Data: 21 Giugno 2022 Ore: 09:44
Parità di genere: come gestirla?
La Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 sul tema della parità di genere è stata pubblicata lo scorso marzo da UNI e presentata alla stampa dalla Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti e dal Presidente UNI Giuseppe Rossi. Questo documento, frutto del confronto svoltosi all’interno del “Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese” coordinato dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del consiglio dei Ministri, con la partecipazione di altre Amministrazioni, ha l’obiettivo di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle organizzazioni al fine di raggiungere una più equa parità di genere, superando la visione stereotipata dei ruoli, attivando i talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese.
Misurare, valutare e rendicontare la parità di genere all'interno delle organizzazioni - quindi - non sarà più una questione insormontabile anche grazie alla UNI/PdR 125. In particolare il documento prevede la strutturazione e l'adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni.
La certificazione della parità di genere
Il Comitato per l'imprenditoria femminile di Torino - in collaborazione con i Comitati piemontesi, l'associazione Inclusione Donna Nord Ovest e UNI - organizza un webinar:
La certificazione della parità di genere
Mercoledì 22 giugno 2022
H. 17.00 - 18.00
(Programma)
L'evento, gratuito previa registrazione on-line, affronta uno dei temi di maggiore attualità, anche alla luce di quanto disposto dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), che individua nella certificazione della parità di genere uno degli strumenti per incentivare le imprese ad adottare politiche in grado di ridurre il disparità, specie in alcune aree di maggiore criticità.
Recentemente molte novità sono intervenute in questo campo: con la legge di Bilancio 2022 e la legge n. 162/2021 è stato istituito il sistema di certificazione della parità di genere. Inoltre lo scorso marzo è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che definisce criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla certificazione di genere (su opportunità di carriere, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere e tutela della maternità).
Tutto questo comporta dei vantaggi pratici, sia per le aziende private che per le lavoratrici. Le prime, infatti, avranno accesso a un miglior punteggio nelle graduatorie degli appalti e a un esonero parziale del versamento dei contributi previdenziali dei lavoratori. Le lavoratrici invece, oltre a veder parificati i propri diritti, potranno lavorare in contesti sempre meno discriminatori e più inclusivi, contribuendo così alla creazione di un clima lavorativo virtuoso.
Il webinar vuole essre l'occasione per illustrare quali sono le finalità della certificazione, il suo valore, i suoi vantaggi.
All'incontro interverrà per UNI Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Sviluppo.
Per informazioni:
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino
Tel. 011 57161
Web: https://www.to.camcom.it/
Consulenza UNI PdR/125 Parità di Genere
Certificazione Parità di Genere
Consulenza Responsabilità Sociale SA8000
Social Accountability 8000 Norma Internazionale di Social Accountability International
Sostenibilità, la Certificazione ESG-SDGs Rating
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità Decreto 29 Aprile 2022
Worklimate: Clima Lavoro Prevenzione
Cambiamento Climatico
UN OCEAN CONFERENCE Lisbon, Portugal | 27 June to 1 July 2022
Ispra: Giornata Mondiale delle Api 2022
Parità di Genere Diversità e Inclusione con Responsabilità Sociale
ISO 9001 e Privacy GDPR
Perchè certificarsi
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale - Via Dardanelli, 15 - 00195 Roma Sede Operativa - Viale Luca Gaurico, 257 - 00143 Roma Italia
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695