe
ESIR
Policy Brief No.3
Expert group on the economic and societal impact of research and innovation (ESIR)
Policy Brief No.3
Table of Contents
1 INTRODUCTION
1.1 Europe must bounce forward better
1.2 Industry must become the engine of Europe’s systemic transformation
1.3 Industry 4.0 is not the right framework to achieve Europe’s 2030 goals
2 A NEW VISION FOR INDUSTRY: TOWARDS INDUSTRY 5.0
2.1 Responsible at the value chain/ecosystem level
2.2 Regenerative, circular economic, by design
2.3 Self-sustaining and adaptive, less fragile 1
2.4 Decentralised, to achieve resilience and sustainability 1
2.5 Digitalised with purpose, to live within planetary boundaries
2.6 Measuring what matters: regenerative metrics and regulatory frameworks
3 GOVERNANCE TO ENABLE INDUSTRY 5.0: KEY ACTIONS
3.1 A new role for government: Industry 5.0 needs Government 5.0
3.2 Corporate governance 5.0
3.3 Vertical and horizontal coherence, at all levels of government and through international standards
4 OUR CALL TO ACTION: ESIR INDUSTRY 5.0 ACTION PLAN
Consulenza Innovazione ISO 56002
Gestione dell'innovazione - Sistema di gestione dell'innovazione – Guida
INDUSTRIA 5.0 con Consulenza Integrata per un Miglioramento Continuo
Transizione verso un'industria sostenibile, incentrata sull'uomo e resiliente.
Ambiente
Consulenza Ambientale ISO 14001
Consulenza EMAS
Consulenza Gestione Energia ISO 50001
Consulenza ISO 14064 Gas ad effetto Serra Emissioni
Consulenza ISO 14067 Gas Serra Impronta
Consulenza GHG Protocol-Gas Serra
Consulenza BSI PAS 2060 Neutralità del Carbonio
Consulenza B Corp
Consulenza Gestione dell'energia ESCO UNI CEI 11352
Consulenza Gestione dei Rifiuti
Consulenza Diagnosi Energetica
Consulenza Etichettatura Ambientale 14024 Ecolabel
Responsabilità Sociale
Consulenza Responsabilità Sociale SA8000
Consulenza UNI PdR/125 Parità di Genere
Consulenza Diversità e Inclusione D&I ISO 30415
Consulenza Responsabilità Sociale ISO 26000
Organizzazione e Gestione
Consulenza Qualità ISO 9001
Consulenza Innovazione ISO 56002
Consulenza Sistemi di gestione della Compliance ISO 37301
Consulenza Continuità Operativa Business Continuity ISO 22301
Consulenza Resilienza Organizzativa ISO 22316
Consulenza Sistemi di Gestione Anticorruzione ISO 37001
Consulenza Risk Management ISO 31000
Consulenza Tecnologie Informatiche Gestione del Servizio ISO 20000-1
Consulenza Modello Organizzativo 231
Consulenza Privacy Dati Personali
Consulenza Sicurezza delle Informazioni ISO 27001
FOCUS
Sviluppo Sostenibile con Responsabilità Sociale
Ambiente da ISO 14001e ISO 14064-1 a GHG Protocol e Responsabilità Sociale da SA8000 e UNI PdR/125 a ISO 30415
Economia Circolare Gestione Ambientale
Gas ad Effetto Serra
UNI EN ISO 14064-1:2019
UNI EN ISO 14067:2018
GHG Greenhouse Gas Protocol
BSI PAS 2060:2014
UNI: Gestione dell’innovazione sostenibile
UNI: Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi.
L’incontro online ha l’obiettivo di avvicinare le aziende alla Prassi di Riferimento, permettendo di comprendere e applicare le linee guida per sviluppare strategie digital in modo sostenibile.
con Responsabilità Sociale
Economia Circolare Gestione Ambientale
Gas ad Effetto Serra
Iscrizione al CONVEGNO IN PRESENZA E IN DIRETTA ONLINE MESTRE - VENEZIA | Hotel Belstay 29 settembre 2023
24 Ore eventi: Italian Energy Summit 2023
22/09/2023 ore 12:00-13:30
Riduzione del tasso medio per prevenzione - anno 2024 (OT23)
Accreditamento Laboratori Medici
Rischio Chimico
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale: Via dardanelli,15 - 00195 Roma Sede Operativa: Largo Urbino ,15 - 00071 Pomezia (RM)
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695