header-banner-image

La rendicontazione di sostenibilità accreditata.

Martedì 20 giugno 2023, H. 10.00-13.00

Data: 20 Giugno 2023 Ore: 10:00 Luogo: WEB

UNI: Notizie | 19 Giugno 2023
La rendicontazione di sostenibilità accreditata
Il 20 giugno Associazione Conforma ha organizzato, con il patrocinio di ACCREDIA e UNI, un evento dedicato a uno dei temi più caldi a livello nazionale ed europeo: la rendicontazione di sostenibilità delle organizzazioni.

Rendicontare le attività aziendali e gli impatti in materia ambientale, sociale e di governance è l’obiettivo a cui l’Unione europea sta guardando. Ne è prova (ulteriore) la recente adozione della Corporate Sustainability Reporting Directive (comunicazione societaria sulla sostenibilità, la cosiddetta Direttiva CSRD) da parte del Consiglio dell’Unione Europea, che apre nuovi scenari, innanzitutto nella direzione di una maggiore trasparenza sulla sostenibilità.

Il tema è indubbiamente tra i più caldi oggi in agenda.
Per discutere l’argomento e approfondirne le implicazioni pratiche e le prospettive future, è in programma il convegno

La rendicontazione di sostenibilità accreditata – Opportunità e Sfide per il Sistema Italia
Martedì 20 giugno 2023, H. 10.00-13.00
(Locandina)

All’evento, organizzato da Associazione Conforma con il patrocinio di ACCREDIA e UNI, si potrà partecipare in streaming previa iscrizione al link indicato nella locandina.
La partecipazione è libera e gratuita.


DIRETTIVA (UE) 2022/2464 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 14 dicembre 2022
che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.

Corporate sustainability reporting directive (CSRD)



GRI The global leader for impact reporting

Gli Standard GRI consentono alle organizzazioni di divulgare pubblicamente i loro impatti sull’economia, l’ambiente e le persone, compresi gli impatti sui diritti umani e le modalità con cui tali impatti vengono gestiti. In questo modo l’impatto generato dalle organizzazioni e le loro responsabilità risultano più trasparenti.




ACCREDIA: Circolare informativa DC N° 21/2023 – Disposizioni per l’accreditamento degli Organismi di Validazione e Verifica in conformità al programme Get It Fair – ESG Rating & Reporting Assurance Scheme”

ESG RATING AND REPORTING ASSURANCE

Il programma Get It Fair “GIF ESG Rating and reporting assurance” rilascia l’asserzione “GIF Responsible Organization” alle organizzazioni che hanno completato con successo un rigoroso processo di Due Diligence.

Get It Fair è il primo schema al mondo valutato positivamente per finalità di accreditamento da un Ente Nazionale (Accredia) rispetto a norme internazionali (ISO/IEC 17029) per le seguenti finalità:

a) Rating dei rischi ESG (Environment, Social, Governance)

b) valutazione della conformità dell’informativa di sostenibilità rispetto a standard riconosciuti a livello internazionale di rendicontazione di sostenibilità (es. EFRAG, GRI, IFRS).

Diligentia ETS è il programma operator di questa iniziativa multistakeholder (Associazioni, Università, Consulenti, ONG, ecc.).

Il programma fornisce agli Stakeholder (investitori, banche, clienti, consumatori, ecc.) informazioni accurate, affidabili, comparabili e credibili sul livello di esposizione ai rischi relativi agli aspetti di Governance, diritti umani e prassi di lavoro, salute e sicurezza, ambiente ed etica.



Consulenza Aziendale

ESG Environmental (ambiente), Social (sociale) e Governance (gestione)