header-banner-image

ISO 45001

Perchè certificarsi

Data: 04 Gennaio 2021 Ore: 00:18

Consulenza Sicurezza UNI ISO 45001
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso.
La UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL (incluse le carenze del sistema), cogliere le opportunità per la SSL e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione associate alle proprie attività.
Inoltre, facilita l'organizzazione nel raggiungimento dei risultati attesi del suo sistema di gestione per la SSL; ovvero:
a) miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza;
b) soddisfacimento dei requisiti legali e degli altri requisiti connessi;
c) raggiungimento degli obiettivi per la sicurezza sul lavoro;
Rispondere alle aspettative ed esigenze dei lavoratori e parti interessate, quali: Clienti, Assicurazioni, Tour Operator, Fornitori.
La UNI ISO 45001 include un'appendice informativa nazionale contenente alcune note riguardanti la corretta collocazione della norma rispetto al quadro legislativo vigente (D.Lgs. 81/2008).


Consulenza nella realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro SSL in conformità alla norma UNI ISO 45001.

  • Verifica sull'adozione e l'attuazione del SSL secondo il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. attraverso l'analisi del Documento di Valutazione dei Rischi, istruzioni operative, relativa modulistica e della formazione svolta secondo quanto stabilito dalla normativa vigente;
  • realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione;
  • formazione del personale;
  • audit interni con riesame;

L'alta direzione deve, a intervalli pianificati, riesaminare il sistema di gestione per la SSL
dell'organizzazione, per assicurarne la continua idoneità, adeguatezza ed efficacia.
Il riesame di direzione deve includere considerazioni su:
a) stato delle azioni derivanti da precedenti riesami di direzione;
b) cambiamenti nei fattori esterni e interni che sono pertinenti al sistema di gestione per la SSL, inclusi:
1) esigenze e aspettative delle parti interessate;
2) requisiti legali e altri requisiti;
3) rischi e opportunità;
c) grado di realizzazione della politica per la SSL e degli obiettivi per la SSL;
d) informazioni sulle prestazioni in termini di SSL, compresi gli andamenti relativi a:
1) incidenti, non conformità, azioni correttive e miglioramento continuo;
2) risultati del monitoraggio e della misurazione;
3) risultati della valutazione della conformità ai requisiti legali e altri requisiti;
4) risultati di audit;
5) consultazione e partecipazione dei lavoratori;
6) rischi e opportunità;
e) adeguatezza delle risorse per il mantenimento di un efficace sistema di gestione per la SSL;
f) comunicazioni pertinenti con le parti interessate;
g) opportunità per il miglioramento continuo.
Gli output del riesame di direzione devono comprendere decisioni relative a:
- mantenimento dell'idoneità, dell'adeguatezza e dell'efficacia del sistema di gestione per la SSL nel conseguimento dei risultati attesi;
- opportunità di miglioramento continuo;
- qualsiasi esigenza di modifica al sistema di gestione per la SSL; risorse necessarie;
- azioni, se necessarie;
- opportunità per migliorare l'integrazione del sistema di gestione per la SSL con altri processi di business;
- qualsiasi implicazione per gli indirizzi strategici dell'organizzazione.
L'alta direzione deve comunicare i risultati pertinenti del riesame di direzione ai lavoratori e, ove istituiti, ai rappresentanti dei lavoratori.
L'organizzazione deve conservare informazioni documentate quale evidenza dei risultati dei riesami di direzione.
Adeguamento, ove necessario, del SSL.

  • assistenza durante l'Audit Ente di Certificazione;
  • mantenimento ed implementazione del SSL.

Relazione tra PDCA e punti della norma: da ISO 45001


Riduzione del tasso medio per prevenzione - anno 2021 (OT23)

L’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, prevede una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it,entro il termine del 1° marzo 2021, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto. La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività (minore, uguale o maggiore di un biennio) assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.


GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE (da adottare su tutte le PAT)
L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001:18 o BS OHSAS 18001:07 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento che operano nel rispetto dei regolamenti IAF PUNTI 100.
Documentazione ritenuta probante:
Certificato del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per lo specifico settore secondo le norme UNI ISO 45001:2018 o BS OHSAS 18001:07 recante il logo di un organismo di certificazione accreditato per lo specifico settore presso Enti di accreditamento che operano nel rispetto dei regolamenti IAF. Il certificato deve essere datato nel 2020 o, se datato in anni precedenti, essere in corso di validità per l’intero anno 2020. Non è pertanto valido un certificato che riporti una data di scadenza antecedente al 31 dicembre 2020.


Modello 231/01 esimente per l'Azienda
Responsabilità Amministrativa 231, ISO 45001, ISO 14001 e ISO 37001


Eccellenza Ospitalità Alberghiera-Alberghi Sicuri

Certificarsi ISO 45001, una chiara garanzia anche per gli Ospiti

 Belmond Grand Hotel Timeo, Taormina

 Belmond Villa Sant'Andrea, Taormina Mare

 Belmond Hotel Cipriani, Venezia

 Belmond Hotel Splendido, Portofino

 Belmond Villa San Michele, Firenze

 Belmond Castello di Casole

 Belmond Hotel Caruso, Ravello

Belmond Italia S.p.A.

Belmond Italia e Hotels si sono certificati ISO 45001 con 

Uno dei certificati degli Hotels


Consulenza Salute e Sicurezza sul Lavoro