Data: 19 Maggio 2022 Ore: 15:01
UNI ISO 30415 - Gestione delle risorse umane - Diversità e inclusione
La norma fornisce una guida su Diversità ed Inclusione (D&I) per le organizzazioni, inclusi il loro organo di governo, i leader, la forza lavoro, i rappresentanti riconosciuti e altre parti interessate.
È concepita per essere scalabile in base alle esigenze di tutti i tipi di organizzazioni in diversi settori, che siano organizzazioni pubbliche, private, governative o non governative (ONG), indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo, dall’attività, dall’industria o dal settore, dalla fase di crescita, dalle influenze esterne e dai requisiti specifici del paese.
La norma presenta i prerequisiti fondamentali per D&I, le responsabilità associate, le azioni consigliate, le misure suggerite e i potenziali risultati. Riconosce che ogni organizzazione è diversa e che i responsabili delle decisioni devono determinare l’approccio più appropriato per incorporare D&I nella loro organizzazione, in base al contesto dell’organizzazione e alle sfide dirompenti che emergono.
La ISO 30415 non affronta gli aspetti specifici delle relazioni con i sindacati o i comitati aziendali, nè la conformità specifica per paese, i requisiti legali o le controversie.
Il presente documento si applica al ciclo di vita della gestione delle risorse umane, alla fornitura di prodotti e servizi, alle relazioni con la catena di fornitura e alle relazioni con gli stakeholder esterni per garantire equità, imparzialità e parità. Esso incoraggia le organizzazioni a utilizzare un approccio di miglioramento continuo basato sulla pianificazione, esecuzione, controllo e revisione. È destinato ad aiutare le organizzazioni a realizzare gli obiettivi di D&I, valutare l'impatto sulle persone, le comunità e la società e raggiungere i traguardi di sviluppo sostenibile. Può anche essere di supporto alla validazione indipendente ed esterna degli approcci organizzativi all'integrazione della D&I nel posto di lavoro. Per facilitare l’uso del presente documento da parte delle organizzazioni, nell’appendice A è inclusa una lista di controllo delle azioni D&I del documento.
PREREQUISITI FONDAMENTALI DI D&I
Collettivamente, i seguenti prerequisiti sono fondamentali per implementare le linee guida contenute nel presente documento, dimostrando l'impegno per la D&I e sviluppando un'organizzazione inclusiva:
riconoscere la diversità:
FOCUS
Diversità e Inclusione con Responsabilità Sociale
Consulenza Diversità e Inclusione D&I ISO 30415
D&I Gestione delle risorse umane - Diversità e inclusione
Sostenibilità, la Certificazione ESG-SDGs Rating
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità Decreto 29 Aprile 2022
Worklimate: Clima Lavoro Prevenzione
Cambiamento Climatico
UN OCEAN CONFERENCE Lisbon, Portugal | 27 June to 1 July 2022
Ispra: Giornata Mondiale delle Api 2022
Parità di Genere Diversità e Inclusione con Responsabilità Sociale
ISO 9001 e Privacy GDPR
Perchè certificarsi
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale - Via Dardanelli, 15 - 00195 Roma Sede Operativa - Viale Luca Gaurico, 257 - 00143 Roma Italia
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695